tutti gli eventi di Poesia in Azione
23
archive,paged,category,category-eventi,category-23,paged-10,category-paged-10,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Gli slanci poetici
bari, caffè dei cento passi
12 maggio 2017 ore 20.00

Il terzo appuntamento della rassegna prevede una singolar tenzone a colpi di poesia: al termine delle iscrizioni per gli Slanci poetici  abbiamo 42 poeti iscritti. In questi giorni 5 giurati, sparsi per l’Italia, leggeranno e daranno un punteggio alle poesie inviateci, che a loro sono state inviate in forma anonima. A breve avremo una classifica definitiva e i nomi dei poeti che il 12 maggio prossimo, dalle 20.00, si sfideranno sul palco del Caffè dei cento passi.

 

***

È cominciato sabato 11 marzo 2017 alle 18 con “Tutto è luce dopo che il sole è tramontato”, il progetto Caffèlletture con la direzione artistica di Silvana Kühtz che si apre con una piccola rassegna di parola. Pienone per la poesia anche per il secondo appuntamento, dal titolo provocatorio ANCHE I POETI SONO UMANI: letture a più voci per I poeti in carta e ossa, sabato 8 aprile alle 18.00, con Mario Badino, Giulia Basile, Letizia Cobaltini, Luciana Diomede, Biagio Lieti, Maria Grazia Palazzo e Mariarosa Pappalettera.

Le letture e il caffè, come un caffèllatte, si stringono in una proficua collaborazione, quella di Poesia in Azione con il Caffè dei cento Passi, presidio antimafia, capitanato dalla intrepida Rossella Malfa, sempre attenta ai dettagli e alla bellezza della parola.
L’appuntamento è alle 18.00 al Caffè dei cento passi in C.so Benedetto Croce n.18 a Bari. Libera la partecipazione all’iniziativa, che si prefigge, come gli altri due incontri del programma proposto, di coinvolgere il pubblico con un approccio totalmente nuovo alla poesia, alla lettura e alla cura delle parole, intrecciato ai profumi dei tea, caffè e dolci preparati dalla Malfa.

***
Silvana Kühtz è ricercatrice e docente al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata a Matera, ha creato i progetti myrevolution.it/Azioni responsabili epoesiainazione.it, di disseminazione di comportamenti sostenibili e diffusione della lettura. ha vinto nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima edizione, con una silloge inedita 30 giorni una Terra e una Casa, pubblicata poi dall’editore Campanotto di Udine. Nel 2016 è arrivata nella rosa di finalisti del premio InediTO delle colline torinesi per la poesia, con una nuova silloge. Sulla base di questi testi si compone il percorso sensoriale, un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza e il peso che ciascuno vorrà dare alla propria sperimentazione.
***

Per iscrizioni e informazioni
caffedeicentopassibari@gmail.cominfo@poesiainazione.it
tel. 349 6448864 – 333 8187350 – 349 5279755

 

i poeti in carta ed ossa
bari, caffè dei cento passi
8 aprile 2017 ore18.00

Secondo appuntamento della rassegna dal titolo provocatorio ANCHE I POETI SONO UMANI, in programma sempre al Caffè dei cento passi sono I poeti in carta e ossa, sabato 8 aprile alle 18.00, con Mario Badino, Giulia Basile, Letizia Cobaltini, Luciana Diomede, Biagio Lieti, Maria Grazia Palazzo e Mariarosa Pappalettera.

È cominciato sabato 11 marzo 2017 alle 18 con “Tutto è luce dopo che il sole è tramontato”, il progetto Caffèlletture con la direzione artistica di Silvana Kühtz che si apre con una piccola rassegna di parola. Le letture e il caffè, come un caffèllatte, si stringono in una proficua collaborazione, quella di Poesia in Azione con il Caffè dei cento Passi, presidio antimafia, capitanato dalla intrepida Rossella Malfa, sempre attenta ai dettagli e alla bellezza della parola.
L’appuntamento è alle 18.00 al Caffè dei cento passi in C.so Benedetto Croce n.18 a Bari. Libera la partecipazione all’iniziativa, che si prefigge, come gli altri due incontri del programma proposto, di coinvolgere il pubblico con un approccio totalmente nuovo alla poesia, alla lettura e alla cura delle parole, intrecciato ai profumi dei tea, caffè e dolci preparati dalla Malfa.

***
Silvana Kühtz è ricercatrice e docente al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata a Matera, ha creato i progetti myrevolution.it/Azioni responsabili epoesiainazione.it, di disseminazione di comportamenti sostenibili e diffusione della lettura. ha vinto nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima edizione, con una silloge inedita 30 giorni una Terra e una Casa, pubblicata poi dall’editore Campanotto di Udine. Nel 2016 è arrivata nella rosa di finalisti del premio InediTO delle colline torinesi per la poesia, con una nuova silloge. Sulla base di questi testi si compone il percorso sensoriale, un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza e il peso che ciascuno vorrà dare alla propria sperimentazione.
***

Per iscrizioni e informazioni
caffedeicentopassibari@gmail.cominfo@poesiainazione.it
tel. 349 6448864 – 333 8187350 – 349 5279755

 

To be or not to be… BOP
Caffè dei cento passi,
Bari, 31 marzo 2017

Un racconto di musica e vita

Andrea Gargiulo, piano – Silvana Kühtz, voce in parola

 

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.

Il pianista Andrea Gargiulo arrangia magistralmente brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intreccia con la voce in parola di Silvana Kühtz, raccontando la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies… La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kuhtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz americano.

In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.

Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

***

Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra
tutte le date di marzo e
bari, 21 mar 2017 ore 19.30

Clessidra di Bari, in questo mese di marzo 2017, è in collaborazione con La Biblioteca Ragazzi[e] Bari nell’ambito della manifestazione Generare culture non razziste, organizzata dal Comune di Bari Assessorato al Welfare. La parola del mese è ACCOGLIERE. Non ci poteva essere tema migliore per questa speciale Clessidra organizzata durante la settimana contro il razzismo.

                                                          

 

MARZO 2017
TUTTE LE DATE di CLESSIDRA in ITALIA e in ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

✔ BARI 21 marzo 2017 ore 19.30
info@poesiainazione.it

✔ ACQUAVIVA&CASSANO (Ba) 16 marzo ore 20.30
marcella@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 5 marzo 2017 ore 17.00
letizia@poesiainazione.it

✔ CORATO-BITONTO (Ba)
coratobitonto@poesiainazione.it

✔ LOSETO (Ba) 26 marzo ore 19.00
loseto@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 18 marzo 2017 ore 20.30
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 26 marzo 2017 ore 18.00
victor@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI&NOCI(ba) 19 marzo 2017 ore 17.30
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 21 marzo ore 19.00
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

 

Leggi qui le regole del gioco!

 

Cosa è Clessidra? È un gioco per tutti, da 3 a 100 anni. Ogni mese si gioca in un posto diverso della città: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge. Non è possibile partecipare come spettatori. Il giocatore sulla base del tema, sceglie il materiale da proporre che potrà essere costituito da parole, immagini, suoni, scene di film, brani musicali, canzoni, movimento di corpi ed esperienza dei sensi e anche processo del fare. Può prevedere il coinvolgimento degli altri partecipanti all’incontro. La durata massima dell’intervento di ogni singolo partecipante è di 7 minuti. Se il numero dei partecipanti è cospicuo, i minuti scendono a 3-4, stabiliamo insieme quanti minuti all’inizio della serata. A misurare il tempo ci sarà LA CLESSIDRA. Leggi tutte le REGOLE DEL GIOCO

Nato a Bari, s’è diffuso ad oggi in altre città italiane e dal 2016 Clessidra è volata in Argentina! Da Aprile, infatti, al gruppo si è aggiunta la città di San Pedro – Buenos Aires e da giugno 2016 Buenos Aires – Argentina.

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa).

Vuoi portare il gioco nella tua città o in una scuola?

Vuoi iscriverti gratuitamente al gioco o avere altre informazioni?

Contattaci scrivendo a info@poesiainazione.it o telefonando ai numeri 333.81.87.350 – 349.52.79.755

Vi aspettiamo!

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

Che cos’è poesia
bari, 24 mar 2017 ore 15.30
matera 25 mar 2017 ore 18.00

Il Collettivo Socrate incontra Franco Arminio, Lorenzo Gallinari e Silvana Kuhtz per dialogare insieme sulla poesia e sul futuro dopo aver pranzato tutti e tutte insieme in auletta auotgestita.
Questo e altri eventi si inseriscono nell’ambito dei progetti autogestiti e cogestiti lanciati dal Collettivo per discutere sui temi cari agli studenti e alle studentesse della scuola e non solo.

CHE COS’È LA POESIA? Che cos’è il futuro?

24 marzo 2017 liceo classico SOCRATE, Bari (Via S. Tommaso D’Aquino)

COLLETTIVO SOCRATE H 13.30 PRANZO IN AULETTA AUTOGESTITA (Ex casa del custode) + H 15 INCONTRO

Franco Arminio, poeta e scrittore, Lorenzo Gallinari, consulente aziendale, dialogano con Silvana Kühtz, docente e poeta

25 marzo 2017 – FONDAZIONE LE MONACELLE, Matera
Franco Arminio, poeta e scrittore, Lorenzo Gallinari, consulente aziendale, dialogano con Silvana Kühtz, docente e poeta

Poesia in azione, progetto dell’associazione Leggo quando voglio, da 12 anni si interessa e fa ricerca non solo nell’ambito della poesia ma riflette su concetti comuni o al confine fra discipline diverse (per esempio i concetti di sviluppo, paesaggio, ambiente, osservazione, rappresentazione, partecipazione, esperienza, punto di vista, abitare, città, mappa, corpo, ambiente, attraversamento, sensorialità, azione pubblica…) e sviluppa così un dialogo fra discipline, incrocia sperimentazione, esperienza e immaginazione. Negli ultimi anni ha snodato per esempio un ciclo di interviste video che si sono articolate attraverso la formulazione delle stesse domande a persone molto diverse per estrazione, cultura, formazione (Franco Arminio, Paolo Rosa, GianMaria Testa, Michela Murgia, Marianella Sclavi, Sarah Jane Morris fra gli altri). Una di queste domande è CHE COS’È LA POESIA? che ha fornito molti interessanti spunti; il progetto si viene ad ampliare attraverso una serie di conversazioni più pubbliche, ingaggiando volta per volta pensatori, critici, giornalisti, artisti, per un dialogo trasversale sullo stato dell’arte tout court e gli innumerevoli legami e interferenze che scaturiscono dallo scambio dei diversi linguaggi che hanno come comune denominatore la poesia.

“Che cos’è la poesia?” è pensato per trasformare queste stanze dell’arte in dibattito e partecipazione ai processi culturali, cose apparentemente scontate che nascondono nuove possibilità. Il mutato scenario nazionale e internazionale ha imposto un ripensamento di tutto quello che ritenevamo familiare e immutabile.
Come cambia, se cambia, il concetto di Poesia oggi alla luce della modernità e dell’incertezza? E, specificamente, come dialoga la poesia con il futuro?

FRANCO ARMINIO è nato e vive a Bisaccia, centro dell’Irpinia orientale in provincia di Avellino. Collabora con diverse testate locali e nazionali come “il manifesto”, “Il Mattino”, ed è animatore del blog “Comunità Provvisoria”. Paesologo, Arminio racconta i piccoli paesi d’Italia, e ha realizzato anche vari documentari. Nel 2009, con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza) ha vinto il Premio Stephen Dedalus per la sezione “Altre scritture”. Tra i suoi libri: Viaggio nel cratere (Sironi, 2003), Circo dell’Ipocondria (Le Lettere, 2006), Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza, 2008), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (Laterza, 2009), Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori, 2013), La punta del cuore, una raccolta di poesie dedicate alla madre (Mephite, 2013). Per ChiareLettere è appena
uscito Cedi la strada agli alberi. Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Dal 2013 è direttore artistico del Festival la luna e i calanchi ad Aliano. Ha iniziato a dialogare con Silvana Kühtz di poesia nel 2011.

LORENZO GALLINARI Nato a Livorno si forma all’Università di Pisa e grazie al progetto Erasmus parte per Parigi dove si tratterrà per oltre 5 anni. Qui intraprende una serie di corsi di formazione sulla dinamiche della comunicazione e dello sviluppo personale presso la Landmark Education Corporation. Nel 1997 diviene formatore dei formatori e in seguito intraprende la carriera di consulente manageriale. Ad oggi Lorenzo ha condotto programmi e seminari su temi del cambiamento culturale, della psicologia e della comunicazione per oltre 50.000 persone in più di 25 paesi in tutto il mondo per aziende come CITIBANK, CHEVRON, BP, BORSA VALORI DI MILANO, LONDON STOCK EXCHANGE, SHELL, ENI, SCHIPHOL AIRPORT. I suoi corsi sono noti per inserire in
contesti del tutto aziendali spazi di riflessione provenienti da personaggi quali Socrate, Heidegger, Dante, Leopardi, Freud, Charles Schulz (Snoopy). Lorenzo è guest lecturer su tematiche di cambiamenti culturali, futuro, leadership e sostenibilità presso l’Università della Basilicata, la Erasmo University di Rotterdarm, la Nyenrode Business University Amsterdam e la Keele University del Regno Unito. Collabora con Silvana Kuhtz fin dal 2003.

SILVANA KÜHTZ barese nonostante il cognome, formazione scientifica e umanistica, dottorato britannico (Imperial College of Science, London), formatasi in Inghilterra, Usa e Italia, insegna all’Università della Basilicata a Matera una materia che ha inventato Linguaggi, futuro e possibilità. Da una sua idea nascono Poesiainazione.it, progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia detta a voce alta in contesti non tradizionali, e myrevolution.it progetto nato con l’intenzione di diffondere comportamenti sostenibili e attenti per il pianeta e i singoli. Con PoesiaInAzione Silvana Kühtz si propone di liberare la poesia dalle pagine chiuse e dalle altrettanto chiuse e buie stanze in cui spesso è relegata, per portarla in luoghi dove non ci si aspetterebbe di trovarla: garage, pub, retrobottega, giardini, radio, piazze. Nel 2014 ha vinto il premio Gatto per gli inediti con la silloge 30 giorni una Terra e una Casa, poi pubblicata da Campanotto, UD. Nel 2016 è stata finalista al premio InediTO delle colline torinesi, con un’altra silloge. Fin dalla sua prima edizione collabora attivamente al festival La luna e i calanchi diretto da Franco Arminio, conducendovi regolarmente i suoi laboratori.

 

Tutto è luce
dopo che il sole è tramontato
bari, 11 mar 2017 ore18.00

Comincia sabato 11 marzo 2017 alle 18 con “Tutto è luce dopo che il sole è tramontato”, il progetto Caffèlletture con la direzione artistica di Silvana Kühtz che si apre con una piccola rassegna di parola. Le letture e il caffè, come un caffèllatte, si stringono in una proficua collaborazione, quella di Poesia in Azione con il Caffè dei cento Passi, presidio antimafia, capitanato dalla intrepida Rossella Malfa, sempre attenta ai dettagli e alla bellezza della parola.
L’appuntamento è alle 18.00 al Caffè dei cento passi in C.so Benedetto Croce n.18 a Bari. Libera la partecipazione all’iniziativa, che si prefigge, come gli altri due incontri del programma proposto, di coinvolgere il pubblico con un approccio totalmente nuovo alla poesia, alla lettura e alla cura delle parole, intrecciato ai profumi dei tea, caffè e dolci preparati dalla Malfa.
“Tutto è luce dopo che il sole è tramontato” è un concerto di parola di e con Silvana Kühtz, dove la parola inedita si fa suono e ritmo, e dove il pubblico viene coinvolto a partecipare, giocare, sperimentare, inventare anche attraverso i sensi, primo fra tutti l’udito. Non si tratta di un reading, ma di  un percorso semplice e divertente per incontrarsi in modo delicato, rispettoso, morbido, con poesia e piccoli giochi sensoriali. I sensi sono riattivati e stimolati grazie alla forza della poesia, che, da parola statica, inerte, relegata alla pagina scritta (come troppo spesso viene considerata), torna a essere materia viva, calda, formidabile strumento per risvegliare parti di noi troppo spesso e da troppo tempo sopite.

Gli altri appuntamenti della rassegna dal titolo provocatorio ANCHE I POETI SONO UMANI, in programma sempre al Caffè dei cento passi sono I poeti in carta e ossa, sabato 8 aprile, con Mario Badino, Letizia Cobaltini, Luciana Diomede, Biagio Lieti, Maria Grazia Palazzo e Mariarosa Pappalettera; e venerdì 12 maggio Gli slanci poetici, una singolar tenzone tra poeti per sfidarsi in maniera divertente a suon di parole. Per saperne di più cominciate a prendere informazioni fin da ora.

***
Silvana Kühtz è ricercatrice e docente al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata a Matera, ha creato i progetti myrevolution.it/Azioni responsabili epoesiainazione.it, di disseminazione di comportamenti sostenibili e diffusione della lettura. ha vinto nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima edizione, con una silloge inedita 30 giorni una Terra e una Casa, pubblicata poi dall’editore Campanotto di Udine. Nel 2016 è arrivata nella rosa di finalisti del premio InediTO delle colline torinesi per la poesia, con una nuova silloge. Sulla base di questi testi si compone il percorso sensoriale, un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza e il peso che ciascuno vorrà dare alla propria sperimentazione.
***

Per iscrizioni e informazioni
caffedeicentopassibari@gmail.cominfo@poesiainazione.it
tel. 349 6448864 – 333 8187350 – 349 5279755

 

Clessidra
tutte le date di febbraio e
bari, 24 feb 2017 ore 20.15

Febbraio 2017: diamo il benvenuto a Monopoli (Ba) che da questo mese inizia a giocare con noi…

Cosa è Clessidra? È un gioco per tutti, da 3 a 100 anni. Ogni mese si gioca in un posto diverso della città: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge. Non è possibile partecipare come spettatori. Il giocatore sulla base del tema, sceglie il materiale da proporre che potrà essere costituito da parole, immagini, suoni, scene di film, brani musicali, canzoni, movimento di corpi ed esperienza dei sensi e anche processo del fare. Può prevedere il coinvolgimento degli altri partecipanti all’incontro. La durata massima dell’intervento di ogni singolo partecipante è di 7 minuti. Se il numero dei partecipanti è cospicuo, i minuti scendono a 3-4, stabiliamo insieme quanti minuti all’inizio della serata. A misurare il tempo ci sarà LA CLESSIDRA. Leggi tutte le REGOLE DEL GIOCO

Nato a Bari, s’è diffuso ad oggi in altre città italiane e dal 2016 Clessidra è volata in Argentina! Da Aprile, infatti, al gruppo si è aggiunta la città di San Pedro – Buenos Aires e da giugno 2016 Buenos Aires – Argentina.

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa).

Vuoi portare il gioco nella tua città o in una scuola?

Vuoi iscriverti gratuitamente al gioco o avere altre informazioni?

Contattaci scrivendo a info@poesiainazione.it o telefonando ai numeri 333.81.87.350 – 349.52.79.755

Vi aspettiamo!

FEBBRAIO 2017
TUTTE LE DATE di CLESSIDRA in ITALIA e in ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

✔ BARI 24 febbraio 2017 ore 20.15
info@poesiainazione.it

✔ ACQUAVIVA&CASSANO (Ba) 16 febbraio 2015 ore 20.30
marcella@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 22 febbraio 2017 ore 18.30
letizia@poesiainazione.it

✔ CORATO-BITONTO (Ba)
coratobitonto@poesiainazione.it

✔ LOSETO (Ba)
loseto@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 25 febbraio 2017 ore 20.00
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA
victor@poesiainazione.it

INIZIA DA QUESTO MESE A GIOCARE CON NOI:
✔ MONOPOLI (Ba) 19 febbraio 2017 ore 17.30
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
sospesa per il periodo estivo (calendario argentino) torna in marzo 2017
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES sospesa per il periodo estivo (calendario argentino) torna in aprile 2017
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Clessidra
tutte le date di gennaio e
bari, 25 gennaio 2017 ore 20.00

Cosa è Clessidra? È un gioco per tutti, da 3 a 100 anni. Ogni mese si gioca in un posto diverso della città: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge. Non è possibile partecipare come spettatori. Il giocatore sulla base del tema, sceglie il materiale da proporre che potrà essere costituito da parole, immagini, suoni, scene di film, brani musicali, canzoni, movimento di corpi ed esperienza dei sensi e anche processo del fare. Può prevedere il coinvolgimento degli altri partecipanti all’incontro. La durata massima dell’intervento di ogni singolo partecipante è di 7 minuti. Se il numero dei partecipanti è cospicuo, i minuti scendono a 3-4, stabiliamo insieme quanti minuti all’inizio della serata. A misurare il tempo ci sarà LA CLESSIDRA. Leggi tutte le REGOLE DEL GIOCO

Nato a Bari, s’è diffuso ad oggi in altre città italiane e dal 2016 Clessidra è volata in Argentina! Da Aprile, infatti, al gruppo si è aggiunta la città di San Pedro – Buenos Aires e da giugno 2016 Buenos Aires – Argentina.

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa).

Vuoi portare il gioco nella tua città o in una scuola?

Vuoi iscriverti gratuitamente al gioco o avere altre informazioni?

Contattaci scrivendo a info@poesiainazione.it o telefonando ai numeri 333.81.87.350 – 349.52.79.755

Vi aspettiamo!

GENNAIO 2017
TUTTE LE DATE di CLESSIDRA in ITALIA e in ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

✔ BARI 25 gennaio 2017 ore 20.00
info@poesiainazione.it

✔ ACQUAVIVA&CASSANO (Ba)
marcella@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 25 gennaio 2017 ore 18.30
*** Si festeggia il Compleanno!!! ***
letizia@poesiainazione.it

✔ CORATO-BITONTO (Ba) 26 gennaio 2017 ore 19.30
coratobitonto@poesiainazione.it

✔ LOSETO (Ba) 29 gennai 2017 ore 19.00
loseto@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 28 gennaio 2017 ore 20.45
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 22 gennaio 2017 ore 10.00
victor@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
sospesa per il periodo estivo (calendario argentino) torna in marzo 2017
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES 20 gennaio 2017 ore 18.00
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

To be or not to be… BOP
Noci (Ba),
27 gennaio 2017

Un racconto di musica e vita

Andrea Gargiulo, piano – Annamaria Cappiello, voce in canto – Silvana Kühtz, voce in parola

 

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.

Il pianista Andrea Gargiulo arrangia magistralmente brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intreccia con la voce in musica di AnnaMaria Cappiello e la voce in parola di Silvana Kühtz, raccontando la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies… Anna Maria Cappiello anche grazie al vocalese rilegge con bravura e sensibilità i soli dei grandi jazzisti dell’epoca in un concerto sapiente ma al tempo stesso leggero e intrigante. La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kuhtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz americano.

In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.

Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

 

***

Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

IL COMPLEANNO DI CLESSIDRA
23 DICEMBRE 2016
ORE 19.00

A dicembre compie sei anni Clessidra, il gioco di lettura di Poesia in azione anzi, il gioco di azioni urbane di lettura con clessidra come dice Silvana Kuhtz che qualche anno fa lo ha inventato con MariaRosa Pappalettera durante una bella passeggiata sul lungomare barese. “è un gioco facile, adatto a tutti, e che solletica il gusto della lettura e contemporaneamente della esplorazione della propria città. Lo abbiamo esportato anche altrove (per esempio ad Acquaviva, Bitonto, Bitritto, Maglie e Matera e in due città argentine) e da due anni si gioca anche all’istituto comprensivo Zingarelli dove sono tante le classi, tra primaria e scuola media, dove  si gioca con le parole grazie ai volontari di Poesia in azione, ad alcune infaticabili insegnanti e alla dirigente. Durante l’estate scorsa abbiamo anche sperimentato la formula itinerante, ci siamo cioè incontrati in una piazza per dirigerci poi in un altro luogo della città. Abbiamo così esplorato leggendo. Ci piace cambiare luogo ogni mese, scoprire luoghi della città, esplorare, stare insieme all’insegna delle nostre passioni. In sei anni non siamo mai tornati a giocare nello stesso luogo, e chissà cosa ci riserverà ora il settimo anno“.

CLESSIDRA, si chiama così perché ogni partecipante ha solo il tempo di una clessidra (dai due ai sette minuti a seconda delle esigenze e del numero dei partecipanti) per la sua lettura, che non è una esibizione ma una condivisione di passioni.

Quindi due, le semplici, ma tassative regole principali. Numero uno: si può intervenire esclusivamente come partecipanti e mai come semplici spettatori, (si può giocare per pochi secondi, purché si giochi!) ognuno dà il proprio colpo di remi per far stare a galla la barca. Numero due: sulla base del tema, bisogna scegliere cosa proporre: si può leggere un brano di un grande autore, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, o proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi intorno al tema scelto per quel mese. Tutto, nel tempo di una clessidra.

Il tema ogni mese è una parola di cui prendersi cura, ed è comune in tutte le sedi dove si gioca. Quali sono le parole? Avverbi, sostantivi, verbi: fuoco, brividi, inciampare, mentre, striscia, alcuni esempi delle parole proposte durante gli incontri. Clessidra coglie il bisogno di ciascuno di esprimersi lì dove il tema scelto è un pretesto, uno spunto per tirare fuori una parte di se stessi. Clessidra è ospitata mensilmente in un luogo sempre diverso: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, piazze, spiagge…

Anche il luogo scelto per festeggiare il compleanno barese è un luogo particolare della vita e della storia della città. Il tema di dicembre è ARIA, per parteciparvi il 23 dicembre bisogna scrivere a info@poesiainazione.it o telefonare a 349 5279755 – 333 8187350.

Volete portare clessidra nella vostra città o nella vostra scuola? Prendete contatti con poesia in azione, vi ritroverete a giocare anche voi con parole e lettura in modo leggero e divertente.

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi