Riscoprire la bellezza della poesia e l’immenso patrimonio letterario pugliese. È l’obiettivo della Notte dei poeti – piccolo festival della parola, in programma il 3 e 4 giugno a Otranto, il 10 e 11 giugno a Brindisi e il 17 e 18 giugno a Trani. La poesia, l’arte delle parole, scendono nelle piazze nelle strade e nei pub. Oltre 150 gli incontri previsti con poeti, scrittori, registi e musicisti. Anche Poesia in Azione partecipa al festival con numerose attività.
Il 3, il 10 e il 17 giugno dopo le 23, la semina poetica itinerante nelle vie del centro storico rispettivamente di Otranto, Ostuni e Trani, farà vibrare le mura e scuotere le anime. Poesie tratte da I Semi di Poesia In Azione e da scritti di poeti pugliesi e lucani estinti saranno lette da diversi poeti, come Angela De Leo, Biagio Lieti, Marthia Carrozzo, Piero Sansò, Maria Grazia Palazzo, Luciana Diomede, Mauro Marino, Daniela Del Core e Silvana Kühtz e da lettori appassionati dai dieci anni in su. Questa semina poetica all’insegna dell’improvvisazione sarà una danza di versi che risuoneranno lungo le vie delle città in modo più o meno spettacolare. Siate pronti all’imprevisto e alla delicatezza degli incontri. Poeti e lettori di Poesia in Azione saranno in giro a fare dei versi strumento di relazione e intimità.
Sabato 4 giugno, in Piazza Cattedrale ad Otranto alle 22 il Concerto Sensoriale, un percorso semplice e piacevole nel quale s’intrecciano parole e musica. Attraverso piccoli giochi sensoriali, il pubblico entra in una nuova dimensione amplificata del percepire e del percepirsi. La poesia restituisce così all’ascoltatore un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza sensoriale e il peso che ciascuno vorrà dare alla propria sperimentazione. Ogni mezz’ora il concerto si alternerà a dialoghi con gli ospiti del Festival e con i cittadini per riflettere insieme su che cos’è la poesia oggi. Testi e voci di Silvana Kuhtz, Piero Sansò, Claudia Fofi, voce in musica Marianna Campanile.
Sabato 11 giugno alle 19 e alle 22.00 nel centro storico di Ostuni Clessidra, il gioco di azione urbana per adulti e bambini. Come funziona? Ogni mese viene scelta una parola di cui ci si prende cura. La parola di giugno è BINARI che potrà essere rappresentata liberamente attraverso una lettura, una foto, un video, una musica. Per partecipare è necessario cioè esprimersi con un brano letto, una canzone, una danza, ogni genere artistico è benvenuto per articolare le possibilità che la parola del mese ci offre. Una Clessidra scandirà con lo scendere della sabbia i minuti a disposizione di ciascuno. per partecipare è bene scriverci una mail info@poesiainazione.it
Sabato 18 giugno dalle 17.00 alle 19.00, il laboratorio di lettura espressiva Ti spunta un fiore in bocca a Palazzo Beltrani di Trani. Un’esperienza divertente per adulti e bambini dai dieci anni per misurarsi con la lettura a voce alta, anche con l’uso del microfono. Per chi vuole viaggiare e far viaggiare attraverso la propria voce e le parole del testo scritto. I partecipanti saranno poi coinvolti nel concerto Con il fiore in bocca, che avrà luogo in serata per essere messi subito alla prova con il pubblico e con il lavoro di improvvisazione.
È possibile leggere l’intero programma del festival cliccando qui.