tutti gli eventi di Poesia in Azione
23
archive,paged,category,category-eventi,category-23,paged-8,category-paged-8,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Il corpo sa tutto
concerto sensoriale
le date di dicembre 2017

Abbiamo tutti un segreto, ma il corpo sa tutto”, è il verso con cui si apre il libro 30 giorni una Terra e una Casa, di Silvana Kühtz, che dà il titolo allo spettacolo “Il corpo sa tutto”, del 16 dicembre, accompagnata qui da Susanna Crociani al sax: mai esagerato, mai stridente il suono del sax, di questa sassofonista fiorentina, è in questo concerto un’altra voce poetica. Il duo con il concerto sensoriale è stato ospitato ad Agosto scorso nel ciclo di lezioni sulla cultura italiana della Harvard Summer School a Siena nello splendido scenario del museo di Santa Maria della Scala.

Lo spettacolo di sabato 16 dicembre sarà al Fondo Verri a Lecce, ingresso con contributo libero.

Con “Il corpo sa tutto”, la poesia di Silvana Kühtz col sax della Crociani arriva anche a Matera il 17 dicembre a Palazzo Lanfranchi alle 17 e a Bari il 18 dicembre, al Caffè dei Cento Passi alle 2030 dove è obbligatoria la prenotazione al numero 080 5427156 e 333 8187350.

Il concerto sensoriale è un format itinerante ideato da Silvana Kühtz e pensato per diffondere in maniera delicata e divertente la parola poetica e la magia che si cela dietro ogni verso letto a voce alta, dietro ogni pausa, dietro ogni nota in musica e per ritagliarsi uno spazio di autonomia del pensiero e dell’emozione. Accompagnata sempre dalla musica suonata dal vivo, la voce di Silvana Kühtz guida lo spettatore nel viaggio sensoriale: il pubblico, bendato si può lasciar andare alle sensazioni suscitate dalla lettura, aiutate dalla diffusione di profumi, aromi e sorprese sempre nuove.

“I sensi sono riattivati e stimolati grazie alla forza della poesia, che torna a essere materia viva, calda, formidabile strumento per risvegliare parti di noi troppo spesso e da troppo tempo sopite”, spiega l’autrice dello spettacolo.

I concerti sensoriali fanno parte di PoesiaInAzione, progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia letta a voce alta in contesti non tradizionali per sfidare la noia mortale cui spesso si pensa quando si dice poesia e mettere insieme elementi apparentemente lontani fra loro come letteratura, azione, improvvisazione e ispirazione. “Poesia In Azione è un’utopia: movimento nato per seminare la poesia ovunque, per far atterrare dappertutto le parole che infuocano gli animi. È un progetto culturale multidisciplinare per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia e farla atterrare là dove meno ce lo si aspetta”.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Dexteriana
REcital
Bari, 7 dicembre 2017

Dexter Gordon, le due facce della mezzanotte

Andrea Gargiulo, piano; Pierpaolo Iacopini, sax;  Silvana Kühtz, voce in parola e testi.

7 dicembre 2017 Caffè dei Cento Passi Bari, ore 20.30

Alto un metro e novantasei, dinoccolato, con gli occhi gentili e un sorriso affascinante, Long Tall Dexter, Dexter Gordon, è stato uno dei grandi interpreti del jazz degli anni Quaranta, influenzando poi con la sua tecnica musicale tutti i musicisti del sax tenore.

Gordon era nato a Los Angeles, figlio di un medico che aveva tra i suoi clienti Duke Ellington e Lionel Hampton, e si era dedicato al sax da giovanissimo. La sua vita ha conosciuto strade contorte e articolate, quelle del successo, delle dipendenze, e della rinascita. Ha vissuto in Europa fin dagli anni sessanta per quasi quindici anni. Presso il grandissimo pubblico si è fatto conoscere attraverso il film di Tavernier del 1986, Round Midnight dove interpretava il musicista protagonista, che gli valse anche una nomination agli Oscar.

In questo recital i brani cari a Dexter, la musica dei grandi standard del jazz, è suonata da Andrea Gargiulo al piano e Pierpaolo Iacopini al sax e si intreccia con note biografiche e metaforiche scritte da Silvana Kühtz che le legge al microfono per un recital che diventa cronaca di un’era, biografia di un personaggio, atmosfera rarefatta.

Dexter resta uno di quelli che hanno attraversato mezzo secolo di jazz, suonando perfino con Armstrong, all’inizio della sua carriera, e poi con tutti i più grandi, Charlie Parker, Miles Davis, e tanti altri. Ricordarlo significa ripercorrere tutte le grandi tappe della storia e della musica.

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 0805427156, dalle 13:30
Cell. 333 8187350
mail: caffedeicentopassibari@gmail.com
facebook: caffedeicentopassibari

 

Se mi parli mi colori
Concerto sensoriale
Putignano (BA), 4 dicembre 2017

Sinensis è pronta ad accogliervi per il terzo evento organizzato per lunedì 4 dicembre alle 20.00, dal titolo SE MI PARLI MI COLORI, che vedrà protagonista la poeta dei sensi Silvana Kuhtz con la partecipazione di Michele Di Mauro e Nico Campanella.

SE MI PARLI MI COLORI
CONCERTO SENSORIALE,
diffonde la parola poetica attraverso l’incontro e lo scambio di parola, musica e sensi. Cosa accadrà? Niente e tutto. Venite animati da curiosità e voglia di rilassarvi.
Non sarete chiamati a dire la vostra poesia, o infilati in una situazione che non desiderate.

La partecipazione all’evento prevede un ticket di ingresso di € 3,00 acquistabile presso la sala da tè o al link https://goo.gl/1XxuuS.

Mercoledì, 14° giorno
(…)
È l’ora delle vipere,
ho bisogno di udire la violenza delle onde
il fragore del cuore.
Allora le parole erano diverse
ora è
come mi fossi scontrata con qualcosa di sommerso.

Eppure lo so:
le cose che perdiamo
trovano sempre un modo per tornare.
Perché se mi parli, mi colori.
Una zanzarina lenta
sale e si ferma nell’aria. Silvana Kuhtz

Di formazione scientifica e umanistica, formatasi in Inghilterra, Usa e Italia, Silvana Kuhtz insegna all’Università della Basilicata a Matera una materia che ha inventato e si chiama “Linguaggi, futuro e possibilità”. Da una sua idea nascono myrevolution.it – progetto nato con l’intenzione di diffondere comportamenti sostenibili e attenti per il pianeta e i singoli – e Poesiainazione.it, progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia detta a voce alta in contesti non tradizionali.
Nel 2014 ha vinto il premio Gatto per gli inediti con la silloge “30 giorni una Terra e una Casa”, poi pubblicata da Campanotto.
”Poesia In Azione è un’utopia. Movimento nato per seminare la poesia ovunque, per far atterrare dappertutto le parole che infuocano gli animi. È un progetto culturale multidisciplinare. Per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia e farla atterrare là dove meno ce lo si aspetta: nei retrobottega, nei garage, nei pub, in campagna… La poesia è per tutti.” S. Kuhtz

To be or not to be… BOP!
Un racconto di musica e vita
Bari, 17 novembre 2017

Torna,a grande richiesta, al Caffè dei cento passi
“TO BE OR NOT TO BE…BOP!”
Silvana KUHTZ
Andrea GARGIULO

Andrea Gargiulo, al pianoforte, intreccia un dialogo con Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia è narrata attraverso lo sguardo della baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.

Photoexperience
Laboratori multidisciplinari
Bari, 11nov2017-10feb2018

Photoexperience esplora attraverso il mezzo fotografico altre forme di espressione artistica come la danza, il teatro, la scrittura e la musica. L’obiettivo è quello di creare delle fotografie frutto sia del proprio immaginario estetico che concettuale, vivendole in prima persona. Fotografia intesa prima di tutto come esperienza artistica, come esigenza di comunicare a se stessi e agli altri il proprio concetto di bellezza. Accompagnando i partecipanti in mondi sempre nuovi, photoexperience è capace di far vivere la fotografia in modo ancora diverso. Il laboratorio sin dall’inizio ha visto la partecipazione di fotografi, ballerini, attori, musicisti, e di tutti coloro che sono in ricerca.
Il lavoro di questa nuova edizione accompagnerà ogni partecipante in un sorprendente viaggio all’interno di se stessi, un’avventura emozionante.
Il percorso si suddivide in nove incontri al termine dei quali verrà realizzata una performance espositiva di tutto il lavoro svolto. Non è possibile partecipare a singoli incontri.
Il materiale necessario per partecipare è: una macchina fotografica, un block notes, una penna, una torcia elettrica e abbigliamento comodo.
Massimo 12 partecipanti.

Per info e prenotazioni 3339144075

Un Classico per amico
Caffè dei cento passi (ba)
13ott, 10nov 2017

UN CLASSICO PER AMICO
letture di Silvana KUHTZ

I CLASSICI, opere letterarie amate da un pubblico adulto che ritrova letture giovanili e ricercate dai ragazzi, perché nei romanzi classici esiste da sempre il modo di scoprire o riscoprire un mondo contemporaneo di pensieri e azioni a noi affini.
Il 13 ottobre 2017  e il 10  nov il Caffè dei cento passi, in collaborazione con Poesia In Azione di Silvana Kühtz, propone un percorso di “Acqua, terra e umanità con la parola della Poesia”.  INFO 080.5427156 Odissea, Iliade, Divina Commedia….

cell: 3495279755,  3204223217,  3338187350,  info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Siamo cercatori d’amore
Conversano (BA) 28 set 2017
30 giorni una terra e una casa

Siamo cercatori d’amore – Esplorazione di 30 giorni una terra e una casa.

Incontro con la poeta dei sensi Silvana Kühtz, che dopo un viaggio sensoriale in lungo e in largo per lo stivale d’Italia approda a Conversano per presentare la silloge “30 giorni una terra e una casa” (Campanotto Editore), con la quale ha vinto il premio Alfonso Gatto 2014 per la poesia come opera inedita.

Silvana Kuhtz Barese, dalla formazione scientifica e umanistica, laureata al Politecnico di Bari, con un dottorato britannico, formatasi in UK, Usa e Italia sui temi della comunicazione e della performance attoriale, ha un Master di Comunicazione integrata, è docente all’Università della Basilicata, a Matera, nel dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, conduce seminari sui temi dell’ecologia e della creatività, laboratori di lettura espressiva. È convinta che la poesia sia per tutti ed è ideatrice del progetto Poesiainazione.

PoesiaInAzione
Progetto dalle varie sfaccettature, che si occupa in particolare di poesia e promozione della lettura, ed è nata per ampliare l’accesso alla creatività e seminare poesia là dove meno ce la si aspetta, per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia ai retrobottega, ai garage, ai pub, alla terra, per tornare a creare relazione fra le persone. Per sfidare la noia mortale cui spesso si pensa quando si dice poesia e mettere insieme elementi apparentemente lontani fra loro come letteratura azione improvvisazione e ispirazione. Per toccare nuovamente l’essenza di chi siamo e trovare ciò che ci fa umani.

Oltrepassi 201
Santa Sofia (FC), 23 sett 2017
Tra acqua, terra e passi

#oltrepassi201 a Santa Sofia
sabato 23 settembre
ore 18.00
centro culturale Sandro Pertini, corte comunale 1, Santa Sofia
Presentazione del progetto Oltrepassi 201, con Maria Cristina Ballestracci, artista e ideatrice del progetto e Giovanna Greco, giornalista Rai
Sonia Mariotti, presidente associazione Cambia-menti
Proiezione trailer Oltrepassi 201
Marino Cancellari, operatore Rai
Piccolo concerto sensoriale di e con Silvana Kuhtz, autrice e collaboratrice del “Piccolo festival della parola” di Noci, con Federico Fabbri e Luigi Bray.
Viaggeranno con noi le borse Oltrepassi 201 realizzate da Lara Marchi

cell: 3495279755, 3204223217, 3338187350, info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Notte bianca della poesia
Giovinazzo (BA), 23 sett 2017
La pesca delle parole

 

Per la Notte Bianca della Poesia, organizzata dalla Accademia delle Culture e delle Parole del Mediterraneo, Poesia in Azione propone  LA PESCA DELLE PAROLElaboratorio di poesia effimera condotto da Letizia Cobaltini e con Dada Medico e Marcella Signorile. Per chi sa che le parole possono diventare poesia quando scelte sapientemente.

 Ingresso gratuito

* * *
Centro storico di Giovinazzo, Ba
sabato 23 settembre ore 20.30

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi