tutti gli eventi di Poesia in Azione
23
archive,paged,category,category-eventi,category-23,paged-5,category-paged-5,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Quel che resta del bello
Cassano delle Murge (Ba)
15 luglio 2018

* leggi tutto *

 

Torna “Notti di Poesia”, il festival , promosso dall’Associazione Officine del SUD, che animerà le piazze e i vicoli di Cassano delle Murge dal 12 al 15 luglio.

Domenica 15 luglio alle ore 21 in Piazzetta San Pietro:
QUEL CHE RESTA DEL BELLO

piccolo concerto poetico di e con Silvana Kuhtz e con Marianna Campanile

Silvana Kühtz guarda, ascolta e legge quello che stai pensando. Le sue parole sono piccole fotografie del grande mondo che attraversa con il suo prezioso lavoro. Lo sguardo che si posa su oggetti, persone, paesaggi, per fermare gli attimi della vita è uno sguardo leggero, trasparente, sempre in movimento, con sorprese, giravolte, è il fiato della vita. Delicate parole da tenere in borsa. Che aiutano a respirare meglio. Giovanna Greco

 

Info
Associazione Officine del SUD

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, giugno 2018: LATTE
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 30 giugno 2018

leggi tutto *

 

L’appuntamento con Clessidra, a BARI, è per sabato 30 giugno alle ore 20.00.

Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!!!

** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **

MAGGIO 2018: CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI 30 giugno 2018 ore 20.00
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO  
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Jazzit Fest #6
Montegrosso (Andria)
22-23-24 giugno 2018

* leggi tutto *

Poesia in Azione partecipa al Jazzit Fest anche quest’anno con la Residenza Creativa.

Il programma completo delle Residenze Creative del Jazzit Fest #6, che si terrà a Montegrosso (Andria) nei giorni 22-23-24 Giugno 2018,verrà presto pubblicato online, a questo indirizzo.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

IO SONO
Performance Photoexperience
Bari, 21 giugno 2018

* leggi tutto *

Presentazione delle performance realizzate durante i laboratori Photoexperience 2018

I laboratori Photoexperience esplorano attraverso il mezzo fotografico altre forme di espressione artistica come la danza, il teatro, la musica e la scrittura. L’obiettivo è quello di creare delle fotografie frutto sia del proprio immaginario estetico che concettuale, vivendole in prima persona. Fotografia intesa prima di tutto come esperienza artistica, come esigenza di comunicare a se stessi e agli altri il proprio concetto di bellezza. Accompagnando i partecipanti in mondi sempre nuovi, photoexperience è capace di far vivere la fotografia in modo ancora diverso. Il laboratorio sin dall’inizio ha visto la partecipazione di fotografi, ballerini, attori, musicisti, e di tutti coloro che sono in ricerca. il lavoro di questa nuova edizione ha accompagnato ogni partecipante in un sorprendente viaggio all’interno di se stessi, un’avventura emozionante. Al termine del percorso di quest’anno è stata realizzata una performance espositiva di tutto il lavoro di ricerca e sperimentazione dei singoli partecipanti sul tema “IO SONO”.

PHOTOEXPERIENCE
Laboratori multidisciplinari di sperimentazione

Direzione artistica | Giulio Spagone

Laboratori condotti da Silvana Kuhtz e Giulio Spagone

Giovedì 21 giugno ore 20:00

Unknownow 206 – Via dei Mille 206, Bari

Ingresso libero

______________________

Silvana Kuhtz
Barese, dalla formazione scientifica e umanistica, laureata al Politecnico di Bari, con un dottorato britannico, formatasi in UK, Usa e Italia sui temi della comunicazione e della performance attoriale, ha un Master di Comunicazione integrata, è docente all’Università della Basilicata, a Matera, nel dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, conduce seminari sui temi dell’ecologia e della creatività, laboratori di lettura espressiva. È convinta che la poesia sia per tutti ed è ideatrice del progetto Poesiainazione.

Giulio Spagone
Nato a Bari nel 1984 scopre la fotografia grazie a suo padre. Incline all’arte in tutte le sue molteplici sfumature usa la macchina fotografica per cercare di sentire il profumo della luce in qualsiasi situazione lo circondi. Sin da subito manifesta il suo interesse per il teatro e la danza frequentando numerosi corsi e laboratori. Nel teatrodanza e nelle arti performative inizia la personale ricerca. Il suo incontro con la fotografia nasce inizialmente dall’esigenza di voler tradurre il gesto performativo in immagine. Trova nella tecnica fotografica del “lightpainting” la propria dimensione, dove luce, movimento e lunghe esposizioni regalano all’artista una nuova estetica. Riconosciuto ufficialmente dalla Light Painting World Alliance, continua nella fotografia la sua ricerca artistica e tecnica trovando nell’elemento “Luce” il proprio percorso di sperimentazione. La sua continua ricerca lo porta a dialogare anche con altri linguaggi come la video art e la musica. Con la compagnia di danza urbana “Baduclan Dance Company” lavora come direttore della fotografia.
Attualmente in strutture pluridisciplinari propone laboratori di “photoexperience” dove fotografia, danza, musica, video, scrittura e teatro dialogano insieme nell’esplorazione di dimensioni alternative.

 

Poliorama VIII Edizione
Apollo e Dioniso
Bari, 17 giugno 2018

* leggi tutto *

Apollo e Dioniso di Paolo Maggi
Ottava edizione per la rassegna Poliorama, con la direzione artistica di Maria De Filippis e organizzata dall’associazione di musica e cultura Villa dei Suoni e realizzata grazie al contributo di Bruno Milella & C. , Torrevento, Ippolito gioielli e Gemmarium Italia.
L’appuntamento con il segmento libri della rassegna è domenica 17 giugno (a partire dalle ore 18) con la presentazione del libro del saggista Paolo Maggi dal titolo Apollo e Dioniso, che sarà presentato da Mariacarmela Leto, Giovanni Lapadula, Valerio Meattini e arricchito dai sapienti interventi recitativo-musicali di Silvana Kuhtz (voce recitante), Pino Petrella (tiorba), Gioacchino De Padova (viola da gamba).
L’overture sarà affidata alla degustazione del De mondial du rose’, vino insignito della massima onorificenza a Cannes con la medaglia d’oro. A completare l’evento culturale sarà anche l’esposizione della collezione di gioielli “Santorini” di Gemmarium Italia.
L’ingresso alla kermesse è libero. Si raccomanda la prenotazione.
Al termine dell’evento culturale sarà possibile cenare a pagamento presso la struttura Il Giardino dei tempi.
Info: 349.6113475.
Apollo e Dioniso. Per il mondo moderno l’uno è l’antitesi dell’altro: ragione contrapposta all’istinto, equilibrio alla violenza, l’uno sembra dover escludere l’altro. Così, nei secoli, si è consolidato il dominio di Apollo su Dioniso,la predilezione per ciò che è misurato rispetto a ciò che non lo è. Eppure contraria suntcomplementa, ed è proprio nell’armonia dei contrari che si ritrova l’equilibrio. Attraverso un’analisi del mito e della cultura greca, riferimenti a Nietzsche e a filosofi e scienziati moderni, e spiegazioni chiare di alcuni aspetti della psicoanalisi junghiana, Paolo Maggi ci aiuta a comprendere quanto apollineo e dionisiaco siano complementari, e come si possa riuscire a farli convivere pacificamente, senza sacrificarne nessuno. In questa ottica acquistano significato il rito e il gioco, strumenti utili a incanalare quella violenza cieca e distruttiva di Dioniso, senza lasciarla soccombere alla lucidità di Apollo. (Per Poliorama, Alceste Ayroldi)

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

La bellezza non è tutto
Pe(n)sa differente, XI Edizione
Lecce, 14 giugno 2018

* leggi tutto *

 

LA BELLEZZA NON È TUTTO
PE(N)SA DIFFERENTE. FESTEGGIA IL TUO PESO NATURALE!
Festival dell’espressione creativa e della bellezza autentica
Undicesima Edizione • Lecce (Italy) 2 – 14/15/16 giugno 2018

Manifestazione internazionale di sensibilizzazione, informazione e formazione su anoressia, bulimia, obesità e altre in/differenze. Per la sana alimentazione e i corretti stili di vita. Per festeggiare il corpo e la mente liberi da ogni omologazione

INCONTRI SCIENTIFICI ECM • EVENTI CULTURALI, ARTISTICI E SOCIALI • MOSTRE E INSTALLAZIONI • TEATRO • DANZA • MUSICA

PE(N)SA DIFFERENTE  Festival dell’espressione creativa e della bellezza autentica, giunge alla sua undicesima edizione.

Il titolo di questa edizone LA BELLEZZA NON È TUTTO, ci ricorda che oltre all’apparire, c’è una dimensione dell’essere che aspetta di germogliare, di essere accudita e valorizzata, che aspetta di mostrarsi e di essere condivisa attraverso esperienze, riflessioni, scambi, crescita personale e collettiva. In un mondo dominato dalle logiche dell’apparire, dove tutto ci spinge a indossare la maschera di una perfezione fatta di corpi scolpiti, volti senza rughe e vestiti griffati, sembra che la bellezza sia diventata l’obiettivo ultimo cui tutti devono tendere. Un valore assoluto e indiscutibile, conquistato a suon di fitness, diete, cosmetici, chirurgia estetica. La bellezza così concepita, è una bellezza che vieta di invecchiare, nega il corpo per quello che è, impone modelli estetici rigidi cui aderire a costo della libertà di essere. Ma un altro tipo di bellezza è possibile, una bellezza più intima e profonda. Una bellezza che ci abita e che non è né da costruire né da conquistare, ma solo da scoprire e da vivere. E l’unica cosa che chiede è di amare e amarci per quello che si è.

Durante le tre giornate si terranno spettacoli, performance, mostre, incontri scientifici, culturali artistici e sportivi.

 

GIOVEDÌ 14 GIUGNO

    • Alle 10.00 il FORUM nazionale delle ASSOCIAZIONI, coordinato da Lisa Guidi (Psichiatra Psicoterapeuta, Istituto Specchidacqua Montecatini Terme – Italy) e Andrea Sagni (Filosofo, Université Jean Moulin Lyon 3 – France). Il FORUM dal titolo DAL BISOGNO ALLA COMPETENZA. Elaborazione di percorsi formativi per la figura di ­Volontario competente nel campo dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità. Per il rafforzamento delle capacità di agire nel proprio contesto, operare consapevolmente delle scelte, sostenere, indirizzare, organizzare la rete” ha lo scopo di tracciare percorsi formativi riconosciuti per validità sociale e scientifica.
      Alle 15.00 ha inizio l’immancabile evento formativo per professionisti della salute e degli ambiti sociale e artistico-culturale, il CONVEGNO n. 15 Crediti ECM “LO STATO DELL’ARTE NELLA PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE E L’OBESITÀ”.

 

    • Alle 18.30 si torna a ‘sentire’ la poesia con il LABORATORIO ESPERIENZIALE POETICO “LA VIRTÙ DEL NULLA”, introdotto da Mauro Marino (Operatore artistico-culturale e Giornalista, Centro DCA DSM ASL Lecce) e condotto dalla SPECIAL GUEST Adelia Battista (Scrittrice), con letture di Silvana Kühtz (Ingegnere e artista, Università della Basilicata).
      Il Laboratorio interattivo, tra scrittura e lettura ad alta voce in cui l’attenzione è riattivata e stimolata dalla forza della poetica di Anna Maria Ortese, riflette sulla solitudine e il vuoto – che fanno amara insoddisfazione – e su come una piena espressione creativa del sé possa riempirli. La capacità di fantasticare e inventare offre strumenti alla sensibilità e favorisce la costruzione del proprio segno distintivo, che fa la differenza, offrendo quel paracadute per atterrare nel mondo del reale con la pienezza della propria unicità nelle relazioni, con la pienezza dei propri pensieri, con la maturità dei propri sentimenti.
    • Alle 20.30 va in scena il LABORATORIO ESPERIENZIALE DEL GUSTO “MEDITERRANEO CON STILE”, condotto da Big Sur.Clicca qui per il tutto il programma nel dettaglio

 

 

***

INFO
email: info@pensa-differente.it
Pagina Facebook

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Sergio Quarta
+39 347 1040009
+39 0832 346903
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Veronica Vantaggiato
+39 349 6608393

 

Quel che resta del bello
Il cielo dipinto
Altamura (Ba), 7 giugno 2018

leggi tutto *

 

Quel che resta del bello – Il cielo dipinto
Incontro fra musica, sensi e dipinti con pubblico disteso.

Parole di Silvana Kuhtz e dipinti di Grazia Salierno.

LE AUTRICI

SILVANA KÜHTZ, un nome dai boschi e un cognome di una sola vocale (pure con dieresi a esser precisi) e cinque consonanti dure, che solo per azzeccarle giuste e indovinarne la posizione ci vuole uno sforzo di attenzione…
Superato lo scoglio del cognome (che deriva dal nonno tedesco ma l’altro nonno era salentino), scoprirete che sono barese, iniziatrice di cose impossibili, ricercatrice confermata all’Università della Basilicata (nel 2006 ho inventato orgogliosamente la cattedra Linguaggi, futuro e possibilità) a Matera al Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo. La mia ricerca fonde scrittura, teatro, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile, dei muri. Conduco lab di sensorialità, creatività e lettura per adulti e bambini. Ho creato POESIA IN AZIONE dove alla poesia si toglie la muffa. Nel 2014 ho vinto il premio Gatto con 30 giorni, una Terra e una casa, pubblicato da Campanotto ed. Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una mia raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello, che è anche il nome del mio progetto di ricerca. Lo spettacolo che dovete vedere assolutamente, oltre al nuovo esperimento coi dipinti di Grazia Salierno, è una storia del jazz ToBe or Not to Be…Bop.
www.poesiainazione.it

GRAZIA SALIERNO è un’artista figurativa della provincia di Bari.
Nasce nel 1975 e si diloma al Liceo artistico di Bari nel 1995.
Nel 2000 si laura all’Accademia di belle arti di Bari, e in seguito si specializzera nella grafica pubblicitaria.
L’attività artistica ha accompagnato sempre i suoi percorsi, diventando oggi l’unica e la sola via da perseguire.
La sua espressione artistica cresce con gli anni e con le esperienze che attraversa: numerose partecipazioni a mostre collettive, bipersonali, concorsi ecc., riconoscimenti e premi.
Parallelamente è consigliera di un associazione culturale chiamata “Live in Art” con la quale porta avanti progetti, corsi artistici, concorsi .
Le sue ultime mostre e concorsi sono:
Collettiva al “festival internazionale delle emozioni” organizzato dall’associazione Artemozioni e L’Alexander Hotel Museum, a Pesaro dal 17 al 30 Maggio 2013.
Collettiva di artisti meridionali a Calitri “ Estetica: paesaggi, ritratti e astrattismo” dal 28 luglio al 11 agosto 2013.
Bipersonale a Polignano, nel porticato della biblioteca comunale Raffaele Chiantera, dal 3 settembre al 6 settembre 2013.
2° edizione dell’ Estemporanea alla Decathlon di Casamassima(BA) “Piacere ed emozioni sportive, il 15 settembre 2013.
Primo premio alla III° edizione dell’estemporanea ad Acquaviva delle Fonti (BA) “Arti e mestieri” il giorno 22 settembre 2013.
Collettiva al Murgiafest 2013 il 27-28-29 settembre al palazzo Marchesale di Santeramo.
Mostra d’arte contemporanea a Roma “ Il volto delle donne. Atto di S-velamento” n.2 dal 18 Gennaio al 2 Febbraio 2014.
1-05 2014 Premio Barile 2014 “I colori della vita”, 3° classificato.
4-05-2014 partecipazione all’estemporanea ad Aradeo (LE).
24-05-2014 Estemporanea a Grumo Appula, premiata con segnalazione di merito.
22-06-2014 Estemporanea ad Acquaviva delle Fonti, “I colori del nostro cibo” : seconda classificata.
Premiata all’evento Festa dell’arte tenuto a Matera 19-20/07/2014.
3° classificata all’ Estemporanea ad Adelfia 08/2014
Selezionata per il concorso “Festival dei Cinque Continenti” a Venosa (PZ) dal 15 al 25 Novembre 2014.
Selezionata per il concorso “smArt Contest” organizzato dall’associazione Anime Accorte nel Castello di Sannicandro (BA) e collettiva presso il Castello.
Collettiva nella galleria ExpArt a Bibbiena (AR) dal 28 Febbraio al 19 Marzo 2015
Premio della critica al concorso artistico “Premio notti sacre 2015” con l’opera “Indosso il tuo dolore”.
“Veritas Feminae” collettiva di arte contemporanea a Matera Casa Cava dal 24 al 31 marzo 2016
Menzione speciale al Premio Lupo di Roseto Valfortore (FG) 2016
Seconda classificata al concorso Multiculturita a Capurso (BA) 09/07/2016
Collettiva presso la Galleria Idearte , Potenza, per l’associazione Sefora Cardone, “Sognatori sulla via della luna”
“Gravity” Personale presso la Galleria K2 , giovinazzo (BA) 10-17 luglio 2016
Progetto “Tarocchi ed arcani, beneficenza a piene mani” per aiutare la ricerca dell’AIL ass. Italiana contro la leucemia. Presentato a Maggio 2017 a Soave a Verona
“Strarte- percorsi d’arte contemporanea ” dal 29/07 al 04/08/2017 a Giovinazzo (BA)
Collettiva “visionari al Castello” a Rocca Imperiale (CS) con il progetto “Tarocchi per l’AIL”
dal 11 al 20 Agosto 2017

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, maggio 2018: NEVE
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 30 maggio 2018

leggi tutto *

 

L’appuntamento con Clessidra, a BARI, è per mercoledì 30 maggio alle ore 20.00.

Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!!!

** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **

MAGGIO 2018: CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI 30 maggio 2018 ore 20.00
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO  
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Quel che resta del bello
Parole musica e…
Bari, 30 e 31 maggio 2018

leggi tutto *

 

Due appuntamenti con le parole, la musica e le percezioni sensoriali, organizzati da Coop Alleanza 3.0

** mercoledì 30 maggio 2018 ore 18.00
IPERCOOP BARI PASTEUR
– REPARTO LIBRI

** giovedì 31 maggio 2018 ore 18.00
IPERCOOP BARI SANTA CATERINA
CENTRO COMMERCIALE MONGOLFIERA

con
Silvana Kuthz, Autrice
Susanna Crociani, Sax
Lorenzo Marzulli, Presidente Zona soci Bari Nord/Matera
Gino Urbano, Vicepresidente Zona soci Bari Sud

Silvana Kühtz guarda, ascolta e legge quello che stai pensando. Le sue parole sono piccole fotografie del grande mondo che attraversa con il suo prezioso lavoro. Lo sguardo che si posa su oggetti, persone, paesaggi, per fermare gli attimi della vita è uno sguardo leggero, trasparente, sempre in movimento, con sorprese, giravolte, è il fiato della vita. Delicate parole da tenere in borsa. Che aiutano a respirare meglio. Giovanna Greco

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Incontro e conversazione
con MariaGrazia Calandrone
Matera, 23 maggio 2018

* leggi tutto *

 

 

Rassegna culturale per la città QUEL CHE RESTA DEL BELLO – Matera 23 maggio 2018

PASSEGGIATA ore 1730, INCONTRO CASA CAVA ore 19

Nuovo e ultimo appuntamento per la rassegna culturale “Meet Matera – Quel che resta del bello” ideata e organizzata da Silvana Kühtz (docente del DICEM – Università degli Studi della Basilicata) con la collaborazione della dirigenza del liceo materano “Duni – Levi”, dell’Associazione Leggo quando voglio/Poesia in azione, dei Presìdi del libro di Matera-Onyx libro, del DICEM.

Il prossimo 23 maggio un pomeriggio denso di parola e realtà, poesia e attualità quello che vedrà la scrittrice romana MariaGrazia Calandrone impegnata in una passeggiata poetica nei Sassi, partenza alle 17.30 in piazza S. Giovanni e in una conversazione alle 19,00 a Casa Cava (Via S. Pietro Barisano, Matera). In un incontro aperto al pubblico sarà possibile confrontarsi – ancora una volta – sul tema della bellezza e dei mestieri culturali, e del ruolo degli intellettuali oggi.

Dopo aver incontrato un artista visivo, un editore, un giornalista, un didatta dei musei, una regista e attrice, un musicista, un’artista della scultura, l’ultimo appuntamento di quest’anno è con la parola detta a voce alta e scritta di MariaGrazia Calandrone. I ragazzi del liceo Duni_Levi che durante l’anno han seguito il laboratorio di scrittura e lettura condotto da Silvana Kühtz e Andrea Bitonto, durante il pomeriggio del 23 leggeranno alcune poesie e interverranno nella passeggiata poetica  e a casa cava.

Maria Grazia Calandrone è molto attiva nella difesa dei diritti dei più deboli da sempre, lavora nelle carceri, nelle scuole, lo scorso inverno è andata a Sarajevo a scrivere poesie per un progetto internazionale e inter artistico sui rifugiati. Le poesie risultanti sono parte di un video reportage uscito per corriere TV, e il reportage in prosa e foto uscirà su Il Reportage a luglio prossimo. “Al momento quel che mi interessa” sottolinea la Calandrone “è intervenire sulla realtà, la poesia è un mezzo di conoscenza che non può prescindere dalla realtà. Il poeta attinge a quello che lo circonda, descrive, testimonia e denuncia. I poeti attraversano, raccontano la storia, fanno un’indagine concreta, vivono nel mondo, nei fatti e hanno il dovere di intervenire il più possibile nel dibattito pubblico. Mi interessa poco la discussione sulla poesia, mi interessa la realtà, i poeti se possono col loro sguardo e col mezzo della lingua possono trovare un’esperienza di contatto con le persone. Nelle carceri la mia esperienza è profondamente umana. Trovo persone che una volta in carcere hanno iniziato a scrivere lettere in versi, incontrarli è per me sempre un’esperienza significativa. La poesia serve a ricostituire un tessuto sociale, di questo sono convinta e visto il titolo di questa rassegna, trovo indispensabile credere alla bellezza, nonostante tutto e tutti”.

Il bene morale e Serie fossile sono due dei suoi ultimi libri editi da Crocetti, e sarà possibile trovarli entrambi a Casa Cava per la collaborazione con la libreria The Sassi Bookstore.

Davanti al mare è questo orfanotrofio
senza utopia, la forza armata

di questa inespugnabile infelicità
che non ha più nessuno da aspettare
e invidia la vita

siamo noi gli ignavi, abbiamo vite
armate
per non riconoscere la nostra paura nella paura
degli altri, il nostro
respiro nel respiro
degli altri – il singolo respiro
nella massa di quel respiro umano che si gonfia e non basta
a fermare l’ondata

immagina che sia tua
la vita che chiede asilo

immaginiamo che sia nostra
la disperata utopia
di questo gigantesco
voler rinascere

immaginiamo siano i nostri corpi
questi corpi lasciati
a cadere nell’indifferenziato come orfani

l’assoluto abbandono della nascita di un orfano è senz’altro paragonabile all’abbandono nel quale è gettata ognuna di queste vite
che chiede di rinascere

quando sono i figli a morire, non esiste nemmeno la parola per dirlo. anche la liturgia, in quei rari, emblematici casi, si avvale di perifrasi : O Maria cum filio tuo mortuo…

biancore sovraumano di legno morto
– figlio mio
fatto di carne
umana
combustibile,
marcescibile
figlio mio

nel bruciare
del sale, riconosco il tuo odore di selva
e di laboratorio solare, quel profumo sensibile di pelle fresca e cotone
lavato – poi
per un attimo, riconosco lo sguardo dei tuoi occhi
che ho portato con me, in questa vita
che non arriva più.
MariaGrazia Calandrone

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi