
mercoledì 16 aprile 2025 | ore 10
CAMPUS UNIBAS | MATERA
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 10 il Campus di via Lanera a MATERA ospiterà il laboratorio Soundcampus | laboratorio di suoni per il campus.
Che cosa è un soundscape? Come si crea un paesaggio sonoro?
È possibile riconoscere una città dai suoni che produce?
A questa e altre domande si darà una risposta pratica nel seminario condotto dai proff dell’Università della Basilicata: Silvana Kuhtz, designer della partecipazione e Francesco Marano, antropologo, con la consulenza di Musica in Gioco.
La partecipazione alla lezione è aperta a chi ne facesse richiesta via mail: info@poesiainazione.it
La lezione-laboratorio inserita nel corso di Laurea in Architettura DIUSS-UNIBAS, Lab III FENOMENOLOGIA Corso di Estetica della prof. Silvana Kuhtz, è un nuovo evento nel cartellone della quinta edizione del Festival della parola 2025 | Abitare poeticamente la città organizzato dall’Associazione Culturale Leggo quando voglio | Collettivo Poesia in Azione che quest’anno festeggia i 20 anni di attività.
La partecipazione alla lezione è aperta a chi ne facesse richiesta via mail info@poesiainazione.it
RISPARMIA LA CARTA. FAI COPIE FRONTE RETRO. L’Associazione Culturale Leggo quando Voglio | Poesia in Azione ha da sempre, tra gli obiettivi, la cultura della sostenibilità. Per questo motivo la comunicazione di tutti gli eventi del Festival della Parola 2025 | Abitare poeticamente la città è attenta a tutti gli aspetti della tutela ambientale.
***
Festival della Parola | Abitare poeticamente la città, con il patrocinio del Comune di Matera, coordinato da LeggoQuandoVoglio|Poesia in Azione, partners: Mondadori Bookstore Matera, Nature-City Lab-Unibas, MateraHub, Liceo Duni-Levi, Scuola Pascoli, Noi Ortadini Aps, Arterìa, University of Ljubljana, Atomic TV, Genes, Arenz&Antich Editores.