eventiTUTTI Archivi - Pagina 6 di 20 - Poesia in Azione
67
archive,paged,category,category-eventitutti,category-67,paged-6,category-paged-6,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Clessidra, maggio 2018: NEVE
I luoghi in Italia e in Argentina
a Bari, 30 maggio 2018

leggi tutto *

 

L’appuntamento con Clessidra, a BARI, è per mercoledì 30 maggio alle ore 20.00.

Per partecipare è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!!!

** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato accanto al nome della città 🙂 **

MAGGIO 2018: CHI GIOCA IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI 30 maggio 2018 ore 20.00
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO  
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDE

Cosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Quel che resta del bello
Parole musica e…
Bari, 30 e 31 maggio 2018

leggi tutto *

 

Due appuntamenti con le parole, la musica e le percezioni sensoriali, organizzati da Coop Alleanza 3.0

** mercoledì 30 maggio 2018 ore 18.00
IPERCOOP BARI PASTEUR
– REPARTO LIBRI

** giovedì 31 maggio 2018 ore 18.00
IPERCOOP BARI SANTA CATERINA
CENTRO COMMERCIALE MONGOLFIERA

con
Silvana Kuthz, Autrice
Susanna Crociani, Sax
Lorenzo Marzulli, Presidente Zona soci Bari Nord/Matera
Gino Urbano, Vicepresidente Zona soci Bari Sud

Silvana Kühtz guarda, ascolta e legge quello che stai pensando. Le sue parole sono piccole fotografie del grande mondo che attraversa con il suo prezioso lavoro. Lo sguardo che si posa su oggetti, persone, paesaggi, per fermare gli attimi della vita è uno sguardo leggero, trasparente, sempre in movimento, con sorprese, giravolte, è il fiato della vita. Delicate parole da tenere in borsa. Che aiutano a respirare meglio. Giovanna Greco

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Incontro e conversazione
con MariaGrazia Calandrone
Matera, 23 maggio 2018

* leggi tutto *

 

 

Rassegna culturale per la città QUEL CHE RESTA DEL BELLO – Matera 23 maggio 2018

PASSEGGIATA ore 1730, INCONTRO CASA CAVA ore 19

Nuovo e ultimo appuntamento per la rassegna culturale “Meet Matera – Quel che resta del bello” ideata e organizzata da Silvana Kühtz (docente del DICEM – Università degli Studi della Basilicata) con la collaborazione della dirigenza del liceo materano “Duni – Levi”, dell’Associazione Leggo quando voglio/Poesia in azione, dei Presìdi del libro di Matera-Onyx libro, del DICEM.

Il prossimo 23 maggio un pomeriggio denso di parola e realtà, poesia e attualità quello che vedrà la scrittrice romana MariaGrazia Calandrone impegnata in una passeggiata poetica nei Sassi, partenza alle 17.30 in piazza S. Giovanni e in una conversazione alle 19,00 a Casa Cava (Via S. Pietro Barisano, Matera). In un incontro aperto al pubblico sarà possibile confrontarsi – ancora una volta – sul tema della bellezza e dei mestieri culturali, e del ruolo degli intellettuali oggi.

Dopo aver incontrato un artista visivo, un editore, un giornalista, un didatta dei musei, una regista e attrice, un musicista, un’artista della scultura, l’ultimo appuntamento di quest’anno è con la parola detta a voce alta e scritta di MariaGrazia Calandrone. I ragazzi del liceo Duni_Levi che durante l’anno han seguito il laboratorio di scrittura e lettura condotto da Silvana Kühtz e Andrea Bitonto, durante il pomeriggio del 23 leggeranno alcune poesie e interverranno nella passeggiata poetica  e a casa cava.

Maria Grazia Calandrone è molto attiva nella difesa dei diritti dei più deboli da sempre, lavora nelle carceri, nelle scuole, lo scorso inverno è andata a Sarajevo a scrivere poesie per un progetto internazionale e inter artistico sui rifugiati. Le poesie risultanti sono parte di un video reportage uscito per corriere TV, e il reportage in prosa e foto uscirà su Il Reportage a luglio prossimo. “Al momento quel che mi interessa” sottolinea la Calandrone “è intervenire sulla realtà, la poesia è un mezzo di conoscenza che non può prescindere dalla realtà. Il poeta attinge a quello che lo circonda, descrive, testimonia e denuncia. I poeti attraversano, raccontano la storia, fanno un’indagine concreta, vivono nel mondo, nei fatti e hanno il dovere di intervenire il più possibile nel dibattito pubblico. Mi interessa poco la discussione sulla poesia, mi interessa la realtà, i poeti se possono col loro sguardo e col mezzo della lingua possono trovare un’esperienza di contatto con le persone. Nelle carceri la mia esperienza è profondamente umana. Trovo persone che una volta in carcere hanno iniziato a scrivere lettere in versi, incontrarli è per me sempre un’esperienza significativa. La poesia serve a ricostituire un tessuto sociale, di questo sono convinta e visto il titolo di questa rassegna, trovo indispensabile credere alla bellezza, nonostante tutto e tutti”.

Il bene morale e Serie fossile sono due dei suoi ultimi libri editi da Crocetti, e sarà possibile trovarli entrambi a Casa Cava per la collaborazione con la libreria The Sassi Bookstore.

Davanti al mare è questo orfanotrofio
senza utopia, la forza armata

di questa inespugnabile infelicità
che non ha più nessuno da aspettare
e invidia la vita

siamo noi gli ignavi, abbiamo vite
armate
per non riconoscere la nostra paura nella paura
degli altri, il nostro
respiro nel respiro
degli altri – il singolo respiro
nella massa di quel respiro umano che si gonfia e non basta
a fermare l’ondata

immagina che sia tua
la vita che chiede asilo

immaginiamo che sia nostra
la disperata utopia
di questo gigantesco
voler rinascere

immaginiamo siano i nostri corpi
questi corpi lasciati
a cadere nell’indifferenziato come orfani

l’assoluto abbandono della nascita di un orfano è senz’altro paragonabile all’abbandono nel quale è gettata ognuna di queste vite
che chiede di rinascere

quando sono i figli a morire, non esiste nemmeno la parola per dirlo. anche la liturgia, in quei rari, emblematici casi, si avvale di perifrasi : O Maria cum filio tuo mortuo…

biancore sovraumano di legno morto
– figlio mio
fatto di carne
umana
combustibile,
marcescibile
figlio mio

nel bruciare
del sale, riconosco il tuo odore di selva
e di laboratorio solare, quel profumo sensibile di pelle fresca e cotone
lavato – poi
per un attimo, riconosco lo sguardo dei tuoi occhi
che ho portato con me, in questa vita
che non arriva più.
MariaGrazia Calandrone

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Mola di Bari (Ba), 5 maggio 2018

* leggi tutto *

Sabato 5 maggio alle ore 20.30 a Palazzo Pesce, Mola di Bari, Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz daranno vita a

To Be or Not to Be…Bop!, un concerto di musica e parole.
New York, anni Quaranta. Miles Davis, Chat Beker, Thelonious Monk, Billie Holiday ancora non hanno idea di star scrivendo la storia di un nuovo genere musicale: il jazz. In questo mondo dalle sonorità nuove e ricche di glamour, cui sente di appartenere, spicca la figura della baronessa e appassionata mecenate Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter.

A guidare lo spettatore in questo viaggio fra le esistenze dei grandi di questa epoca musicale saranno proprio le parole di Pannonica, affidate alla voce di Silvana Kühtz, ricercatrice universitaria barese. Convinta che la poesia sia per tutti, studia e ricerca meticolosamente le fonti e riscrive la storia del jazz, raccontandola nei panni stravaganti e a tratti leggendari della baronessa. Andrea Gargiulo, napoletano che ha fatto del jazz la propria vita insieme alla musica corale e alla direzione di coro, la accompagna al pianoforte proponendo i grandi classici del jazz in personali arrangiamenti. Le parole di Pannonica ricostruiscono le personalità dei mostri sacri con aneddoti poco conosciuti, fotografie originali proiettate sulla scena, episodi e incontri realmente accaduti. Ed emerge così una storia nuova, che non si legge nei libri sul jazz.

To Be or Not to Be…Bop fa parte di Poesia in Azione, progetto nato per seminare la poesia ovunque, fuori dalle austere stanze dell’accademia, e farla atterrare a voce alta in contesti non tradizionali.

Ticket: 10 euro

sabato 5 maggio 2018 h 20.30

Sala Etrusca di Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24, Mola di Bari
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, apr 2018: navigare
le date in italia e Argentina
a bari lunedì 30 aprile ore 20.15

* leggi tutto *

Come al solito, per partecipare a Clessidra è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!

 

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….


** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato sotto al nome della città 🙂 **

APRILE 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
—————————————————————-

✔ BARI 30 aprile 2018 ore 20.15
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba) 20 aprile 2018 ore 19.00
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 14 aprile 2018 ore 20:45
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 17 aprile  2018 ore 19.00
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 14 aprile 2018 ore 11.30 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 28 aprile 2018 ore 18.00
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 24 aprile 2018 ore 19.00
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

 

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Quel che resta del bello
di Silvana Kühtz
Matera, 28 aprile ore 18.30

La mostra TEORIE DISEGNATE/DRAWN THEORIES arriva a Matera. Dal 9 aprile al 7 maggio a Palazzo Lanfranchi.

Per EVENTI COLLATERALI, riflessioni in forma di lemmi, la seconda riflessione: QUOTIDIANO

Onyx Libro | Presidio del libro di Matera

Presentazione del nuovo libro di Silvana Kühtz QUEL CHE RESTA DEL BELLO

28 aprile 2018 ore 18.30.

Matera, Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi

 

Piccole prose scritte da Silvana Kuhtz, impreziosite da un disegno di suo padre Umberto e dalla ottima veste grafica della copertina e dell’interno.
Un nuovo libro che ci porterà ad ascoltare con le orecchie e con il cuore le parole della poetessa. Spagine Edizioni.

Mi piace pensare che queste piccole prose di Silvana Kühtz siano nate camminando o viaggiando in macchina traversando il paesaggio o affacciata alla finestra interrogandosi su “ciò che resta del bello”. Il pensiero è folgore. Pensiero e ripensamento fanno frecce, scrivere è tenere libera la testa, muoverla alla consegna, all’altro, nella necessaria interrogazione. Fili di natura si intrecciano, fanno fronda all’incanto, resuscitano ciò che pare normale, consueto, scontato in un moto di presenza, di militanza. “Ascolta. Ascolto” scrive, in un tempo che “passa e spaura” e che chiama i sensibili alla presenza, anche quando sconsola e ci lascia fermi, “dietro un paravento di illusioni”. Esserci, solo quello, stare vivi, in un nido accogliente, grande quanto grande è il mondo, a custodire le parole. Mauro Marino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

qui tutto il programma:

Spettacolo sensoriale
Quel che resta del bello
Matera, 25 aprile ore 18.00

Fucina Madre – Expo dell’artigianato e del design della Basilicata

Un viaggio imperdibile nell’universo creativo dei maestri artigiani e dei designer lucani, nel cuore della Capitale Europea della Cultura 2019

Dal 21 al 25 aprile all’Ex Ospedale di San Rocco in Piazza San Giovanni a MATERA

Mercoledì 25 aprile ore 18:00 – Spettacolo
Quel che resta del bello. Un giardino da coltivare a Sud.
Concerto sensoriale con Silvana Kühtz

 

Fucina Madre è un progetto di APT Basilicata nato per far conoscere e promuovere i percorsi della grande tradizione artigiana della Basilicata, che affonda le sue radici nella pratica millenaria del “saper fare”. Nello splendido paesaggio culturale lucano, tra borghi arroccati e città d’arte, artigianato e produzione creativa invitano ad entrare in contatto con la parte più autentica di questa affascinante regione del Sud dell’Italia, con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Patrimonio dell’Umanità.

Insieme all’area espositiva dedicata ai 43 progetti selezionati, ai licei artistici, all’Open design school (Fondazione Matera-Basilicata 2019) e alla Città di Palermo, partner dell’edizione 2018, Fucina Madre offre un ricco programma di approfondimenti tematici, laboratori, attività culturali, mostre, visite guidate e spettacoli.

Per leggere tutto il programma, cliccare QUI

 

 

Clessidra, mar 2018: incontri
le date in italia e Argentina
e gemellaggio bari-Bitritto

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia e in collaborazione con il CIF Bitritto, mercoledì 21 marzo 2018 le Clessidra di Bari e Bitritto si uniscono in un gemellaggio poetico.
Per questa occasione chiediamo ai partecipanti di portare e leggere – oltre a quello che sceglieranno in base all’argomento – anche la loro poesia preferita di un autore conosciuto e famoso.

L’incontro si terrà a Bitritto, nella sala del Castello alle ore 19.00

E da marzo 2018 una bellissima novità: TORNA LA CLESSIDRA A MILANO!

Come al solito, pur avendo già “svelato” il luogo di incontro, per partecipare a Clessidra è richiesta una iscrizione gratuita utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Vi aspettiamo numerosi!

 

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….


** Per iscriversi alla Clessidra in un luogo diverso da Bari, mandare una mail all’indirizzo specificato sotto al nome della città 🙂 **

MARZO 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

✔ BARI 21 marzo 2018 ore 19.00
info@poesiainazione.it

✔ BITRITTO (Ba)21 marzo 2018 ore 19.00
letizia@poesiainazione.it

✔ MAGLIE (Le) 24 marzo 2018 ore 20:43:35 (quelli di Maglie sono precisi!)
piero@poesiainazione.it

✔ MATERA 21 marzo 2018
victor@poesiainazione.it

✔ MILANO 26 marzo 2018 ore 19.30 
millano@poesiainazione.it

✔ MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 
piero@poesiainazione.it

✔ SAN PEDRO (Buenos Aires) 20 marzo 2018
jorge@poesiainazione.it

✔ BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

 

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Binetto (Ba), 20 marzo 2018

MARTEDì 20 MARZO ORE 19.30 Centro Culturale Baronessa Castelli d’Amely  [Via Stazione 8 – Binetto (Ba)]

Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz danno vita a To Be or Not to Be…Bop!, un concerto di musica e parole.

 

INGRESSO LIBERO

 

La storia dei grandi del jazz rievocata attraverso i racconti stravaganti a tratti leggendari di Pannonica, detta Nica, baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter, affidati alla voce di Silvana Kühtz, che studia e ricerca meticolosamente le fonti e riscrive la storia del jazz. Le parole di Pannonica ricostruiscono le personalità dei mostri sacri con aneddoti poco conosciuti, fotografie originali proiettate sulla scena, episodi e incontri realmente accaduti. Andrea Gargiulo, napoletano che ha fatto del jazz la propria vita insieme alla musica corale e alla direzione di coro, la accompagna al pianoforte proponendo i grandi classici del jazz in personali arrangiamenti.

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Modugno (Ba), 17 marzo 2018

SABATO 17 MARZO ORE 21 – TEATRO G.FAVA
presso La Cittadella delle Arti

TO BE OR NOT TO BE…BOP!!!
Un racconto di musica e vita.
Andrea Gargiulo, piano – Silvana Kuhtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

 

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco
naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Il pianista Andrea Gargiulo arrangia brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intreccia con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holiday, Chet Baker, Miles Davies… La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.
Gli spettatori sono trasportati dal musica, parole e fotografie proiettate sulla scena, in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

BIGLIETTI:
INTERO €12 – TESSERATO €10
RIDOTTO (under 12) €8/ TESSERATO €7
-Possibilità Laboratorio per bambini durante il concerto/spettacolo €5 – su prenotazione

La tessera socio Cittadella delle Arti ha il costo di €10.

Info Biglietti
Segreteria e Botteghino
La Cittadella delle Arti
Via Piave 81 – 70026 Modugno
Tel. 389.2434715 – 327.3856042- 391.3962093

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi