eventiTUTTI Archivi - Pagina 3 di 20 - Poesia in Azione
67
archive,paged,category,category-eventitutti,category-67,paged-3,category-paged-3,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Manuale di fisica ostica
– Fondo Verri –
Lecce, 2 febbraio 2019

* leggi tutto *

 

Sabato 2 febbraio 2019 – ore 19.30

 Fondo Verri Lecce (Via Santa Maria del Paradiso)

 

Manuale di fisica ostica (Musicaos Editore)

di Silvana Kühtz

 

 

Sabato 2 febbraio 2019, al Fondo Verri di Lecce (Via Santa Maria del Paradiso), alle ore 19.30, si presenta il nuovo libro di poesie di Silvana Kühtz, Manuale di fisica ostica, edito da Musicaos Editore nella collana di poesia. La serata prenderà la forma di una performance con alcuni brani dal testo, le parole di Valentina D’Andrea, illustratrice (fantadesign.it) Mauro Marino, (FondoVerri), e Luciano Pagano (Musicaos)

 

È uscito nel dicembre 2018 il nuovo libro di Silvana Kühtz, che in un ponte fra il titolo e il contenuto tenta di unire i due mondi da cui è animata l’autrice, quello scientifico e quello umanistico. Cosa sia questo ponte nessuno lo sa, forse è ciò che ci rende umani, completi di tutto, cuore, mente, fisica, chimica e sentimenti. Non siamo fatti a compartimenti stagni, anche se nella vita spesso ci ostiniamo a tenere le cose separate.

 

Non che in questo volume ci sia altro oltre alle parole e alle lettere, quelle dell’alfabeto che danno il titolo alle poesie, ma insieme a quelle troviamo le variabili x1, x2, x3 che si usano nei teoremi, le x, y, e z degli assi cartesiani… insomma ci sono elementi di fisica e anche un po’ di ironia e di leggerezza, come ben rappresentato dall’immagine di copertina di Valentina D’Andrea.

È ostica la fisica per chi non la studia, e, forse lo è pure la vita per tutti noi, ché ci coglie impreparati.

Una delle note di lettura l’ha scritta Roberto Bellotti, professore di Fisica Applicata dell’Università di Bari: “Ho percorso la traiettoria di questa lettura con la diffidenza iniziale di chi i manuali ostici di fisica li legge, studia e traduce, con il dubbio che non possa esservi null’altro che possa chiamarsi manuale di fisica al di fuori dei manuali di fisica veri e propri. Ma in ogni punto della traiettoria ritrovo, senza riuscire a darne una forma precisa, sensazioni e squarci che mi riportano all’essenza del come e del perché, della Natura, degli essere umani, senza soluzione di continuità, con parole sempre affilate, precise e profonde.”

I temi di questo alfabeto di poesie, dalla a alla zeta, da x1 a logaritmo stanno in un cerchio ordinato di alternanze, la vita, l’amicizia, l’amore, il dolore, la morte, la malattia, luce e buio, visibile e invisibile. È una sola storia come sempre nei libri di Silvana Kühtz, quella che si racconta in poesia in questo volumetto. È una storia che si snoda in 33 poesie che arriva alla fessura del pane, del legno, della corteccia, “da una fessura vedo quanto spazio c’è”.

 

 

Silvana Kühtz lettrice, formatrice, iniziatrice di cose impossibili, docente, nata a Bari, ha un cognome tedesco che deriva dal nonno nato in Baviera (e ha anche un nonno salentino). Insegna e fa ricerca all’Università della Basilicata dal 1995 (dove dal 2006 ha inventato e tiene la cattedra di Linguaggi, futuro e possibilità) a Matera al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, nel corso di laurea di Architettura. La sua ricerca fonde scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile, rigenerazione delle città. Conduce ogni anno dal 2009 laboratori di sensorialità, creatività e lettura a voce alta per adulti e bambini.

Ha creato e messo in atto dal 2005 il progetto multidisciplinare www.poesiainazione.it che comprende concerti e performance sensoriali e varie attività anche legate alla scoperta di luoghi urbani, per la diffusione della lettura, confluite nell’associazione che ha fondato, Leggo Quando Voglio. Nel 2014 ha vinto il premio internazionale Alfonso Gatto di Salerno, alla sua XXX edizione, per la sezione inedito (il volume dal titolo 30 giorni, una Terra e una casa, è stato pubblicato poi in italiano e in inglese nel marzo 2015 da Campanotto editore, Udine). Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, Viscera. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello.

 

Valentina D’Andrea, scenografa ed illustratrice, inventa nel 1999 Officina di Fantadesign uno spazio che si occupa di arte, moda, design, mettendo a dialogare più materiali all’interno della stessa funzione. Creatività, ricerca, sperimentazione, contaminazione sono le sue parole chiave; lavora su prodotti e progetti investendo in immaginazione… Le piace raccontare le sue cose scegliendo frasi e parole da un suo vocabolario mentale, fatto di neologismi fanta-parole… nel 2007 inventa una modalità per promuovere il suo lavoro, una boutique nomade che per poche ore si snoda in luoghi di massima aggregazione: spiagge, teatri, gate di aereoporti.

Dal 2009 progetta i concept creativi degli eventi relativi a sm-artlab, un incubatore di creatività pugliese che diffonde passioni artigianali ed esperienze progettuali in italia ed all’estero. Ecco alcuni format da lei ideati: cappotto d’artista (dicembre 2009), il mondo delle piccole cose (Barcellona, maggio 2010) creativity-market (dicembre 2011), il mondo della puglia creativa (parlamento europeo, maggio 2012), tournée viaggi intraurbani (dicembre 2012) le mappe spontanee-laboratori didattico sensoriali (marzo 2013) autoproduzioni a sud store (estate 2013). A Valentina D’Andrea piace muovere creatività in ambienti inusuali, teatri, salotti privati, banche, facendo affiorare la sua formazione da scenografa attraverso allestimenti magici e fugaci…

 

Ingresso libero.

 

Informazioni:

Musicaos Editore

www.musicaos.org

info@musicaos.it

tel. 0836.618232 / 328.8258358

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, gen 2019: ESSERE
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 18 gennaio 2019

leggi tutto *

 

La prima Clessidra dell’anno! Quante ne abbiamo fatte finora? Le abbiamo contate: 97! per 97 volte, una volta al mese da dicembre 2010 ci siamo incontrati ed abbiamo giocato con una parola. Incontriamoci, allora, per la novantottesima volta il 18 gennaio 2019 per inaugurare le Clessidra di quest’anno, con la parola ESSERE. Vi aspettiamo!
Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it
** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba)
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le)
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba)
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba), Buenos Aires…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Manuale di fisica Ostica
– letture e presentazione –
Rutigliano, 3 gennaio 2019

* leggi tutto *

 

“Infinitart” in collaborazione con “Poesia in azione”, per la rassegna “Libri sotto l’albero”

Giovedì 3 gennaio 2019 – ore 19.00
Associazione Magazzino Artigianato Pugliese di Aurelia Leone
(RUTIGLIANO, via Marconi 29/31)

“Manuale di fisica ostica” (Musicaos Editore)
di Silvana Kühtz

letture e presentazione: Silvana Kühtz con Angela Redavid

musica: Susanna Crociani (sax)

Giovedì 3 gennaio 2019, a Rutigliano, alle ore 19.00, nell’ambito della rassegna “Libri sotto l’albero”, di “Infinitart” in collaborazione con “Poesia in azione”, si terrà la presentazione del nuovo libro di Silvana Kühtz, “Manuale di fisica ostica”, edito da Musicaos Editore nella collana di poesia. Durante la presentazione, l’autrice leggerà alcuni brani dal testo, accompagnata dalla sassofonista fiorentina Susanna Crociani, e dialogherà con Angela Redavid, curatrice della rassegna.

Le lettere dell’alfabeto, nella nuova raccolta di Silvana Kühtz, divengono i segni di partenza dell’invenzione poetica, ognuno è la variabile di un’equazione più complessa, che riguarda la nostra realtà quotidiana, gli affetti, i ricordi del passato, ciò che ci lega. “Per capire il volto del mondo/ trovo la via alle parole/ gli tolgo l’osso e la pelle/ ma certe parole a volte/ sono solo vicoli ciechi”. L’intenzione è di sancire nuovamente l’antico patto che c’era, un tempo, tra le parole e le cose, con l’urgenza di una lingua capace di raccontare il sentimento interiore e i suoi paradossi. In una realtà composta da espressioni statiche, senza vie d’uscita, la precisione e la crudezza di espressioni costanti viene alterata dalle variabili, differenti per ognuno di noi, nelle quali possiamo ritrovarci, leggendo noi stessi, scrutando i segni del viaggio. I corpi divengono così tele, paesaggi lunari, scorze, ferite, feritoie, le distanze interstellari che ci separano dai nostri simili possono essere accorciate, e le poesie di questo manuale avviano così un “[…] paziente lavoro di rammendo/ della specie umana…”.

Silvana Kühtz lettrice, formatrice, iniziatrice di cose impossibili, docente, nata a Bari, ha un cognome tedesco che deriva dal nonno nato in Baviera (e ha anche un nonno salentino). Insegna e fa ricerca all’Università della Basilicata dal 1995 (dove dal 2006 ha inventato e tiene la cattedra di Linguaggi, futuro e possibilità) a Matera al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, nel corso di laurea di Architettura. La sua ricerca fonde scrittura, lettura, sensi, attraversamento dei luoghi, dell’invisibile, rigenerazione delle città. Conduce ogni anno dal 2009 laboratori di sensorialità, creatività e lettura a voce alta per adulti e bambini.
Ha creato e messo in atto dal 2005 il progetto multidisciplinare www.poesiainazione.it checomprende concerti e performance sensoriali e varie attività anche legate alla scoperta di luoghi urbani, per la diffusione della lettura, confluite nell’associazione che ha fondato, Leggo Quando Voglio. Nel 2014 ha vinto il premio internazionale Alfonso Gatto di Salerno, alla sua XXX edizione, per la sezione inedito (il volume dal titolo 30 giorni, una Terra e una casa, è stato pubblicato poi in italiano e in inglese nel marzo 2015 da Campanotto editore, Udine). Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, Viscera. Nel 2018 è stata pubblicata da Spagine del Fondo Verri una sua raccolta di prose poetiche: Quel che resta del bello.

Susanna Crociani, nata a Firenze, diplomata in sassofono presso il Conservatorio L.Cherubini di Firenze e in Musicoterapia, ha inoltre un Master in PNL e Ipnosi. Ha approfondito lo strumento in chiave moderna e jazz studiando con Luca Di Volo e Gianluigi Trovesi. Pratica inoltre altri strumenti a fiato, come cornamusa, ciaramella, launeddas, ocarina, flauto e clarinetto. Ha suonato sax classico e moderno con varie formazioni, tra cui: Papere di latta, Wind Sister e Girl Talk, tenendo concerti in tutta Italia e all’estero. Ha suonato in varie Big Bands, tra le quali la Duke of Abruzzi di Firenze e la New Project di Trento. Molto attiva anche nell’ ambito della musica etnica, suona dal 1995 con i Bizantina (tre album all’attivo, concerti in Italia e all’estero e alcune apparizioni televisive, fra cui il Premio Ciampi). Svolge un’ intensa attività didattica come musicoterapeuta presso vari istituti a carattere sociale.

Ingresso libero.

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, dic 2018: TERRA
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 28 dicembre 2018

leggi tutto *

 

E ci siamo! Il compleanno di CLESSIDRA DI BARI: entriamo nel nono anno… In questi otto anni, a Bari, ci siamo incontrati OGNI MESE, senza mai saltarne uno e senza mai tornare due volte nello stesso luogo.
Quanti posti nuovi abbiamo scoperto nella nostra città. Quante belle persone, che sono diventate parte del nostro quotidiano.
Il 28 dicembre abbiamo deciso per un gemellaggio, come già altre volte accaduto in questi anni, con la Clessidra di Bitritto, che ci ospiterà a partire dalle 19.00.
La parola del mese di dicembre 2018 è TERRA.
Tra una lettura ed un brano musicale mangeremo un pezzo di torta dopo aver soffiato tutti insieme sulle candeline.
Vi aspettiamo!

Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **

CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba)
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le)
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba)
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba), Buenos Aires…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Pierino e il Lupo in jazz
Matera, 22 dicembre 2018
Museo Ridola

* leggi tutto *

 

sabato 22 dicembre 2018
Ore 21.00Museo archeologico nazionale Domenico Ridola
Matera, via Domenico Ridola

 

Concerto / favola musicale di Sergej Prokofiev con arrangiamenti in jazz di Ettore Fioravanti
per QUINTETTO JAZZ e VOCE IN PAROLA

* Ettore Fioravantibatteria, arrangiamenti
* Marco Colonnaclarinetto soprano e basso
* Francesco Lo Casciovibrafono
* Igor Legaricontrabbasso
* Gaetano Partipilosassofono alto
* Silvana Kühtzvoce narrante, altri testi e coordinamento

 

 

Pierino e il lupo fu scritta dal grande compositore russo Sergej Prokofiev nel 1936. Ettore Fioravanti scrive gli arrangiamenti per piccolo gruppo (un quintetto con sax, clarinetti, vibrafono, contrabbasso e batteria) e voce recitante, con ampio spazio all’improvvisazione, con testi poetici originali commentati in diretta dai musicisti, e un multi-finale scritto dai bambini di alcune scuole (durante un laboratorio) anch’esso arricchito da improvvisazioni e alcune musiche composte per l’occasione dallo stesso Fioravanti. La produzione è del Piccolo Festival della Parola di Noci: La bellissima immagine è di Valentina D’andrea.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Piccolo Festival della Parola
Noci (BA), 6-9 dicembre 2018
Pierino e il lupo

leggi tutto *

 

Torna a Noci il Piccolo Festival della Parola, dal 6 al 9 dicembre 2018 4 giorni di eventi, tutti gratuiti, tutti da seguire.

Sabato 8 dicembre una versione in jazz di Pierino e il Lupo di Sergej Sergeevič Prokof’ev con l’ottimo quintetto musicale composto da Ettore Fioravanti (batteria e arrangiamenti), Igor Legari (contrabbasso),  Marco Colonna (clarinetto), Pasquale Mirra (vibrafono),  Gaetano Partipilo (sassofono) accompagnato dalla voce di Silvana Kühtz (voce  narrante, altri testi e coordinamento).

Due rappresentazioni, una alle 11.00 e l’altra alle 19.00.

È un  festival ricchissimo di eventi: Avion Travel, Peppe Servillo, Ascanio Celestini, solo per citarne alcuni.

Cliccando QUI potrete leggere tutto il programma. Vi aspettiamo!

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, nov 2018: ASSOLUTO
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 27 novembre 2018

leggi tutto *

 

L’appuntamento con Clessidra, a BARI, è per martedì 27 ottobre alle ore 20.30.

Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!!!

** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **

I LUOGHI DI CLESSIDRA, IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se vuoi partecipare ad una delle Clessidra più vicine a te,
manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
ti comunicheremo data, orario e luogo.

—————————————————————-

✔ BARI 
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO  
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 
jorge@poesiainazione.it

 

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba), Buenos Aires…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
Castellana Grotte, 23 nov 2018
Ceglie Messapica, 25 nov 2018

* leggi tutto *

 

***

23 NOVEMBRE 2018 ore 21.00| CASTELLANA GROTTE – CIRCOLO PIVOT
Andrea Gargiulo, piano;
Silvana Kühtz, voce in parola, testi, ricerche bibliografiche;

Guest Stars:

Mino Lacirignola, tromba

Cristina Lacirignola, voce in canto

 

|| Castellana Grotte, Circolo Pivot, via Luigi Pinto, 33

|| Info e prenotazioni: 0804967250

 

***

***

25 NOVEMBRE 2018 ore 19.00| CEGLIE MESSAPICA, Auditorium Conservatorio Tito Schipa
Andrea Gargiulo, piano;
Silvana Kühtz, voce in parola, testi, ricerche bibliografiche;

Guest Stars:

Mino Lacirignola, tromba

Elisabetta Pasquale, contrabbasso

|| Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica

|| Ingresso libero

***

 

 

 

Due serate che trasporteranno il pubblico nella New York degli anni Quaranta con nomi del calibro di Miles Davis, Chat Baker, Thelonious Monk, Billie Holiday. Stelle di prima grandezza che, senza saperlo, stanno scrivendo la storia del jazz. E a fare da guida in questo mondo nuovo e ricco di glamour sarà la bizzarra Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter.

La brillante Pannonica ricostruirà una storia nuova, che non si legge nei libri sul jazz, raccontando le personalità dei mostri sacri di questa epoca musicale attraverso aneddoti poco conosciuti, fotografie originali proiettate sulla scena, episodi e incontri realmente accaduti. Tutto con le sue sagaci parole, affidate alla voce di Silvana Kühtz, ricercatrice universitaria barese, che ricerca, studia e riscrive la storia del jazz nei panni stravaganti della baronessa mecenate. Andrea Gargiulo, napoletano diviso fra jazz, musica corale e direzione di coro, la affianca al pianoforte proponendo versioni personali dei grandi classici jazz con la complicità della tromba di Mino Lacirignola, belga di nascita e barese per formazione con al suo attivo concerti in giro per il mondo e più di 20 cd. Durante la serata del 23 novembre, a Castellana Grotte, sarà la voce di Cristina Lacirignola a completare il quartetto; in quella del 25 novembre, a Ceglie Messapica, invece, Andrea Gargiulo, Silvana Kühtz e Mino Lacirignola saranno accompagnati dalle note del contrabbasso di Elisabetta Pasquale.

To Be or Not to Be…Bop fa parte di Poesia in Azione, progetto basato sulla convinzione che la poesia sia per tutti e debba uscire dalle austere stanze dell’accademia e atterrare a voce alta in contesti non tradizionali.

 

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Martina Franca, 1 nov 2018

* leggi tutto *

Con il Patrocinio del Comune di Martina Franca

 

***

1 NOVEMBRE 2018 ore 20.00| MARTINA FRANCA – PALAZZO DUCALE, BIBLIOTECA COMUNALE
Andrea Gargiulo, piano;
Silvana Kühtz, voce in parola, testi, ricerche bibliografiche;

Guest Stars:

Mino Lacirignola, tromba

Cristina Lacirignola, voce in canto

Ingresso libero

***

Una serata che trasporterà il pubblico nella New York degli anni Quaranta con nomi del calibro di Miles Davis, Chat Baker, Thelonious Monk, Billie Holiday. Stelle di prima grandezza che, senza saperlo, stanno scrivendo la storia del jazz. E a fare da guida in questo mondo nuovo e ricco di glamour sarà la bizzarra Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter.

La brillante Pannonica ricostruirà una storia nuova, che non si legge nei libri sul jazz, raccontando le personalità dei mostri sacri di questa epoca musicale attraverso aneddoti poco conosciuti, fotografie originali proiettate sulla scena, episodi e incontri realmente accaduti. Tutto con le sue sagaci parole, affidate alla voce di Silvana Kühtz, ricercatrice universitaria barese, che ricerca, studia e riscrive la storia del jazz nei panni stravaganti della baronessa mecenate. Andrea Gargiulo, napoletano diviso fra jazz, musica corale e direzione di coro, la affianca al pianoforte proponendo versioni personali dei grandi classici jazz con la complicità della tromba di Mino Lacirignola, belga di nascita e barese per formazione con al suo attivo concerti in giro per il mondo e più di 20 cd, e della bellissima voce di sua figlia Cristina.

To Be or Not to Be…Bop fa parte di Poesia in Azione, progetto basato sulla convinzione che la poesia sia per tutti e debba uscire dalle austere stanze dell’accademia e atterrare a voce alta in contesti non tradizionali.

 

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, ottobre 2018: SOFFIO
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 25 ottobre 2018

leggi tutto *

 

L’appuntamento con Clessidra, a BARI, è per giovedì 25 ottobre alle ore 20.30.

Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!!!

** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **

I LUOGHI DI CLESSIDRA, IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se vuoi partecipare ad una delle Clessidra più vicine a te,
manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
ti comunicheremo data, orario e luogo.

—————————————————————-

✔ BARI 
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO  
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 
jorge@poesiainazione.it

 

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba), Buenos Aires…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi