eventiTUTTI Archivi - Poesia in Azione
67
archive,category,category-eventitutti,category-67,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Clessidra, aprile 2020
parola del mese: RINASCITA
online, 29 aprile 2020

leggi tutto *

 

 

A marzo abbiamo giocato con la nostra Clessidra Bari&Bitritto mensile, in videochat! E mai Clessidra è stata così internazionale: chi si è collegato da Bari, chi da Bitritto, chi da Genova e chi dall’Argentina. L’esperimento ha funzionato talmente bene, che abbiamo deciso di tenere anche questa Clessidra di aprile con le stesse modalità. Scegliamo le parole per tutto l’anno durante la Clessidra di dicembre quando, dopo aver raccolto le parole suggerite dai clessidranti delle varie sedi, fissiamo le 11 parole dell’anno (la parola di dicembre è sempre, a rotazione, uno dei 4 elementi: terra, acqua, aria, fuoco) con un democraticissimo sorteggio. E scoprire che la parola di aprile è RINASCITA non può che essere una notizia beneaugurante.

 

La parola del mese è RINASCITA
La data: mercoledì 29 aprile alle ore 19.00

Per questo mese l’iscrizione sarà limitata a 15 persone. Per iscriversi bisognerà inviare una mail a info@poesiainazione.it.
Gli iscritti riceveranno un link che permetterà loro di connettersi in videoconferenza.

Questo mese giocheranno con noi anche gli amici del gruppo “Dillo con una poesia ai tempi del coronavirus”. Benvenuti!

***
Chi non riuscirà ad iscriversi in tempo per la videoClessidra, potrà comunque partecipare inviando il contributo via mail.
Vi aspettiamo!

LE REGOLE PRINCIPALI DI CLESSIDRA:
1. Agli Incontri senza pubblico, letture rizomatiche sotto il segno della sabbia, si può intervenire esclusivamente come partecipante (TASSATIVO! E dai, tanto puoi giocare anche solo per qualche secondo, è importante anche il tuo colpo di remi!).
2. Sulla base del tema, scegli cosa proporre: di un grande autore puoi leggere un brano, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, e proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi. La durata massima del tuo intervento è di 7 minuti. Se i convenuti sono un numero cospicuo si scende a 4, a 3 min, lo concordiamo volta per volta insieme all’inizio della serata.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Pierino e il lupo in jazz
– Bari, Teatro Abeliano –
5 gennaio 2020

 

domenica 5 gennaio 2020, h. 18

Nuovo Teatro Abeliano, BARI – via Padre M. Kolbe

 

Concerto / favola musicale di Sergej Prokofiev con arrangiamenti in jazz di Ettore Fioravanti
per QUINTETTO JAZZ e VOCE IN PAROLA

* Ettore Fioravanti – batteria, arrangiamenti
* Marco Colonna – clarinetto soprano e basso
* Francesco Lo Cascio – vibrafono
* Igor Legari – contrabbasso
* Gaetano Partipilo – sassofono alto
* Silvana Kühtz – voce narrante, altri testi e coordinamento

Pierino e il lupo fu scritta dal grande compositore russo Sergej Prokofiev nel 1936. Ettore Fioravanti scrive gli arrangiamenti per piccolo gruppo (un quintetto con sax, clarinetti, vibrafono, contrabbasso e batteria) e voce recitante, con ampio spazio all’improvvisazione, con testi poetici originali commentati in diretta dai musicisti, e un multi-finale scritto dai bambini di alcune scuole (durante un laboratorio) anch’esso arricchito da improvvisazioni e alcune musiche composte per l’occasione dallo stesso Fioravanti.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tel: 080 5427678

https://www.nuovoteatroabeliano.com/events/pierino-lupo-jazz-2/

 

 

Clessidra, dicembre 2019: il compleanno!
parola del mese: ARIA
a Bari, 23 dicembre 2019

leggi tutto *

 

Il 23 dicembre 2019 festeggiamo il NONO COMPLEANNO di Clessidra ed entriamo nel decimo anno!
Abbiamo giocato con 109 parole, dalla prima – FUOCO – del 18 dicembre 2010 a quella di dicembre 2019 – ARIA.
Siamo riusciti ad incontrarci sempre in un luogo diverso, scoprendo nuovi posti e incontrando sempre nuove persone.
Vieni a giocare anche tu e a soffiare insieme a noi sulle candeline della torta. Ovviamente, a forma di clessidra! 🙂
Il posto come sempre lo scoprirai solo iscrivendoti: ti possiamo dire che è a Bari, in centro, un luogo accogliente e caldo che offre un concerto alle 20.00 prima di iniziare il gioco
Iscriviti gratuitamente all’evento con una di queste modalità:
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it
** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂
 **CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI & BITRITTO
info@poesiainazione.it

✔ MATERA
victor@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba)
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES 
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

TWO per TU
– Mariotto –
31 agosto 2019

Sabato 31 agosto 2019 ore 19.00
MARIOTTO – BA |

 

TWO PER TU

Quando un’idea diventa voce e corpo l’emozione è tanta. Un processo innovativo e stupefacente quello dell’incontro di Silvana Kühtz con il ballerino Leandro Annese.
Cosa fa un corpo esposto al suono di una voce parlata? Ed esposto al significato delle parole? Quanto s’incontra la parola colla danza?
“Ci prefiggevamo da tempo di fare uno spettacolo insieme, Leandro ed io.  
Molte poesie implicano un tu, un interlocutore, un due. È stato naturale pensare al fatto che questo tu-two, fosse Leandro, il suo modo di interpretare il movimento.”
Twopertu è un passo a due della vita. Due è il numero da cui arriva l’uno, due il numero per poter dire un Tu.
“Due di Due, questi due che siamo io e Silvana non avevamo chiaro lo snodarsi delle azioni, delle interazioni, e abbiamo proceduto a confronti di parole e passi di danza, ognuno con la sua specificità, per me la danza, per Silvana la lettura a voce alta”.
Uno spettacolo sui linguaggi diversi, sul confronto fra diversi, fra universi. Per comunicare con l’altro ognuno può cedere parte del suo mondo e può arricchirsi del linguaggio, del mondo, del modo dell’altro.
A questo ci chiama il vivere nella società, mollare e lasciar andare, prendere con delicatezza, includere.

 

 

***

INGRESSO CON UASCEZZA 10 €

Prenotazione obbligatoria al 3338187350 o info@poesiainazione.it

 

Sapore d’Estate 2019
– Pierino e il Lupo –
Torre Sansaniello, 5 ago 2019

 

Lunedì 5 agosto 2019 ore 21.00
CORATO| TORRE SANSANELLO |
Contrada Sansanello, Strada Esterna Piede Piccolo, sn

per Sapore d’Estate 2019 – II edizione

 

Pierino e il lupo in Jazz

Concerto / favola musicale di Sergej Prokofiev con arrangiamenti in jazz di Ettore Fioravanti
per QUINTETTO JAZZ e VOCE IN PAROLA

Ettore Fioravanti – batteria, arrangiamenti
Marco Colonna – clarinetto soprano e basso
Pasquale Mirra – vibrafono
* Igor Legari – contrabbasso
Gaetano Partipilo – sassofono alto
Silvana Kühtz – voce narrante, altri testi e coordinamento

Pierino e il lupo fu scritta dal grande compositore russo Sergej Prokofiev nel 1936. Ettore Fioravanti scrive gli arrangiamenti per piccolo gruppo (un quintetto con sax, clarinetti, vibrafono, contrabbasso e batteria) e voce recitante, con ampio spazio all’improvvisazione, con testi poetici originali commentati in diretta dai musicisti, e un multi-finale scritto dai bambini di alcune scuole (durante un laboratorio) anch’esso arricchito da improvvisazioni e alcune musiche composte per l’occasione dallo stesso Fioravanti. La bellissima immagine è di Valentina D’andrea.

Ingresso con contributo di complicità;
consumazione obbligatoria a scelta tra

€10 apericena con calice di vino o birra

€25 cena pugliese con tre portate che va prenotata entro le ore 10 del 5 agosto.

info e prenotazioni obbligatorie

info@torresansanello.it
Tel. 345 63 17 939 (anche Whatsapp)

 

Cultura Panoramica
– la fisica del sentire –
Bitonto (BA), 29 lug 2019

LA FISICA DEL SENTIRE – Un giardino da coltivare

Concerto sensoriale con voci di musica e parola

 

CULTURA PANORAMICA || BITONTO (BA)

lunedì 29 luglio ore 20.00

voce in parola di Silvana Kuhtz – voce in canto di Caterina Bruno

da MANUALE DI FISICA OSTICA poesie di Silvana Kühtz
Editore MUSICAOS, LE dicembre 2018

Come forse per tutte le arti, al cuore della poesia e della scrittura in generale, c’è la ricerca di noi stessi e l’indagine del mondo: leggere parole ad alta voce consente a ciò che di noi è nascosto di venir fuori e fondersi nuovamente con il mondo che l’ha generata. In questo caso il racconto si srotola attraverso la voce in parola di Silvana Kühtz e suoi testi recenti e la voce in canto di Caterina Bruno. Come scrive Kevin Roberts “credo fortemente che la cosa più importante che un adulto possa fare per un bambino, un leader per il suo popolo, un prodotto per chi lo possiede, uno spettacolo per il suo pubblico, sia ispirare”. Insieme alla lettura e ai suoni, abbiamo immaginato un percorso semplice e divertente per incontrare i sensi ed incontrarsi in modo delicato, rispettoso, morbido. Vista, udito, gusto, olfatto, tatto: ogni senso è riattivato e stimolato grazie alla forza della poesia, che, da parola statica, inerte, relegata alla pagina scritta (come troppo spesso viene considerata), torna a essere materia viva, calda, formidabile strumento per risvegliare parti di noi troppo spesso e da troppo tempo sopite e per restituire all’ascoltatore un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza sensoriale.

È uscito a dicembre 2018 il nuovo libro di Silvana che in un ponte fra il titolo e il contenuto tenta di unire i due mondi da cui è da sempre animata, quello scientifico e quello umanistico. Cosa sia questo ponte nessuno lo sa, è forse ciò che ci fa umani, completi di tutto, cuore mente, fisica chimica e sentimenti. Non siamo fatti a compartimenti stagni ma invece nella vita spesso ci ostiniamo a tenere le cose separate. Non che in questo volume ci sia altro oltre alle parole e alle lettere, quelle dell’alfabeto che danno il titolo alle poesie, quelle delle variabili x1, x2, x3 che si usano nei teoremi, xyz degli assi cartesiani…insomma ci sono elementi di fisica e anche un po’ di ironia e di leggerezza, come ben rappresentato dall’immagine di copertina di Valentina D’Andrea. È ostica la fisica per chi non la studia, e, forse lo è pure la vita per tutti noi, ché ci coglie impreparati. Una delle note di lettura l’ha scritta un professore di Fisica Applicata dell’università di Bari, Roberto Bellotti: “Ho percorso la traiettoria di questa lettura con la diffidenza iniziale di chi i manuali ostici di fisica li legge, studia e traduce, con il dubbio che non possa esservi null’altro che possa chiamarsi manuale di fisica al di fuori dei manuali di fisica veri e propri. Ma in ogni punto della traiettoria ritrovo, senza riuscire a darne una forma precisa,
sensazioni e squarci che mi riportano all’essenza del come e del perché, della Natura, degli esseri umani, senza soluzione di continuità, con parole sempre affilate, precise e profonde.”

I temi di questo alfabeto di poesie, dalla a alla zeta, da x1 a logaritmo stanno in un cerchio ordinato di alternanze, la vita, l’amicizia, l’amore, il dolore, la morte, la malattia, luce e buio, visibile e invisibile. È una sola storia come sempre nei libri di Silvana, quella che si racconta in poesia in questo volumetto. È una storia che si snoda in 33 poesie che arriva alla fessura del pane, del legno, della corteccia, “da una fessura vedo quanto spazio c’è”.

 

Cultura Panoramica – Bitonto
Ticket €8
prenotazione obbligatoria: 342 02 54 200

TWO per TU
– Mariotto –
24 luglio 2019

Mercoledì 24 luglio 2019 ore 20.00
MARIOTTO – BA |

 

TWO PER TU

Quando un’idea diventa voce e corpo l’emozione è tanta. Un processo innovativo e stupefacente quello dell’incontro di Silvana Kühtz con il ballerino Leandro Annese.
Cosa fa un corpo esposto al suono di una voce parlata? Ed esposto al significato delle parole? Quanto s’incontra la parola colla danza?
“Ci prefiggevamo da tempo di fare uno spettacolo insieme, Leandro ed io.  
Molte poesie implicano un tu, un interlocutore, un due. È stato naturale pensare al fatto che questo tu-two, fosse Leandro, il suo modo di interpretare il movimento.”
Twopertu è un passo a due della vita. Due è il numero da cui arriva l’uno, due il numero per poter dire un Tu.
“Due di Due, questi due che siamo io e Silvana non avevamo chiaro lo snodarsi delle azioni, delle interazioni, e abbiamo proceduto a confronti di parole e passi di danza, ognuno con la sua specificità, per me la danza, per Silvana la lettura a voce alta”.
Uno spettacolo sui linguaggi diversi, sul confronto fra diversi, fra universi. Per comunicare con l’altro ognuno può cedere parte del suo mondo e può arricchirsi del linguaggio, del mondo, del modo dell’altro.
A questo ci chiama il vivere nella società, mollare e lasciar andare, prendere con delicatezza, includere.

 

 

***

INGRESSO CON UASCEZZA 10 €

Prenotazione obbligatoria al 3338187350 o info@poesiainazione.it

 

il cortile dei libri parlanti
– manuale di fisica ostica –
Alliste (LE), 22 giu 2019

Sabato 22 giugno 2019 – Ore 20.00
Alliste (Le) – Piazza Municipio

“Manuale di fisica ostica” (Musicaos)
di Silvana Kühtz

introduce Luciano Pagano

letture di Silvana Kühtz

Sabato 22 giugno 2019, alle ore 20.00, presso “Antica Terra”, in Piazza Municipio ad Alliste, si terrà il quarto appuntamento della rassegna “Il Cortile dei Libri Parlanti”. Ospite della serata la poetessa Silvana Kühtz, autrice della raccolta dal titolo “Manuale di fisica ostica” edita da Musicaos Editore. L’autrice sarà introdotta da Luciano Pagano, dopodiché si terrà un reading/performance di poesia sensoriale, di Silvana Kühtz.

Le lettere dell’alfabeto, nella nuova raccolta di Silvana Kühtz, divengono i segni di partenza dell’invenzione poetica, ognuno è la variabile di un’equazione più complessa, che riguarda la nostra realtà quotidiana, gli affetti, i ricordi del passato, ciò che ci lega. “Per capire il volto del mondo/ trovo la via alle parole/ gli tolgo l’osso e la pelle/ ma certe parole a volte/ sono solo vicoli ciechi”. L’intenzione è di sancire nuovamente l’antico patto che c’era, un tempo, tra le parole e le cose, con l’urgenza di una lingua capace di raccontare il sentimento interiore e i suoi paradossi.In una realtà composta da espressioni statiche, senza vie d’uscita, la precisione e la crudezza di espressioni costanti viene alterata dalle variabili, differenti per ognuno di noi, nelle quali possiamo ritrovarci, leggendo noi stessi, scrutando i segni del viaggio. I corpi divengono così tele, paesaggi lunari, scorze, ferite, feritoie, le distanze interstellari che ci separano dai nostri simili possono essere accorciate, e le poesie di questo manuale avviano così un “[…] paziente lavoro di rammendo/ della specie umana…”.

 

***

SILVANA KÜHTZ lettrice, formatrice, iniziatrice di cose impossibili, docente, nata a Bari, ha un cognome tedesco che deriva dal nonno nato in Baviera (e ha anche un nonno salentino). Insegna e fa ricerca all’Università della Basilicata dal 1995 (dove dal 2006 ha inventato e tiene la cattedra di Linguaggi, futuro e possibilità) a Matera al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, nel corso di laurea di Architettura. La sua ricerca fonde scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile, rigenerazione delle città. Conduce ogni anno dal 2009 laboratori di sensorialità, creatività e lettura a voce alta per adulti e bambini.

Ha creato e messo in atto dal 2005 il progetto multidisciplinare www.poesiainazione.it che comprende concerti e performance sensoriali e varie attività anche legate alla scoperta di luoghi urbani, per la diffusione della lettura, confluite nell’associazione che ha fondato, Leggo Quando Voglio. Nel 2014 ha vinto il premio internazionale Alfonso Gatto di Salerno, alla sua XXX edizione, per la sezione inedito (il volume dal titolo 30 giorni, una Terra e una casa, è stato pubblicato poi in italiano e in inglese nel marzo 2015 da Campanotto editore, Udine). Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, Viscera. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello.
Con note di: satya deva, Roberto Bellotti, Luciano Pagano

“Il Cortile dei Libri Parlanti”, da questo appuntamento, sarà allestito scenicamente con le luminarie dei Fratelli Parisi, a seguire degustazione di prodotti enogastronomici a cura delle cantine “Vinoli”, di Casarano e del maestro pasticciere Giovanni Venneri, di Alliste.

Ingresso libero.

Informazioni:
https://www.facebook.com/ilcortiledeilibriparlanti/

Clessidra, maggio 2019: PAROLA
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 31 maggio 2019

leggi tutto *

 

Il gemellaggio tra Bari e Bitritto ci porta questa volta a Bari per giocare con Clessidra.
Il tema è PAROLA
Venite con noi a scoprire un posto nuovo: dobbiamo riempirlo di parole!
Vi aspettiamo!
Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it
** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba)
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le)
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba)
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba), Buenos Aires…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

tra i margini
– quel che resta del bello –
Caprarica di Lecce, 11 mag 2019

* leggi tutto *

 

11 maggio 2019 dalle 11 alle 20

CAPRARICA DI LECCE || nella Biblioteca e per i vicoli del paese

 

TRA I MARGINI
QUEL CHE RESTA DEL BELLO

Laboratorio di scrittura, lettura, segno, disegno ed espressione
conducono Silvana Kühtz, poeta e docente e Valentina D’Andrea, illustratrice e scenografa

 

***

Invito alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie
alle Associazioni Culturali, Sociali, Solidali
e a tutti i cittadini di Caprarica di Lecce e non solo!

***

 

Occorrente: taccuini per parole e disegni, matite colorate, carte colorate e riciclabili, immaginazione, sconfinamenti

Ascoltare Incontro di persone e parole sul margine del paese. Che parole abbiamo per descrivere un luogo, una città? Cercheremo un bacino di parole con cui costruire piccole descrizioni in prosa e poesia per costruire piccole strutture di carta, segni di bellezza provvisoria.

Attraversare – Sconfinare Una passeggiata di osservazione e ascolto. Il laboratorio continua all’aperto. Si cammina, si osserva, si cercano i posti dove inserire le piccole realizzazioni di carta, rifugi effimeri da dedicare alla lettura, si catturano altre parole, segni e disegni. Si declama quanto scritto, si leggono le parole di grandi autori/scrittori/poeti, si ascolta il silenzio quando si può.

Rimarginare Letture e condivisione finale nel cortile del Palazzo Baronale.

 

SILVANA KÜHTZ
Lettrice, docente, poeta, iniziatrice di cose impossibili, barese, ha un cognome che deriva dal nonno tedesco (ed ha anche un nonno salentino). È ricercatrice confermata all’Università della Basilicata (nel 2006 ha inventato la cattedra Linguaggi, futuro e possibilità, che è anche un saggio) a Matera al Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo.
La sua ricerca fonde teatro, scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile. Conduce laboratori di sensorialità, creatività e lettura per adulti e bambini. Ha creato www.poesiainazione.it. Nel 2014 ha vinto il premio Gatto con 30 giorni, una Terra e una casa, pubblicato da Campanotto ed. Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, VISCERA. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello, e una silloge poetica Manuale di Fisica Ostica da Musicaos.
Dal 2014 conduce, insieme ai musicisti Andrea Gargiulo per la asl di Bari e a Susanna Crociani per la asl della Toscana, La bellezza della cura, corsi (ecm) per operatori sanitari che hanno al centro la relazione medico/operatore-paziente e l’uso della parola poetica e della musica. Sono laboratori espressivi e di sensorialità che rimettono le persone al centro del discorso.
Attualmente il suo progetto di ricerca coordinato insieme alla collega architetto Chiara Rizzi, intitolato Quel che resta del bello – il manifesto del demolitore, interroga la comunità sul senso del brutto nelle città, mira ad una sintesi anche operativa attraverso un tool innovativo di processi di progettazione e attuazione, che sviluppato testato e calibrato col supporto di esperti interdisciplinari e università onde diventare una pratica operativa diffusa e ripetibile. Il tema deriva dal dibattito attuale sul tema dell’uso della terra, consumo del territorio, migrazioni, intervento selettivo sul costruito e paesaggio urbano e peri-urbano. A febbraio 2019 esce il volume che raccoglie parte di questa esperienza edito da Spagine.

 

VALENTINA D’ANDREA

Scenografa ed illustratrice, inventa nel 1999 Officina di Fantadesign uno spazio che si occupa di arte, moda, design, mettendo a dialogare più materiali all’interno della stessa funzione. Creatività, ricerca, sperimentazione, contaminazione sono le sue parole chiave; lavora su prodotti e progetti investendo in immaginazione… Le piace raccontare le sue cose scegliendo frasi e parole da un suo vocabolario mentale, fatto di neologismi fanta-parole… nel 2007 inventa una modalità per promuovere il suo lavoro, una boutique nomade che per poche ore si snoda in luoghi di massima aggregazione: spiagge, teatri, gate di aereoporti.

Dal 2009 progetta i concept creativi degli eventi relativi a sm-artlab, un incubatore di creatività pugliese che diffonde passioni artigianali ed esperienze progettuali in italia ed all’estero. Ecco alcuni format da lei ideati: cappotto d’artista (dicembre 2009), il mondo delle piccole cose (Barcellona, maggio 2010) creativity-market (dicembre 2011), il mondo della puglia creativa (parlamento europeo, maggio 2012), tournée viaggi intraurbani (dicembre 2012) le mappe spontanee-laboratori didattico sensoriali (marzo 2013) autoproduzioni a sud store (estate 2013). A Valentina D’Andrea piace muovere creatività in ambienti inusuali, teatri, salotti privati, banche, facendo affiorare la sua formazione da scenografa attraverso allestimenti magici e fugaci…

—————————————————————————————-

 

 

***

Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi