
Manuale dei sensi
– Palazzina Indiano Arte –
Firenze, 14 aprile 2019
* leggi tutto *
DISCORSI SULLA PRIMAVERA
un progetto di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni
ospita
MANUALE DEI SENSI
Domenica 14 aprile 2019, ore 16.00
Un concerto sensoriale di parole, musica, corpi
Di e con Silvana Kühtz, voce
con Susanna Crociani, sax
***
FIRENZE|| Palazzina Indiano Arte || Parco delle Cascine
Il concerto sensoriale è un tipo di spettacolo ideato da Silvana Kühtz e pensato per diffondere in maniera delicata e morbida la parola poetica e la magia che si cela dietro ogni verso letto a voce alta, dietro ogni pausa, dietro ogni nota in musica e per ritagliarsi uno spazio di intensità in cui parola musica e sensi si intrecciano armoniosamente. Il concerto sensoriale è cioè un viaggio alla riscoperta delle percezioni sonore, visive, uditive, dell’attenzione alle piccole cose; la magia è tutta qui: nella comunicazione misurata che riesce tra le altre cose a fare a meno della vista e a valorizzare gli altri sensi a volte trascurati nella nostra vita quotidiana. Un autentico ribaltamento per cui si riesce a vedere con le orecchie, con le mani, col naso: una sorta di cecità apparente in cui si vede, si sente, con la propria immaginazione. Le parole estratte dalla pagina scritta con la distillazione della voce in dialogo con musica e sensi sono in grado di suscitare emozioni, sensazioni e di far accadere a volte qualcosa di nuovo in chi partecipa lasciandosi trasportare con semplicità.
—————————————————————————————–
SILVANA KÜHTZ
Lettrice, docente, poeta, iniziatrice di cose impossibili, barese, ha un cognome che deriva dal nonno tedesco (ed ha anche un nonno salentino). È ricercatrice confermata all’Università della Basilicata (nel 2006 ha inventato la cattedra Linguaggi, futuro e possibilità, che è anche un saggio) a Matera al Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo.
La sua ricerca fonde teatro, scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile. Conduce laboratori di sensorialità, creatività e lettura per adulti e bambini. Ha creato www.poesiainazione.it. Nel 2014 ha vinto il premio Gatto con 30 giorni, una Terra e una casa, pubblicato da Campanotto ed. Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, VISCERA. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello, e una silloge poetica Manuale di Fisica Ostica da Musicaos.
Dal 2014 conduce, insieme ai musicisti Andrea Gargiulo per la asl di Bari e a Susanna Crociani per la asl della Toscana, La bellezza della cura, corsi (ecm) per operatori sanitari che hanno al centro la relazione medico/operatore-paziente e l’uso della parola poetica e della musica. Sono laboratori espressivi e di sensorialità che rimettono le persone al centro del discorso.
Attualmente il suo progetto di ricerca coordinato insieme alla collega architetto Chiara Rizzi, intitolato Quel che resta del bello – il manifesto del demolitore, interroga la comunità sul senso del brutto nelle città, mira ad una sintesi anche operativa attraverso un tool innovativo di processi di progettazione e attuazione, che sviluppato testato e calibrato col supporto di esperti interdisciplinari e università onde diventare una pratica operativa diffusa e ripetibile. Il tema deriva dal dibattito attuale sul tema dell’uso della terra, consumo del territorio, migrazioni, intervento selettivo sul costruito e paesaggio urbano e peri-urbano. A febbraio 2019 esce il volume che raccoglie parte di questa esperienza edito da Spagine.
SUSANNA CROCIANI
Nata a Firenze, diplomata in sassofono presso il Conservatorio L.Cherubini di Firenze e in Musicoterapia, ha inoltre un Master in PNL e Ipnosi. Ha approfondito lo strumento in chiave moderna e jazz studiando con Luca Di Volo e Gianluigi Trovesi. Pratica inoltre altri strumenti a fiato, come cornamusa, ciaramella, launeddas, ocarina, flauto e clarinetto. Ha suonato sax classico e moderno con varie formazioni, tra cui: Papere di latta, Wind Sister e Girl Talk, tenendo concerti in tutta Italia e all’estero. Ha suonato in varie Big Bands, tra le quali la Duke of Abruzzi di Firenze e la New Project di Trento. Molto attiva anche nell’ ambito della musica etnica, suona dal 1995 con i Bizantina (tre album all’attivo, concerti in Italia e all’estero e alcune apparizioni televisive, fra cui il Premio Ciampi). Svolge un’ intensa attività didattica come musicoterapeuta presso vari istituti a carattere sociale.
—————————————————————————————-
PIA || PALAZZINA INDIANO ARTE
Parco delle Cascine, Firenze
***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it
Sorry, the comment form is closed at this time.