eventiTUTTI Archivi - Pagina 11 di 20 - Poesia in Azione
67
archive,paged,category,category-eventitutti,category-67,paged-11,category-paged-11,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Clessidra
tutte le date di gennaio e
bari, 25 gennaio 2017 ore 20.00

Cosa è Clessidra? È un gioco per tutti, da 3 a 100 anni. Ogni mese si gioca in un posto diverso della città: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge. Non è possibile partecipare come spettatori. Il giocatore sulla base del tema, sceglie il materiale da proporre che potrà essere costituito da parole, immagini, suoni, scene di film, brani musicali, canzoni, movimento di corpi ed esperienza dei sensi e anche processo del fare. Può prevedere il coinvolgimento degli altri partecipanti all’incontro. La durata massima dell’intervento di ogni singolo partecipante è di 7 minuti. Se il numero dei partecipanti è cospicuo, i minuti scendono a 3-4, stabiliamo insieme quanti minuti all’inizio della serata. A misurare il tempo ci sarà LA CLESSIDRA. Leggi tutte le REGOLE DEL GIOCO

Nato a Bari, s’è diffuso ad oggi in altre città italiane e dal 2016 Clessidra è volata in Argentina! Da Aprile, infatti, al gruppo si è aggiunta la città di San Pedro – Buenos Aires e da giugno 2016 Buenos Aires – Argentina.

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa).

Vuoi portare il gioco nella tua città o in una scuola?

Vuoi iscriverti gratuitamente al gioco o avere altre informazioni?

Contattaci scrivendo a info@poesiainazione.it o telefonando ai numeri 333.81.87.350 – 349.52.79.755

Vi aspettiamo!

GENNAIO 2017
TUTTE LE DATE di CLESSIDRA in ITALIA e in ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

✔ BARI 25 gennaio 2017 ore 20.00
info@poesiainazione.it

✔ ACQUAVIVA&CASSANO (Ba)
marcella@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 25 gennaio 2017 ore 18.30
*** Si festeggia il Compleanno!!! ***
letizia@poesiainazione.it

✔ CORATO-BITONTO (Ba) 26 gennaio 2017 ore 19.30
coratobitonto@poesiainazione.it

✔ LOSETO (Ba) 29 gennai 2017 ore 19.00
loseto@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 28 gennaio 2017 ore 20.45
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 22 gennaio 2017 ore 10.00
victor@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
sospesa per il periodo estivo (calendario argentino) torna in marzo 2017
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES 20 gennaio 2017 ore 18.00
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

To be or not to be… BOP
Noci (Ba),
27 gennaio 2017

Un racconto di musica e vita

Andrea Gargiulo, piano – Annamaria Cappiello, voce in canto – Silvana Kühtz, voce in parola

 

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.

Il pianista Andrea Gargiulo arrangia magistralmente brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intreccia con la voce in musica di AnnaMaria Cappiello e la voce in parola di Silvana Kühtz, raccontando la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies… Anna Maria Cappiello anche grazie al vocalese rilegge con bravura e sensibilità i soli dei grandi jazzisti dell’epoca in un concerto sapiente ma al tempo stesso leggero e intrigante. La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kuhtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz americano.

In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.

Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

 

***

Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

IL COMPLEANNO DI CLESSIDRA
23 DICEMBRE 2016
ORE 19.00

A dicembre compie sei anni Clessidra, il gioco di lettura di Poesia in azione anzi, il gioco di azioni urbane di lettura con clessidra come dice Silvana Kuhtz che qualche anno fa lo ha inventato con MariaRosa Pappalettera durante una bella passeggiata sul lungomare barese. “è un gioco facile, adatto a tutti, e che solletica il gusto della lettura e contemporaneamente della esplorazione della propria città. Lo abbiamo esportato anche altrove (per esempio ad Acquaviva, Bitonto, Bitritto, Maglie e Matera e in due città argentine) e da due anni si gioca anche all’istituto comprensivo Zingarelli dove sono tante le classi, tra primaria e scuola media, dove  si gioca con le parole grazie ai volontari di Poesia in azione, ad alcune infaticabili insegnanti e alla dirigente. Durante l’estate scorsa abbiamo anche sperimentato la formula itinerante, ci siamo cioè incontrati in una piazza per dirigerci poi in un altro luogo della città. Abbiamo così esplorato leggendo. Ci piace cambiare luogo ogni mese, scoprire luoghi della città, esplorare, stare insieme all’insegna delle nostre passioni. In sei anni non siamo mai tornati a giocare nello stesso luogo, e chissà cosa ci riserverà ora il settimo anno“.

CLESSIDRA, si chiama così perché ogni partecipante ha solo il tempo di una clessidra (dai due ai sette minuti a seconda delle esigenze e del numero dei partecipanti) per la sua lettura, che non è una esibizione ma una condivisione di passioni.

Quindi due, le semplici, ma tassative regole principali. Numero uno: si può intervenire esclusivamente come partecipanti e mai come semplici spettatori, (si può giocare per pochi secondi, purché si giochi!) ognuno dà il proprio colpo di remi per far stare a galla la barca. Numero due: sulla base del tema, bisogna scegliere cosa proporre: si può leggere un brano di un grande autore, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, o proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi intorno al tema scelto per quel mese. Tutto, nel tempo di una clessidra.

Il tema ogni mese è una parola di cui prendersi cura, ed è comune in tutte le sedi dove si gioca. Quali sono le parole? Avverbi, sostantivi, verbi: fuoco, brividi, inciampare, mentre, striscia, alcuni esempi delle parole proposte durante gli incontri. Clessidra coglie il bisogno di ciascuno di esprimersi lì dove il tema scelto è un pretesto, uno spunto per tirare fuori una parte di se stessi. Clessidra è ospitata mensilmente in un luogo sempre diverso: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, piazze, spiagge…

Anche il luogo scelto per festeggiare il compleanno barese è un luogo particolare della vita e della storia della città. Il tema di dicembre è ARIA, per parteciparvi il 23 dicembre bisogna scrivere a info@poesiainazione.it o telefonare a 349 5279755 – 333 8187350.

Volete portare clessidra nella vostra città o nella vostra scuola? Prendete contatti con poesia in azione, vi ritroverete a giocare anche voi con parole e lettura in modo leggero e divertente.

LE PAROLE SONO PIANTE. ASSAGGI E ALTRI SENSI
BARI, 21 DICEMBRE 2016

Il 21 dicembre 2016 si festeggia il solstizio d’inverno con un concerto sensoriale con la voce in parola di Silvana Kühtz nella sede natalizia della TEMPORARY BOOKSHOP SPINE, in via palazzo di Città 45 alle 20.30.
Gli assaggi di cui ci parla Silvana Kühtz non sono sempre veri assaggi da gourmet ma piccoli frammenti di senso da assaporare con tutti i sensi spesso poco esercitati al piacere dell’ascolto profondo. Il metodo ‘sensoriale’ di Silvana Kuhtz è tale per cui le parole vengono estratte dalla pagina scritta con la distillazione della voce parlata e sono così in grado di suscitare emozioni, sensazioni e di far accadere cose sempre nuove. Questa esperienza proposta per il solstizio d’inverno è un viaggio alla riscoperta delle percezioni sonore, visive, uditive, dell’attenzione alle piccole cose, la magia è tutta qui: nella comunicazione silenziosa ed elegante che riesce, tra le altre cose, a fare a meno della vista e a valorizzare unicamente la percezione sonora. Un autentico ribaltamento dei sensi, si riesce a vedere con le orecchie: una sorta di cecità apparente in cui si vede con la propria immaginazione. Le dimensioni amplificate del percepire e del percepirsi si dispiegano, aiutate dalla diffusione di profumi e aromi e sorprese sempre nuove. Il concerto sensoriale è un format itinerante pensato per dedicarsi del tempo e seminare l’amore per la poesia nei luoghi più disparati, giocando con i sensi, che amplificano nello spettatore il viaggio del sentire. Un dialogo intimo e delicato tra parole e assaggi per condurre il pubblico in una nuova dimensione cinestetica.

* * *
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

OPEN DAY – LABORATORIO DI
LETTURA E SCRITTURA
BARI, 12 DICEMBRE 2016

LABORATORIO DI LETTURA-SCRITTURA per adulti e bambini, condotto da Silvana Kühtz

Dice Silvana Kühtz: Teresa Manuzzi, una delle nostre corsiste, ha battezzato il lab che conduco con l’aggettivo Acrobatico, “si fa lettura acrobatica” dice lei dopo averne frequentati vari e aver trovato la sua chiave (senza mai farsi male, diciamolo). Io penso che abbia ragione. Venite all’open day il 12 dic a Bari. Grandi e piccoli benvenuti.

L’open day si terrà nella Biblioteca Scolastica Interculturale  di Bari, in Via Skanderberg Castriota, 35

per info ed iscrizioni:
info@poesiainazione.it – 349 527 9755
galassiamarconi@gmail.com – 333 632 85 23

LA GIOIA DEL CREATO
MOSTRA DI UMBERTO KÜHTZ
BITONTO, 2-31 OTTOBRE 2016

LA GIOIA DEL CREATO

mostra di Umberto Kühtz e rassegna d’arte per la società
*
incontri / laboratori di arte per l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana / street art / letteratura / musica / conversazioni
*
2 > 31 Ottobre
Torrione Angioino / Piazza Unità d’Italia
BITONTO – BA
*
Umberto dall’estate 2015 aveva iniziato con l’amico Biagio Lieti un percorso di ricognizione e mostra della propria produzione (pittorico-grafica). Un patrimonio vastissimo di oli, tempere, acrilici, disegni a penna e a matita, carboncini, tecnica mista e sperimentazioni di grafica digitale, realizzati fin dagli anni ’40 su una varietà infinita di supporti.

Dopo la sua improvvisa scomparsa il 10 gennaio 2016, abbiamo deciso di continuare questo lavoro e portarlo a compimento con una mostra dedicata a colui che è stato architetto e sindaco della città di Bitonto dal 1994 al 1998, oltre che inarrestabile pittore e poeta.

Le opere esposte documentano la frenetica attività di Umberto Kühtz, mossa dalla continua ricerca di una visione ulteriore con la quale appropriarsi della bellezza, nella convinzione della funzione sociale dell’arte.
In questa visione, la mostra diviene una cellula attorno alla quale gravitano una serie di inziative, progetti e laboratori, contenute all’interno di una piccola rassegna di arte per la società.
*
La mostra è visitabile, ad ingresso gratuito, dal 2 ottobre al 31 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00. Domenica rimarrà aperta solo negli orari pomeridiani
*
Programma:
> 2 OTTOBRE <
*h.19.30 – Torrione Angioino, Vernissage / Presentazione Mostra*
Intervengono: il Sindaco della città di Bitonto Michele Abbaticchio, Nicola Pice, Pina Belli D’Elia, Silvana Kühtz, Biagio Lieti, Francesco Paolo Del Re e Nicola Signorile.

*h. 20.30 – Proiezione dell’ultima intervista di Umberto Kühtz rilasciata a BitontoTv il 28 dicembre 2015*

*h. 21.00 -Torrione Angioino / Tutto è luce quando il sole è tramontato*
Concerto con Pietro Verna, chitarra e voce e Francesco Galizia, fisarmonica. Un viaggio tra i cantautori italiani e i testi editi e inediti di Umberto Kühtz

> 9 OTTOBRE <
*h. 13.00 – Torrione Angioino / Franco Arminio, un paesologo in città*
Passeggiata con Franco Arminio dalla periferia al centro, con tappa intermedia al Museo Archeologico per la mostra Carte geografiche dei secoli XVI-XIX; approdo con spettacolo di musica e parola al Teatro Traetta

*h.19.00 – Teatro Traetta / Conversazione sulla poesia e paesaggio e spettacolo coreutico*
Immergersi – CorpArte, Associazione Culturale Tina Clemente con i ballerini della The Dance Valley. Le coreografie prendono spunto da alcuni dipinti di Umberto Kühtz

>21 OTTOBRE <
*h. 20.00 – Torrione Angioino – Introduzione alla Mostra e concerto di musica e parola *

Introducono la mostra Nicola Signorile e l’Assessore alle Politiche urbanistiche Nicola Parisi.

A seguire, Concerto con Andrea Gargiulo, AnnaMaria Cappiello e Silvana Kühtz

> 29 OTTOBRE <
*h. 19.00 – Torrione Angioino, Sverniciatura / Umberto Kühtz e la visione ulteriore di bellezza: politica e beni culturali*
Intervengono: Mario Nardulli,  Giuliano Maroccini e Luigi Piccareta; presentazione murales di Piazza Unità d’Italia a cura di Pigment Workroom – Bari

*h. 21.00 – Torrione Angioino, concerto – Oh Petroleum in solo*

*info e orari
3338187350 / 3495279755
info@poesiainazione.it

Realizzato grazie a:

Poesia in Azione, Associazione Culturale Leggo quando voglio di Bari, BitontoTV (media partner dell’iniziativa), Centro ricerche di Storia e Arte – Bitonto, Ass. culturale Tina Clemente – Bitonto, Fondazione De Palo Ungaro – Bitonto, Ass. Culturale Il cenacolo dei poeti – Bitonto, Ass. Culturale LabLib – Carosino (TA), Casa della Paesologia – Trevico (AV), Pigment Workroom – Bari, Fractal Design Studio – Bari, Lavorare Stanca – Corato, Musica in Gioco – Adelfia BA, Secop Edizioni – Corato.

LA GIOIA DEL CREATO
SVERNICIATURA E CONCERTO
BITONTO, 29 OTTOBRE 2016

|| Ultimo appuntamento in programma de LA GIOIA DEL CREATO, mostra di Umberto Kühtz e rassegna d’arte per la città ||

Il 29 OTTOBRE h. 19.00
Sverniciatura presso il Torrione Angioino a Bitonto con un’iniziativa di confronto e ripensamento della città, Umberto Kühtz e la visione ulteriore di bellezza: politica e beni culturali.

Al talk, patrocinato dall’ordine degli architetti della provincia di Bari, intervengono: Michele Abbaticchio, Sindaco di BitontoMario Nardulli Pigment workroomGiuliano Maroccini Luigi Piccarreta Verso sudMariaValeria Mininni Unibas e Vittorio Mirizzi Stanghellini Ordine Architetti Provincia di BariFrancesco SannicandroartistaSabino Paparella BitontoTV; presentazione murales di Piazza Unità d’Italia a cura di Pigment Workroom – Bari.

A seguire il concerto di Oh Petroleum in solo acustico.

– Evento gratuito –

LA GIOIA DEL CREATO
CONCERTO DI MUSICA E PAROLA
BITONTO, 21 OTTOBRE 2016

Il 2 ottobre è stata inaugurata LA GIOIA DEL CREATO, mostra di Umberto Kühtz al Torrione Angioino in Piazza Unità d’Italia a Bitonto (BA).
Intorno a La gioia del creato, mostra di Umberto Kühtz e rassegna d’arte per la società, ruotano una serie di eventi che nascono da storie di amicizia, di profonda stima, di vedute comuni e di connessioni vere e semplici. Il 21 ottobre la mostra al Torrione Angioino di Bitonto alle ore 20.00 verrà introdotta dal giornalista Nicola Signorile che conosceva bene Umberto sia come architetto che come artista (insieme organizzarono la mostra l’Architetto segreto nel 2005) e dall’assessore alle politiche urbanistiche Nicola Parisi che ha conosciuto Umberto come amministratore e architetto del piano regolatore di Bitonto. A seguire ci sarà un concerto di musica e parola con Andrea Gargiulo, AnnaMaria Cappiello e Silvana Kühtz. Anche il maestro Gargiulo ha conosciuto Umberto e ha suonato per lui alcune volte.
Sono storie belle e intense ed è emozionante pensare che i legami profondi, di qualsiasi natura siano, non hanno tempo e trovano nuova luce nei piccoli ma importanti e semplici gesti, come quello dell’iniziativa a cui siete tutti invitati il 21 ottobre.
Vi aspettiamo.

 

Per info e per conoscere gli orari di apertura della mostra:

info@poesiainazione.it        349 5279755 – 333 8187350.

LA GIOIA DEL CREATO
UN PAESOLOGO IN CITTÀ
BITONTO, 9 OTTOBRE 2016

LA GIOIA DEL CREATO
mostra di Umberto Kühtz e rassegna
d’arte per la società
*
incontri / laboratori di arte per l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana / street art / letteratura / musica / conversazioni

 

Domenica 9 ottobre 2016

*h. 13.00 – Torrione Angioino / Franco Arminio, un paesologo in città*
Passeggiata con Franco Arminio dalla periferia al centro, con tappa intermedia al Museo Archeologico per la mostra Carte geografiche dei secoli XVI-XIX; approdo con spettacolo di musica e parola al Teatro Traetta

*h. 19.00 – Teatro Traetta / Conversazione sulla poesia e paesaggio e spettacolo coreutico*
Immergersi – CorpArte, Associazione Culturale Tina Clemente con i ballerini della The Dance Valley. Le coreografie prendono spunto da alcuni dipinti di Umberto Kühtz

 

La partecipazione all’evento è gratuita.

Per motivi di organizzazione è richiesta una iscrizione, gratuita, alla passeggiata paesologica.

 

***
Per info ed iscrizioni
www.poesiainazione.it
info@poesiainazione.it
3495279755 – 3338187350

 

 

LE PAROLE SONO PIANTE.
LABORATORIO INTENSIVO
26 E 27 NOVEMBRE 2016

La ricerca di sé e della propria voce attraverso la parola poetica

Intrecci di vita, esperienza e poesia

 

Laboratorio intensivo di Poesia In Azione

Un viaggio alla ricerca di sé esplorando lettura, scrittura e creazione del linguaggio poetico.

26 e 27 novembre 2016, Bari

Conducono Silvana Kühtz e Lorenzo Gallinari

 

Due giorni di conversazioni, passeggiate, giochi di lettura, scrittura e sperimentazione dei sensi, momenti di riflessione ed espressione all’insegna di creatività introspezione e leggerezza.

 

È richiesto un contributo di partecipazione minimo per l’associazione di 90 euro a persona. Sconti previsti per chi viene con amici. Il corso è un’occasione di raccolta fondi indispensabile al proseguimento del lavoro svolto dall’Associazione culturale LEGGOQUANDOVOGLIO, che cura il progetto multidisciplinare Poesia in Azione.

 

 

***

per info e iscrizioni

www.poesiainazione.it

info@poesiainazione.it

349 5279755

320 4223217

333 8187350

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi