tutti gli eventi di Poesia in Azione
23
archive,paged,category,category-eventi,category-23,paged-6,category-paged-6,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Mola di Bari (Ba), 5 maggio 2018

* leggi tutto *

Sabato 5 maggio alle ore 20.30 a Palazzo Pesce, Mola di Bari, Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz daranno vita a

To Be or Not to Be…Bop!, un concerto di musica e parole.
New York, anni Quaranta. Miles Davis, Chat Beker, Thelonious Monk, Billie Holiday ancora non hanno idea di star scrivendo la storia di un nuovo genere musicale: il jazz. In questo mondo dalle sonorità nuove e ricche di glamour, cui sente di appartenere, spicca la figura della baronessa e appassionata mecenate Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter.

A guidare lo spettatore in questo viaggio fra le esistenze dei grandi di questa epoca musicale saranno proprio le parole di Pannonica, affidate alla voce di Silvana Kühtz, ricercatrice universitaria barese. Convinta che la poesia sia per tutti, studia e ricerca meticolosamente le fonti e riscrive la storia del jazz, raccontandola nei panni stravaganti e a tratti leggendari della baronessa. Andrea Gargiulo, napoletano che ha fatto del jazz la propria vita insieme alla musica corale e alla direzione di coro, la accompagna al pianoforte proponendo i grandi classici del jazz in personali arrangiamenti. Le parole di Pannonica ricostruiscono le personalità dei mostri sacri con aneddoti poco conosciuti, fotografie originali proiettate sulla scena, episodi e incontri realmente accaduti. Ed emerge così una storia nuova, che non si legge nei libri sul jazz.

To Be or Not to Be…Bop fa parte di Poesia in Azione, progetto nato per seminare la poesia ovunque, fuori dalle austere stanze dell’accademia, e farla atterrare a voce alta in contesti non tradizionali.

Ticket: 10 euro

sabato 5 maggio 2018 h 20.30

Sala Etrusca di Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24, Mola di Bari
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, apr 2018: navigare
le date in italia e Argentina
a bari lunedì 30 aprile ore 20.15

* leggi tutto *

Come al solito, per partecipare a Clessidra è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!

 

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….


** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato sotto al nome della città 🙂 **

APRILE 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
—————————————————————-

✔ BARI 30 aprile 2018 ore 20.15
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 20 aprile 2018 ore 19.00
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 14 aprile 2018 ore 20:45
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 17 aprile  2018 ore 19.00
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 14 aprile 2018 ore 11.30 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 28 aprile 2018 ore 18.00
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 24 aprile 2018 ore 19.00
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

 

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Quel che resta del bello
di Silvana Kühtz
Matera, 28 aprile ore 18.30

La mostra TEORIE DISEGNATE/DRAWN THEORIES arriva a Matera. Dal 9 aprile al 7 maggio a Palazzo Lanfranchi.

Per EVENTI COLLATERALI, riflessioni in forma di lemmi, la seconda riflessione: QUOTIDIANO

Onyx Libro | Presidio del libro di Matera

Presentazione del nuovo libro di Silvana Kühtz QUEL CHE RESTA DEL BELLO

28 aprile 2018 ore 18.30.

Matera, Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi

 

Piccole prose scritte da Silvana Kuhtz, impreziosite da un disegno di suo padre Umberto e dalla ottima veste grafica della copertina e dell’interno.
Un nuovo libro che ci porterà ad ascoltare con le orecchie e con il cuore le parole della poetessa. Spagine Edizioni.

Mi piace pensare che queste piccole prose di Silvana Kühtz siano nate camminando o viaggiando in macchina traversando il paesaggio o affacciata alla finestra interrogandosi su “ciò che resta del bello”. Il pensiero è folgore. Pensiero e ripensamento fanno frecce, scrivere è tenere libera la testa, muoverla alla consegna, all’altro, nella necessaria interrogazione. Fili di natura si intrecciano, fanno fronda all’incanto, resuscitano ciò che pare normale, consueto, scontato in un moto di presenza, di militanza. “Ascolta. Ascolto” scrive, in un tempo che “passa e spaura” e che chiama i sensibili alla presenza, anche quando sconsola e ci lascia fermi, “dietro un paravento di illusioni”. Esserci, solo quello, stare vivi, in un nido accogliente, grande quanto grande è il mondo, a custodire le parole. Mauro Marino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

qui tutto il programma:

Spettacolo sensoriale
Quel che resta del bello
Matera, 25 aprile ore 18.00

Fucina Madre – Expo dell’artigianato e del design della Basilicata

Un viaggio imperdibile nell’universo creativo dei maestri artigiani e dei designer lucani, nel cuore della Capitale Europea della Cultura 2019

Dal 21 al 25 aprile all’Ex Ospedale di San Rocco in Piazza San Giovanni a MATERA

Mercoledì 25 aprile ore 18:00 – Spettacolo
Quel che resta del bello. Un giardino da coltivare a Sud.
Concerto sensoriale con Silvana Kühtz

 

Fucina Madre è un progetto di APT Basilicata nato per far conoscere e promuovere i percorsi della grande tradizione artigiana della Basilicata, che affonda le sue radici nella pratica millenaria del “saper fare”. Nello splendido paesaggio culturale lucano, tra borghi arroccati e città d’arte, artigianato e produzione creativa invitano ad entrare in contatto con la parte più autentica di questa affascinante regione del Sud dell’Italia, con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Patrimonio dell’Umanità.

Insieme all’area espositiva dedicata ai 43 progetti selezionati, ai licei artistici, all’Open design school (Fondazione Matera-Basilicata 2019) e alla Città di Palermo, partner dell’edizione 2018, Fucina Madre offre un ricco programma di approfondimenti tematici, laboratori, attività culturali, mostre, visite guidate e spettacoli.

Per leggere tutto il programma, cliccare QUI

 

 

Clessidra, mar 2018: incontri
le date in italia e Argentina
e gemellaggio bari-Bitritto

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia e in collaborazione con il CIF Bitritto, mercoledì 21 marzo 2018 le Clessidra di Bari e Bitritto si uniscono in un gemellaggio poetico.
Per questa occasione chiediamo ai partecipanti di portare e leggere – oltre a quello che sceglieranno in base all’argomento – anche la loro poesia preferita di un autore conosciuto e famoso.

L’incontro si terrà a Bitritto, nella sala del Castello alle ore 19.00

E da marzo 2018 una bellissima novità: TORNA LA CLESSIDRA A MILANO!

Come al solito, pur avendo già “svelato” il luogo di incontro, per partecipare a Clessidra è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!

 

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….


** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato sotto al nome della città 🙂 **

MARZO 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

✔ BARI 21 marzo 2018 ore 19.00
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba)21 marzo 2018 ore 19.00
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 24 marzo 2018 ore 20:43:35 (quelli di Maglie sono precisi!)
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 21 marzo 2018
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 26 marzo 2018 ore 19.30 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 20 marzo 2018
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

 

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Binetto (Ba), 20 marzo 2018

MARTEDì 20 MARZO ORE 19.30 Centro Culturale Baronessa Castelli d’Amely  [Via Stazione 8 – Binetto (Ba)]

Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz danno vita a To Be or Not to Be…Bop!, un concerto di musica e parole.

 

INGRESSO LIBERO

 

La storia dei grandi del jazz rievocata attraverso i racconti stravaganti a tratti leggendari di Pannonica, detta Nica, baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter, affidati alla voce di Silvana Kühtz, che studia e ricerca meticolosamente le fonti e riscrive la storia del jazz. Le parole di Pannonica ricostruiscono le personalità dei mostri sacri con aneddoti poco conosciuti, fotografie originali proiettate sulla scena, episodi e incontri realmente accaduti. Andrea Gargiulo, napoletano che ha fatto del jazz la propria vita insieme alla musica corale e alla direzione di coro, la accompagna al pianoforte proponendo i grandi classici del jazz in personali arrangiamenti.

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Modugno (Ba), 17 marzo 2018

SABATO 17 MARZO ORE 21 – TEATRO G.FAVA
presso La Cittadella delle Arti

TO BE OR NOT TO BE…BOP!!!
Un racconto di musica e vita.
Andrea Gargiulo, piano – Silvana Kuhtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

 

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco
naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Il pianista Andrea Gargiulo arrangia brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intreccia con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holiday, Chet Baker, Miles Davies… La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.
Gli spettatori sono trasportati dal musica, parole e fotografie proiettate sulla scena, in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

BIGLIETTI:
INTERO €12 – TESSERATO €10
RIDOTTO (under 12) €8/ TESSERATO €7
-Possibilità Laboratorio per bambini durante il concerto/spettacolo €5 – su prenotazione

La tessera socio Cittadella delle Arti ha il costo di €10.

Info Biglietti
Segreteria e Botteghino
La Cittadella delle Arti
Via Piave 81 – 70026 Modugno
Tel. 389.2434715 – 327.3856042- 391.3962093

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Linguaggi futuro e possibilità
presentazione del libro
matera 15 marzo – bari 16 marzo

 

LINGUAGGI, FUTURO E POSSIBILITÀ

È un libro sul bello di vivere da esseri umani dotati di cervello e sentimento e per questo sempre in relazione, ed è un libro di paradossi. Si parla dell’importanza delle parole, ma della centralità dei fatti. Parole sorgenti che spingono ad agire. Si tratta qui della possibilità di progettare il proprio futuro, ma si invoca anche il flusso delle cose, l’abbandonarsi al fluire della vita e alle sue regole nascoste, si chiede di giocare, di star leggeri, e di farlo seriamente. Forse non c’è nemmeno un unico filo conduttore nell’organizzazione del libro, il che è un pregio e un difetto. È forte e presente su tutto l’intenzione di sollevare domande su di sé, sull’incontro, sulla relazione con gli altri, sull’attuale sistema educativo scolastico e universitario.

 

Dialogheranno con gli autori Silvana Kühtz e Lorenzo Gallinari:

a Matera, Libreria dell’Arco, 15 marzo 2018 ore 18.30

la prof. Patrizia di Franco e la prof. Chiara Rizzi

 

a Bari, Spazio13, 16 marzo 2018 ore 19.300

la prof. Letizia Carrera e il dott. Edoardo Altomare

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

CUORE DI CANE
lettura di Licia lanera
Matera 10 marzo 2018 ore 19.00

Organizzato da Poesia in Azione e da Presìdi del Libro di Matera, per la rassegna Quel che resta del bello,

sabato 10 marzo ore 19.00

c/o Casa Cava (Via S. Pietro Barisano)

Lettura di “cuore di cane”
Licia Lanera, regista e attrice fra le più acclamate degli ultimi anni – capace di vincere tutti i premi possibili già prima dei 30 anni – affiancata dal musicista Tommaso Qzerty Danisi.

L’appuntamento è organizzato da Silvana Kuhtz (docente del Dicem Architettura Matera – Unibas) con la collaborazione della dirigenza del liceo Liceo Classico “E. Duni”, dell’associazione Leggo Quando voglio/Poesia In Azione, del Presidio del Libro di Matera-Onyx libro

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Roma, 2 marzo 2018 ore 21.00

 

La potenza della poesia, la forza coinvolgente della musica e la bellezza della storia della vita di tutti i giorni.

“To be or not to be…bop” con la poetessa Silvana Kühtz e i musicisti Andrea Gargiulo e Pierpaolo Iacopini è uno spettacolo unico nel suo genere e sarà in scena venerdì 2 marzo 2018, alle 21.00, al Teatro Antigone di Roma, nel cuore del quartiere Testaccio.

Attraverso i racconti stravaganti a tratti leggendari di Pannonica, detta Nica, baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter, lo spettacolo porta il pubblico a calarsi nell’atmosfera dell’epoca del jazz. Siamo nella New York degli anni ’40. Miles Davis, Chat Beker, Thelonious Monk, Billie Holliday non avevano ancora idea che stavano scrivendo la storia di un nuovo genere musicale: il Jazz.  A rievocare quell’epoca, con quelle sonorità nuove sono le parole di Pannonica, baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, mecenate e appassionata nel mondo del jazz che abbandonò la società britannica ricca di glamour per immergersi nel mondo della musica a cui sentiva di appartenere.

“Non è che i jazzisti muoiano giovani, è che invecchiano più in fretta, vivono mille anni nella musica che suonano”.

Attraverso le parole di Pannonica, Silvana Kühtz ricostruisce le personalità dei grandi del jazz, con gli aneddoti ricercati, le fotografie originali, gli episodi e gli incontri realmente accaduti. La storia è accompagnata della musica dei grandi jazzisti, arrangiata al piano dal maestro Andrea Gargiulo e al sax da Pierpaolo Iacopini. Emerge una storia nuova, originale, oltre i libri del jazz: come quella in cui la baronessa si trasferì nella suite dell’hotel Stanhope di New York dove ospitò Thelonious Monk e dove poi morì improvvisamente Charlie Parker. O come quella in cui si racconta che la baronessa vivesse con moltissimi gatti, forse trecento.

Semplici ingredienti eppure lo spettatore, che sia amante e conoscitore del genere o no, si trova proiettato in un’atmosfera in cui i suoni del sassofono di Charlie Parker o la tromba di Miles Davis sono ritmi inconfondibili, i ritmi del bepop che dà anche il nome allo spettacolo, il jazz della fine degli anni 30, quando non è più ballabile ma diventa linguaggio per ascoltatori attenti.

Gli spettatori sono trasportati da musica, parole e fotografie proiettate sulla scena, in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

To be or not to be…bop fa parte di Poesia in Azione progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia letta a voce alta in contesti non tradizionali per sfidare la noia mortale cui spesso si pensa quando si dice poesia e mettere insieme elementi apparentemente lontani fra loro come letteratura, azione, improvvisazione e ispirazione. “Poesia In Azione è un’utopia: movimento nato per seminare la poesia ovunque, per far atterrare dappertutto le parole che infuocano gli animi. È un progetto culturale multidisciplinare per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia e farla atterrare là dove meno ce lo si aspetta”.

Silvana Kühtz, pugliese, dalla formazione scientifica e umanistica, laureata al Politecnico di Bari, con un dottorato britannico, formatasi in UK, Usa e Italia sui temi della comunicazione e della performance attoriale, ha un master in Comunicazione integrata, è docente all’Università della Basilicata, dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (Matera), conduce seminari sui temi dell’ecologia e della creatività e laboratori di lettura espressiva. Ha vinto nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima edizione, con la silloge inedita 30 giorni una Terra e una Casa, pubblicata poi dall’editore Campanotto di Udine. Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, Viscera. È convinta che la poesia sia per tutti.

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi