Anche quest’anno Poesia in Azione sarà, con il piccolo concerto sensoriale di e con Silvana Kühtz, parte attiva di questa iniziativa.
Il 29 e 30 dicembre per il Parco Murgia Festival, ritorna per il terzo anno Case Ospitanti, un modo nuovo per conoscere il territorio e i suoi abitanti. Sarà l’architettura esterna ed interna dei Sassi e dell’arteria settecentesca, la conoscenza dei suoi abitanti e del grado di ospitalità degli stessi, il tema di questa edizione.
È la proposta invernale con il quale il Parco della Murgia Materana vuole consolidare il legame tra l’area protetta istituita con Legge Regionale n. 11 del 3 aprile 1990 e il centro abitato. Un percorso fotografico itinerante esposto nelle case dei Sassi.
Quest’anno si racconta nelle case ospitanti, attraverso gli scatti fotografici di Stefano Unterthiner, la presenza nel nostro territorio del Falco Grillaio, un vero abitante culturale. La mostra propone alcuni degli scatti riportati all’interno di un bellissimo articolo, a firma dello stesso Unterthiner, pubblicato nel giugno 2017 sulla prestigiosa rivista del National Geographic.
“Case Ospitanti”, oltre al percorso fotografico coinvolgerà musicisti, poeti e artisti che realizzeranno nei salotti, microeventi della durata di 15’ che si ripeteranno ogni 30’. Gli “ospiti” potranno così, con l’ausilio di una mappa riportante tutte le “Case Ospitanti”, seguire un itinerario alla scoperta del Grillaio e dell’accoglienza riservata loro dai residenti nei Sassi.
Nell’ambito di “Case Ospitanti”, l’Ente Parco darà continuità al progetto: DONA UN LIBRO ALLA BIBLIOTECA DI PARCO DEI MONACI. Tutti coloro che vorranno contribuire all’allestimento della biblioteca di Parco dei Monaci, oggi adibito a Centro visite, potranno donare testi riguardanti l’ambiente, il territorio e le tradizioni del mondo, al personale del Parco presente in ogni “Casa Ospitante”.
Il 29 dicembre sarà possibile ammirare in anteprima tutta l’intera mostra di Stefano Unterthiner in Casa Cava. Per l’occasione ci faranno compagnia le voci sarde dei Tenores di Orosei, una delle più note formazioni Vocali Sarde, che, nel Panorama Internazionale della Musica Etnica e Religiosa, è riuscita a ritagliarsi un posto di preminenza.
Sabato 30 Dicembre
Case Ospitanti dalle 18.30 alle 22:00
Sosta n. 7
• CASA DI MONICA E ARTURO, Via 3 Corone, 9/10 (Sasso Barisano)
QUEL CHE RESTA DEL BELLO
A cura di Poesia in Azione, Università della Basilicata-DICEM, IIS Duni-Levi
con Silvana Kuhtz, Andrea Bitonto, Chiara Rizzi et altri
Qui tutto il programma di Case Ospitanti
Informazioni:
La visita nelle Case Ospitanti è a ingresso libero e non necessita di prenotazione.
Solamente i primi 20 partecipanti che prenoteranno il “trekking fatto in casa” telefonando entro le ore 12 del giorno 29 dicembre allo 0835/336166 int. 4, potranno usufruire della guida al percorso fotografico nelle case.
Ogni proprietario di casa aprirà il suo salotto alla città, a partire dalle ore 18.30 fino alle ore 22.00.

Presso i punti informativi sarà possibile ritirare la mappa del percorso dove saranno riportate le indicazioni delle Case ospitanti
Punti informativi Matera:
Cartoleria Montemurro Via Beccherie n. 69 – 0835/333411
Libreria dell’Arco, Via Beccherie n. 55 – 0835/311111
Libreria Mondadori, Via del Corso n. 12 – 0835/344062
Case Ospitanti è un progetto di Luigi Esposito
In collaborazione con:
Associazione Amici del Parco della Murgia Materana
Presidio del Libro Matera
Liceo Scientifico “D. Alighieri” Matera
Presidio del Libro Matera
A.P.S. Giallo Sassi
Al Marsupio A.s.d.
Città che Legge
Ergghiò
Poesia in Azione
Università della Basilicata-DICEM
IIS Duni-Levi Matera
***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it