Manuale di fisica ostica
– Fondo Verri –
Lecce, 2 febbraio 2019
* leggi tutto *
Sabato 2 febbraio 2019 – ore 19.30
Fondo Verri Lecce (Via Santa Maria del Paradiso)
Manuale di fisica ostica (Musicaos Editore)
di Silvana Kühtz
Sabato 2 febbraio 2019, al Fondo Verri di Lecce (Via Santa Maria del Paradiso), alle ore 19.30, si presenta il nuovo libro di poesie di Silvana Kühtz, Manuale di fisica ostica, edito da Musicaos Editore nella collana di poesia. La serata prenderà la forma di una performance con alcuni brani dal testo, le parole di Valentina D’Andrea, illustratrice (fantadesign.it) Mauro Marino, (FondoVerri), e Luciano Pagano (Musicaos)
È uscito nel dicembre 2018 il nuovo libro di Silvana Kühtz, che in un ponte fra il titolo e il contenuto tenta di unire i due mondi da cui è animata l’autrice, quello scientifico e quello umanistico. Cosa sia questo ponte nessuno lo sa, forse è ciò che ci rende umani, completi di tutto, cuore, mente, fisica, chimica e sentimenti. Non siamo fatti a compartimenti stagni, anche se nella vita spesso ci ostiniamo a tenere le cose separate.
Non che in questo volume ci sia altro oltre alle parole e alle lettere, quelle dell’alfabeto che danno il titolo alle poesie, ma insieme a quelle troviamo le variabili x1, x2, x3 che si usano nei teoremi, le x, y, e z degli assi cartesiani… insomma ci sono elementi di fisica e anche un po’ di ironia e di leggerezza, come ben rappresentato dall’immagine di copertina di Valentina D’Andrea.
È ostica la fisica per chi non la studia, e, forse lo è pure la vita per tutti noi, ché ci coglie impreparati.
Una delle note di lettura l’ha scritta Roberto Bellotti, professore di Fisica Applicata dell’Università di Bari: “Ho percorso la traiettoria di questa lettura con la diffidenza iniziale di chi i manuali ostici di fisica li legge, studia e traduce, con il dubbio che non possa esservi null’altro che possa chiamarsi manuale di fisica al di fuori dei manuali di fisica veri e propri. Ma in ogni punto della traiettoria ritrovo, senza riuscire a darne una forma precisa, sensazioni e squarci che mi riportano all’essenza del come e del perché, della Natura, degli essere umani, senza soluzione di continuità, con parole sempre affilate, precise e profonde.”
I temi di questo alfabeto di poesie, dalla a alla zeta, da x1 a logaritmo stanno in un cerchio ordinato di alternanze, la vita, l’amicizia, l’amore, il dolore, la morte, la malattia, luce e buio, visibile e invisibile. È una sola storia come sempre nei libri di Silvana Kühtz, quella che si racconta in poesia in questo volumetto. È una storia che si snoda in 33 poesie che arriva alla fessura del pane, del legno, della corteccia, “da una fessura vedo quanto spazio c’è”.
Silvana Kühtz lettrice, formatrice, iniziatrice di cose impossibili, docente, nata a Bari, ha un cognome tedesco che deriva dal nonno nato in Baviera (e ha anche un nonno salentino). Insegna e fa ricerca all’Università della Basilicata dal 1995 (dove dal 2006 ha inventato e tiene la cattedra di Linguaggi, futuro e possibilità) a Matera al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, nel corso di laurea di Architettura. La sua ricerca fonde scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile, rigenerazione delle città. Conduce ogni anno dal 2009 laboratori di sensorialità, creatività e lettura a voce alta per adulti e bambini.
Ha creato e messo in atto dal 2005 il progetto multidisciplinare www.poesiainazione.it che comprende concerti e performance sensoriali e varie attività anche legate alla scoperta di luoghi urbani, per la diffusione della lettura, confluite nell’associazione che ha fondato, Leggo Quando Voglio. Nel 2014 ha vinto il premio internazionale Alfonso Gatto di Salerno, alla sua XXX edizione, per la sezione inedito (il volume dal titolo 30 giorni, una Terra e una casa, è stato pubblicato poi in italiano e in inglese nel marzo 2015 da Campanotto editore, Udine). Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, Viscera. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello.
Valentina D’Andrea, scenografa ed illustratrice, inventa nel 1999 Officina di Fantadesign uno spazio che si occupa di arte, moda, design, mettendo a dialogare più materiali all’interno della stessa funzione. Creatività, ricerca, sperimentazione, contaminazione sono le sue parole chiave; lavora su prodotti e progetti investendo in immaginazione… Le piace raccontare le sue cose scegliendo frasi e parole da un suo vocabolario mentale, fatto di neologismi fanta-parole… nel 2007 inventa una modalità per promuovere il suo lavoro, una boutique nomade che per poche ore si snoda in luoghi di massima aggregazione: spiagge, teatri, gate di aereoporti.
Dal 2009 progetta i concept creativi degli eventi relativi a sm-artlab, un incubatore di creatività pugliese che diffonde passioni artigianali ed esperienze progettuali in italia ed all’estero. Ecco alcuni format da lei ideati: cappotto d’artista (dicembre 2009), il mondo delle piccole cose (Barcellona, maggio 2010) creativity-market (dicembre 2011), il mondo della puglia creativa (parlamento europeo, maggio 2012), tournée viaggi intraurbani (dicembre 2012) le mappe spontanee-laboratori didattico sensoriali (marzo 2013) autoproduzioni a sud store (estate 2013). A Valentina D’Andrea piace muovere creatività in ambienti inusuali, teatri, salotti privati, banche, facendo affiorare la sua formazione da scenografa attraverso allestimenti magici e fugaci…
Ingresso libero.
Informazioni:
Musicaos Editore
tel. 0836.618232 / 328.8258358
***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it