Collezione di piccole felicità

23 settembre alle 21. 30 a Matera, nel Chiostro di San Domenico | Prefettura, la presentazione del libro

Collezione di piccole felicità

Le attività del Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, si trasferiscono dalla Puglia dove sono iniziate prima online a marzo 2021 e poi finalmente in presenza da maggio, e arrivano a Matera, per l’estate materana con un parziale contributo del Comune di Matera. I primi tre incontri di questo Festival della Parola a Matera, e vicini fra loro nel tempo (23 e 26 settembre) sanciscono la collaborazione con il Women’s Fiction Festival, come nello spirito di condivisione fra associazioni che vogliono far crescere una città nel segno del reciproco supporto. In particolare, seguendo la parola chiave, GIOIA, il 23 settembre alle 21.30 nel Chiostro di San Domenico, Prefettura, la presentazione del libro Collezione di piccole felicità, divagazioni sulla gioia intorno al libro di poesie e fotografie di Silvana Kühtz e Andrea Semplici, appena uscito per Casalta ed. Firenze. I commenti sono dell’architetto prof. Ina Macaione docente al DiCEM di Matera, che con gli autori e con Adele Caputo e Piero Pacione, ragionerà intorno alle domande Che cosa fa di un libro un libro di poesia? Che succede quando si declina la gioia con due linguaggi diversi che si intrecciano e divergono? In che modo una fotografia racconta? E cosa la poesia dipinge? Può un libro raccontare poeticamente una città? Un libro leggero e denso, fluido e pieno di elementi su cui tornare, ritornare, accarezzare.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città a Matera si avvale del patrocinio Università degli Studi della Basilicata, del Nature City Lab, e del supporto del Comune di Matera.