* leggi tutto *
11 maggio 2019 dalle 11 alle 20
CAPRARICA DI LECCE || nella Biblioteca e per i vicoli del paese
TRA I MARGINI
QUEL CHE RESTA DEL BELLO
Laboratorio di scrittura, lettura, segno, disegno ed espressione
conducono Silvana Kühtz, poeta e docente e Valentina D’Andrea, illustratrice e scenografa
***
Invito alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie
alle Associazioni Culturali, Sociali, Solidali
e a tutti i cittadini di Caprarica di Lecce e non solo!
***
Occorrente: taccuini per parole e disegni, matite colorate, carte colorate e riciclabili, immaginazione, sconfinamenti
Ascoltare Incontro di persone e parole sul margine del paese. Che parole abbiamo per descrivere un luogo, una città? Cercheremo un bacino di parole con cui costruire piccole descrizioni in prosa e poesia per costruire piccole strutture di carta, segni di bellezza provvisoria.
Attraversare – Sconfinare Una passeggiata di osservazione e ascolto. Il laboratorio continua all’aperto. Si cammina, si osserva, si cercano i posti dove inserire le piccole realizzazioni di carta, rifugi effimeri da dedicare alla lettura, si catturano altre parole, segni e disegni. Si declama quanto scritto, si leggono le parole di grandi autori/scrittori/poeti, si ascolta il silenzio quando si può.
Rimarginare Letture e condivisione finale nel cortile del Palazzo Baronale.
SILVANA KÜHTZ
Lettrice, docente, poeta, iniziatrice di cose impossibili, barese, ha un cognome che deriva dal nonno tedesco (ed ha anche un nonno salentino). È ricercatrice confermata all’Università della Basilicata (nel 2006 ha inventato la cattedra Linguaggi, futuro e possibilità, che è anche un saggio) a Matera al Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo.
La sua ricerca fonde teatro, scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile. Conduce laboratori di sensorialità, creatività e lettura per adulti e bambini. Ha creato www.poesiainazione.it. Nel 2014 ha vinto il premio Gatto con 30 giorni, una Terra e una casa, pubblicato da Campanotto ed. Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, VISCERA. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello, e una silloge poetica Manuale di Fisica Ostica da Musicaos.
Dal 2014 conduce, insieme ai musicisti Andrea Gargiulo per la asl di Bari e a Susanna Crociani per la asl della Toscana, La bellezza della cura, corsi (ecm) per operatori sanitari che hanno al centro la relazione medico/operatore-paziente e l’uso della parola poetica e della musica. Sono laboratori espressivi e di sensorialità che rimettono le persone al centro del discorso.
Attualmente il suo progetto di ricerca coordinato insieme alla collega architetto Chiara Rizzi, intitolato Quel che resta del bello – il manifesto del demolitore, interroga la comunità sul senso del brutto nelle città, mira ad una sintesi anche operativa attraverso un tool innovativo di processi di progettazione e attuazione, che sviluppato testato e calibrato col supporto di esperti interdisciplinari e università onde diventare una pratica operativa diffusa e ripetibile. Il tema deriva dal dibattito attuale sul tema dell’uso della terra, consumo del territorio, migrazioni, intervento selettivo sul costruito e paesaggio urbano e peri-urbano. A febbraio 2019 esce il volume che raccoglie parte di questa esperienza edito da Spagine.
VALENTINA D’ANDREA
Scenografa ed illustratrice, inventa nel 1999 Officina di Fantadesign uno spazio che si occupa di arte, moda, design, mettendo a dialogare più materiali all’interno della stessa funzione. Creatività, ricerca, sperimentazione, contaminazione sono le sue parole chiave; lavora su prodotti e progetti investendo in immaginazione… Le piace raccontare le sue cose scegliendo frasi e parole da un suo vocabolario mentale, fatto di neologismi fanta-parole… nel 2007 inventa una modalità per promuovere il suo lavoro, una boutique nomade che per poche ore si snoda in luoghi di massima aggregazione: spiagge, teatri, gate di aereoporti.
Dal 2009 progetta i concept creativi degli eventi relativi a sm-artlab, un incubatore di creatività pugliese che diffonde passioni artigianali ed esperienze progettuali in italia ed all’estero. Ecco alcuni format da lei ideati: cappotto d’artista (dicembre 2009), il mondo delle piccole cose (Barcellona, maggio 2010) creativity-market (dicembre 2011), il mondo della puglia creativa (parlamento europeo, maggio 2012), tournée viaggi intraurbani (dicembre 2012) le mappe spontanee-laboratori didattico sensoriali (marzo 2013) autoproduzioni a sud store (estate 2013). A Valentina D’Andrea piace muovere creatività in ambienti inusuali, teatri, salotti privati, banche, facendo affiorare la sua formazione da scenografa attraverso allestimenti magici e fugaci…
—————————————————————————————-

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it