tutti gli eventi di Poesia in Azione
23
archive,paged,category,category-eventi,category-23,paged-7,category-paged-7,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Clessidra, feb 2018: ricetta
le date in italia e Argentina
a Bari il 15 febbraio 2018

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….

IL TEMA DI FEBBRAIO 2018 È RICETTA

Di seguito le regole del gioco:
1) agli incontri senza pubblico non è possibile intervenire esclusivamente come spettatore (tassativo!). sulla base del tema, scegli cosa proporre: di un grande autore puoi leggere un brano, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, e proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi. la durata massima del tuo intervento è di 7 minuti. se i convenuti sono un numero cospicuo si scende a 4, a 3 min, lo concorderemo volta per volta insieme all’inizio della serata.

2) iscriviti all’evento:
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Solo in questo modo potrete conoscere il luogo di incontro. Aa presto!

FEBBRAIO 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

BARI 15 febbraio 2018 ore 20.30
info@poesiainazione.it
BITRITTO (Ba) 9 febbraio 2018 ORE 19.30
letizia@poesiainazione.it
MAGLIE (Le) 24 febbraio 2018 ore 20.450
piero@poesiainazione.it
MATERA 27 febbraio 2018 ore 19.00
victor@poesiainazione.it
MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 21 febbraio 2018
piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, gen 2018 – Tema: CIELO
le date in italia e Argentina
a Bari il 23 gennaio 2018

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….

IL TEMA DI GENNAIO 2018 È CIELO

Di seguito le regole del gioco:
1) agli incontri senza pubblico non è possibile intervenire esclusivamente come spettatore (tassativo!). sulla base del tema, scegli cosa proporre: di un grande autore puoi leggere un brano, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, e proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi. la durata massima del tuo intervento è di 7 minuti. se i convenuti sono un numero cospicuo si scende a 4, a 3 min, lo concorderemo volta per volta insieme all’inizio della serata.

2) iscriviti all’evento:
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Solo in questo modo potrete conoscere il luogo di incontro. Aa presto!

GENNAIO 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

BARI 23 gennaio 2018 ore 18.30
info@poesiainazione.it
BITRITTO (Ba) 17 GENNAIO 2018 ORE 17.30
letizia@poesiainazione.it
LOSETO (Ba)
loseto@poesiainazione.it
MAGLIE (Le) 27 GENNAIO 2018 ore 21.00
piero@poesiainazione.it
MATERA 31 GENNAIO 2018 ORE 17.15
victor@poesiainazione.it
MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 20 GENNAIO ORE 18.30
piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Bari, 12 gennaio 2018 ore 20.30

 

Per non perdere neanche una nota ed  una parola di questo progetto, To be or not to be…BOP! ecco una nuova data, ancora una volta a Bari.

Ci ospita l’ASSOCIAZIONE CASTALIA,  via Napoli 392 i-l Bari
Accoglienza, ore 20.00 – inizio concerto ore 20.30

Prenotazione obbligatoria: tel. 338.4227112

 

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

 

  • ASSOCIAZIONE CASTALIA
    Via Napoli 329/h-l    Bari
    tel. 338.4227112
    info@associazionecastalia.it

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Palo (BA), 21 gen 2018 ore 20.00

Per la quarta stagione della Fondazione Vittorio Bari, il Laboratorio Urbano Rigenera, di Palo del Colle (Ba) ospita To be or not to be… BOP!

Domenica, 21 gennaio ore 20.00.

Rigenera Laboratorio Urbano
Viale della Resistenza Palo del Colle (Ba)
info e prenotazioni: 329 933 1449

 

 

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Bari, 12 gennaio 2018 ore 20.30

 

Per non perdere neanche una nota ed  una parola di questo progetto, To be or not to be…BOP! ecco una nuova data, ancora una volta a Bari.

Ci ospita l’ASSOCIAZIONE CASTALIA,  via Napoli 392 i-l Bari
Accoglienza, ore 20.00 – inizio concerto ore 20.30

Prenotazione obbligatoria: tel. 338.4227112

 

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

 

  • ASSOCIAZIONE CASTALIA
    Via Napoli 329/h-l    Bari
    tel. 338.4227112
    info@associazionecastalia.it

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Matera, 4 gennaio 2018 ore 21.15

 

Un’altra data per il bellissimo progetto di Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz. Appuntamento da non perdere, prenotazione obbligatoria.

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

Matera, LA LOPA – Via Bruno Buozzi 13
Info e prenotazione obbligatoria:
dalle 18.00 alle 2.00 Tel. 0835 1651370
info@lalopa.com   www.lalopa.com
facebook: la Lopa Matera

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Case ospitanti, III edizione
Il trekking fatto in casa
Matera, Sabato 30 dicembre 2017

 

 

Anche quest’anno Poesia in Azione sarà, con il piccolo concerto sensoriale di e con Silvana Kühtz, parte attiva di questa iniziativa.

 

Il 29 e 30 dicembre per il Parco Murgia Festival, ritorna per il terzo anno Case Ospitanti, un modo nuovo per conoscere il territorio e i suoi abitanti. Sarà l’architettura esterna ed interna dei Sassi e dell’arteria settecentesca, la conoscenza dei suoi abitanti e del grado di ospitalità degli stessi, il tema di questa edizione.
È la proposta invernale con il quale il Parco della Murgia Materana vuole consolidare il legame tra l’area protetta istituita con Legge Regionale n. 11 del 3 aprile 1990 e il centro abitato. Un percorso fotografico itinerante esposto nelle case dei Sassi.
Quest’anno si racconta nelle case ospitanti, attraverso gli scatti fotografici di Stefano Unterthiner, la presenza nel nostro territorio del Falco Grillaio, un vero abitante culturale. La mostra propone alcuni degli scatti riportati all’interno di un bellissimo articolo, a firma dello stesso Unterthiner, pubblicato nel giugno 2017 sulla prestigiosa rivista del National Geographic.
“Case Ospitanti”, oltre al percorso fotografico coinvolgerà musicisti, poeti e artisti che realizzeranno nei salotti, microeventi della durata di 15’ che si ripeteranno ogni 30’. Gli “ospiti” potranno così, con l’ausilio di una mappa riportante tutte le “Case Ospitanti”, seguire un itinerario alla scoperta del Grillaio e dell’accoglienza riservata loro dai residenti nei Sassi. 
Nell’ambito di “Case Ospitanti”, l’Ente Parco darà continuità al progetto: DONA UN LIBRO ALLA BIBLIOTECA DI PARCO DEI MONACI. Tutti coloro che vorranno contribuire all’allestimento della biblioteca di Parco dei Monaci, oggi adibito a Centro visite, potranno donare testi riguardanti l’ambiente, il territorio e le tradizioni del mondo, al personale del Parco presente in ogni “Casa Ospitante”.
Il 29 dicembre sarà possibile ammirare in anteprima tutta l’intera mostra di Stefano Unterthiner in Casa Cava. Per l’occasione ci faranno compagnia le voci sarde dei Tenores di Orosei, una delle più note formazioni Vocali Sarde, che, nel Panorama Internazionale della Musica Etnica e Religiosa, è riuscita a ritagliarsi un posto di preminenza.

Sabato 30 Dicembre
Case Ospitanti dalle 18.30 alle 22:00

Sosta n. 7
• CASA DI MONICA E ARTURO, Via 3 Corone, 9/10 (Sasso Barisano)
QUEL CHE RESTA DEL BELLO
A cura di Poesia in Azione, Università della Basilicata-DICEM, IIS Duni-Levi
con Silvana Kuhtz, Andrea Bitonto, Chiara Rizzi et altri

Qui tutto il programma di Case Ospitanti
Informazioni:
La visita nelle Case Ospitanti è a ingresso libero e non necessita di prenotazione.
Solamente i primi 20 partecipanti che prenoteranno il “trekking fatto in casa” telefonando entro le ore 12 del giorno 29 dicembre allo 0835/336166 int. 4, potranno usufruire della guida al percorso fotografico nelle case.
Ogni proprietario di casa aprirà il suo salotto alla città, a partire dalle ore 18.30 fino alle ore 22.00.
Presso i punti informativi sarà possibile ritirare la mappa del percorso dove saranno riportate le indicazioni delle Case ospitanti

Punti informativi Matera:
Cartoleria Montemurro Via Beccherie n. 69 – 0835/333411
Libreria dell’Arco, Via Beccherie n. 55 – 0835/311111
Libreria Mondadori, Via del Corso n. 12 – 0835/344062

Case Ospitanti è un progetto di Luigi Esposito

In collaborazione con:
Associazione Amici del Parco della Murgia Materana
Presidio del Libro Matera
Liceo Scientifico “D. Alighieri” Matera
Presidio del Libro Matera
A.P.S. Giallo Sassi
Al Marsupio A.s.d.
Città che Legge
Ergghiò
Poesia in Azione
Università della Basilicata-DICEM
IIS Duni-Levi Matera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

la luce della montagna.
letture e suoni
melfi (pz) 28 dicembre ore 17.30

Un Festival per favorire la conoscenza e promuovere le “Culture e scritture dell’Appennino” quello che dal 25 al 30 dicembre 2017 si svolgerà a Melfi (PZ) attraverso un cartellone di manifestazioni ed eventi multiforme e plurale dedicato ad arte, letteratura, storia, antropologia, pittura, danza, musica, teatro.

Il 28 dicembre, alle 17.30 nel Cinema Teatro Ruggiero II:
Letture e suoni con
La luce della Montagna –  Quando l’Appennino è dentro di noi
di e con Silvana Kuhtz e con Andrea Bitonto
coordinamento di Antonio Avenoso

***
Il programma completo del Festival:

La cinque giorni appenninica si aprirà il 25 dicembre con il “Concerto di Natale” di Tommaso Lecaselle (flauto e orchestra) nella suggestiva cornice della Cattedrale S.M. Assunta (ore 19,30) per poi proseguire, il 26 dicembre, con l’evento presentazione del libro di Nicola Corona, “Alma Latina. Canzoni napoletane, boleri, tanghi e canti popolari lucani”, cui parteciperanno i tangueros dell’Associazione “Brigan Tango”, Marcela Garcia, Rino Risolo, Umberto Ferrieri accompagnati dai Maestri Raffaele Rigillo e Luca Fabrizio (Aula Consiliare “Nitti-Bovet, ore 18,00). Le giornate del 27 e del 28 dicembre saranno dedicate, invece, ai percorsi poetico-narrativi dell’Appennino attraverso le voci dei suoi scrittori: ecco, così, i dibattiti con Giuseppe Lupo e Gaetano Cappelli presentati rispettivamente da Maria Rosaria Monaco e Maria Teresa Imbriani (27 dicembre, Palazzo Donadoni, ore 17,30) e il recital di versi di Antonio Avenoso e Silvana Kuhtz, “La luce della montagna. Quando l’Appennino è dentro di noi” (28 dicembre, Cinema Teatro Ruggiero II, ore 17,30). A completare la proposta della terza giornata del Festival melfitano dedicato alle culture e alle scritture appenniniche, il reading poetico “Versi della Scuola Siciliana”, a cura di Simonetta Rizzitiello (ore 18,30) e lo spettacolo “Carlo Levi a Eboli” messo in scena dalla Compagnia “Talia Teatro”. Evento di particolare rilievo per la città federiciana, durante la mattinata del 29 dicembre, a partire dalle ore 10,00, sarà icasticamente aperto in Piazza Duomo il “Villaggio Medievale” con la presentazione di “MELFI: Il Millennio di una Città (1018-2018)”, cui seguirà una conferenza spettacolo con Francesco Durante, autore del volume “Scrittori italiani d’America”, e i “Virtuosi di San Martino” che interpreteranno Musiche e Canzoni di Ellis Island di fine ‘800 (Aula Consiliare “Nitti-Bovet”, ore 18,00). Sabato 30 dicembre, infine, presso l’Aula Consiliare “Nitti-Bovet” (ore 17,30) sarà presentato il n° 6 della rivista “Appennino” durante la tavola rotonda dedicata a “Temi e culture dell’Appennino” cui interverranno Nicoletta Altomonte, Antonio Avenoso, Pasquale Ciliento, Piero Lacorazza, Giuseppe Lupo, Franco Mollica, Raffaele Nigro, Mimmo Sammartino, Livio Valvano. A impreziosire la serata di chiusura del Festival, condotta da Anita Ferrari, l’atteso intervento di VITTORIO SGARBI su “Matera 2019 e l’Arte di una Regione”.
Il Festival “Culture e scritture dell’Appennino” è organizzato dal Parco Letterario Federico II di Svevia – Melfi e dalla Regione Basilicata con il patrocinio della Città di Melfi, degli Augustali, de I Parchi Letterari Italiani e della Società Dante Alighieri.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, il compleanno!
le date in italia e Argentina
a bari il 21 dicembre 2017

E ci siamo! Il compleanno di CLESSIDRA DI BARI: entriamo nell’ottavo anno… In questi sette anni, a Bari, ci siamo incontrati OGNI MESE, senza mai saltarne uno e senza mai tornare due volte nello stesso luogo.
Quanti posti nuovi abbiamo scoperto nella nostra città. Quante belle persone, che sono diventate parte del nostro quotidiano.
Il 21 dicembre ci incontriamo – come sempre il luogo sarà svelato solo a chi si iscriverà – e tra una lettura ed un brano musicale mangeremo un pezzo di torta dopo aver soffiato tutti insieme sulle candeline. Vi aspettiamo!Ricordatevi di iscrivervi, utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it
Solo in questo modo potrete conoscere il luogo di incontro. A presto!

DICEMBRE 2017: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI 21 dicembre 2017 ore 20.30
info@poesiainazione.it

BITRITTO (Ba) 18 dicembre 2017 ore 18.30
letizia@poesiainazione.it

CORATO-BITONTO (Ba)
coratobitonto@poesiainazione.it

✔ LOSETO (Ba)
loseto@poesiainazione.it

MAGLIE (Le) 16 dicembre 2017
piero@poesiainazione.it

MATERA 27 dicembre 2017
victor@poesiainazione.it

MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA(Ba)
piero@poesiainazione.it

SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it

BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDECosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

piccolo concerto sensoriale
dei trenta giorni e degli inediti
Adelfia (BA), 20 dicembre 2017

 

Tornano gli incontri poetici con la mini rassegna “Variazioni poetiche” e tre #poetesse imperdibili! La #poesia si muoverà non solo nelle letture ma attraverso la musica, le immagini e pratiche di lettura condivisa, assieme a coloro che ne faranno esperienza

Ogni incontro sarà unico e irripetibile e avrà l’impronta della scrittrice coinvolta.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 20.30 presso la sede di Alauda,#Adelfia

°

23 novembre 2017 “Involucri”
20 dicembre “30 giorni una terra e una casa” 
18 gennaio “Altissima Miseria”

°

23 novembre 2017 “Involucri” con Vanna Carlucci
(#Altamura)
opera prima della scrittrice e fotografa Vanna Carlucci. Le letture si intrecceranno alle evocative visioni proposte da un video poetico, realizzato dalla stessa poetessa: uno squarcio che propone nuove visioni come corpi spalancati ad una vista. Dialogheremo poi con la scrittrice tra #vino rosso e#tè caldo.

20 dicembre “30 giorni una terra e una casa” con Silvana Kuhtz
(#Bari)
“Silvana Kuhtz, scrittrice e grande animatrice poetica con il progetto di promozione della lettura Poesia In Azione, ci propone un viaggio sensoriale attraverso poesia e incursioni sonore. Risveglieremo i sensi attraverso una esperienza poetica condivisa.

18 gennaio “Altissima Miseria” con Claudia Di Palma
(#Lecce)
La prima raccolta poetica di Claudia Di Palma ha già raccolto numerosi successi e premi letterari. La ospiteremo leggendo noi le sue poesie e dialogando con l’autrice. A contatto con Claudia ci prenderemo il tempo per parlare di poesia, di vita, di percorsi, al caldo dello spazio di Alauda tra cuscini, poltrone e tisane calde.

Gli incontri saranno tutti allietati da degustazioni di vino delle Cantine Imperatore di #Adelfia

Si ringrazia la partecipazione e il sostegno delle Cantine Imperatore e di “Arte e cornici” di Angela Angiuli*

*Arte e Cornici è sito a Valenzano in via Ardillo 17

Info Alauda
www.spazioalauda.wordpress.com
+39 3336576674
alauda.ala@gmail.com

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi