eventiTUTTI Archivi - Pagina 7 di 20 - Poesia in Azione
67
archive,paged,category,category-eventitutti,category-67,paged-7,category-paged-7,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Linguaggi futuro e possibilità
presentazione del libro
matera 15 marzo – bari 16 marzo

 

LINGUAGGI, FUTURO E POSSIBILITÀ

È un libro sul bello di vivere da esseri umani dotati di cervello e sentimento e per questo sempre in relazione, ed è un libro di paradossi. Si parla dell’importanza delle parole, ma della centralità dei fatti. Parole sorgenti che spingono ad agire. Si tratta qui della possibilità di progettare il proprio futuro, ma si invoca anche il flusso delle cose, l’abbandonarsi al fluire della vita e alle sue regole nascoste, si chiede di giocare, di star leggeri, e di farlo seriamente. Forse non c’è nemmeno un unico filo conduttore nell’organizzazione del libro, il che è un pregio e un difetto. È forte e presente su tutto l’intenzione di sollevare domande su di sé, sull’incontro, sulla relazione con gli altri, sull’attuale sistema educativo scolastico e universitario.

 

Dialogheranno con gli autori Silvana Kühtz e Lorenzo Gallinari:

a Matera, Libreria dell’Arco, 15 marzo 2018 ore 18.30

la prof. Patrizia di Franco e la prof. Chiara Rizzi

 

a Bari, Spazio13, 16 marzo 2018 ore 19.300

la prof. Letizia Carrera e il dott. Edoardo Altomare

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

CUORE DI CANE
lettura di Licia lanera
Matera 10 marzo 2018 ore 19.00

Organizzato da Poesia in Azione e da Presìdi del Libro di Matera, per la rassegna Quel che resta del bello,

sabato 10 marzo ore 19.00

c/o Casa Cava (Via S. Pietro Barisano)

Lettura di “cuore di cane”
Licia Lanera, regista e attrice fra le più acclamate degli ultimi anni – capace di vincere tutti i premi possibili già prima dei 30 anni – affiancata dal musicista Tommaso Qzerty Danisi.

L’appuntamento è organizzato da Silvana Kuhtz (docente del Dicem Architettura Matera – Unibas) con la collaborazione della dirigenza del liceo Liceo Classico “E. Duni”, dell’associazione Leggo Quando voglio/Poesia In Azione, del Presidio del Libro di Matera-Onyx libro

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di musica e vita
Roma, 2 marzo 2018 ore 21.00

 

La potenza della poesia, la forza coinvolgente della musica e la bellezza della storia della vita di tutti i giorni.

“To be or not to be…bop” con la poetessa Silvana Kühtz e i musicisti Andrea Gargiulo e Pierpaolo Iacopini è uno spettacolo unico nel suo genere e sarà in scena venerdì 2 marzo 2018, alle 21.00, al Teatro Antigone di Roma, nel cuore del quartiere Testaccio.

Attraverso i racconti stravaganti a tratti leggendari di Pannonica, detta Nica, baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter, lo spettacolo porta il pubblico a calarsi nell’atmosfera dell’epoca del jazz. Siamo nella New York degli anni ’40. Miles Davis, Chat Beker, Thelonious Monk, Billie Holliday non avevano ancora idea che stavano scrivendo la storia di un nuovo genere musicale: il Jazz.  A rievocare quell’epoca, con quelle sonorità nuove sono le parole di Pannonica, baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, mecenate e appassionata nel mondo del jazz che abbandonò la società britannica ricca di glamour per immergersi nel mondo della musica a cui sentiva di appartenere.

“Non è che i jazzisti muoiano giovani, è che invecchiano più in fretta, vivono mille anni nella musica che suonano”.

Attraverso le parole di Pannonica, Silvana Kühtz ricostruisce le personalità dei grandi del jazz, con gli aneddoti ricercati, le fotografie originali, gli episodi e gli incontri realmente accaduti. La storia è accompagnata della musica dei grandi jazzisti, arrangiata al piano dal maestro Andrea Gargiulo e al sax da Pierpaolo Iacopini. Emerge una storia nuova, originale, oltre i libri del jazz: come quella in cui la baronessa si trasferì nella suite dell’hotel Stanhope di New York dove ospitò Thelonious Monk e dove poi morì improvvisamente Charlie Parker. O come quella in cui si racconta che la baronessa vivesse con moltissimi gatti, forse trecento.

Semplici ingredienti eppure lo spettatore, che sia amante e conoscitore del genere o no, si trova proiettato in un’atmosfera in cui i suoni del sassofono di Charlie Parker o la tromba di Miles Davis sono ritmi inconfondibili, i ritmi del bepop che dà anche il nome allo spettacolo, il jazz della fine degli anni 30, quando non è più ballabile ma diventa linguaggio per ascoltatori attenti.

Gli spettatori sono trasportati da musica, parole e fotografie proiettate sulla scena, in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

To be or not to be…bop fa parte di Poesia in Azione progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia letta a voce alta in contesti non tradizionali per sfidare la noia mortale cui spesso si pensa quando si dice poesia e mettere insieme elementi apparentemente lontani fra loro come letteratura, azione, improvvisazione e ispirazione. “Poesia In Azione è un’utopia: movimento nato per seminare la poesia ovunque, per far atterrare dappertutto le parole che infuocano gli animi. È un progetto culturale multidisciplinare per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia e farla atterrare là dove meno ce lo si aspetta”.

Silvana Kühtz, pugliese, dalla formazione scientifica e umanistica, laureata al Politecnico di Bari, con un dottorato britannico, formatasi in UK, Usa e Italia sui temi della comunicazione e della performance attoriale, ha un master in Comunicazione integrata, è docente all’Università della Basilicata, dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (Matera), conduce seminari sui temi dell’ecologia e della creatività e laboratori di lettura espressiva. Ha vinto nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima edizione, con la silloge inedita 30 giorni una Terra e una Casa, pubblicata poi dall’editore Campanotto di Udine. Finalista al premio InediTo, festival delle colline torinesi 2016 con una nuova silloge in cerca di editore, Viscera. È convinta che la poesia sia per tutti.

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, feb 2018: ricetta
le date in italia e Argentina
a Bari il 15 febbraio 2018

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….

IL TEMA DI FEBBRAIO 2018 È RICETTA

Di seguito le regole del gioco:
1) agli incontri senza pubblico non è possibile intervenire esclusivamente come spettatore (tassativo!). sulla base del tema, scegli cosa proporre: di un grande autore puoi leggere un brano, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, e proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi. la durata massima del tuo intervento è di 7 minuti. se i convenuti sono un numero cospicuo si scende a 4, a 3 min, lo concorderemo volta per volta insieme all’inizio della serata.

2) iscriviti all’evento:
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Solo in questo modo potrete conoscere il luogo di incontro. Aa presto!

FEBBRAIO 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

BARI 15 febbraio 2018 ore 20.30
info@poesiainazione.it
BITRITTO (Ba) 9 febbraio 2018 ORE 19.30
letizia@poesiainazione.it
MAGLIE (Le) 24 febbraio 2018 ore 20.450
piero@poesiainazione.it
MATERA 27 febbraio 2018 ore 19.00
victor@poesiainazione.it
MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 21 febbraio 2018
piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, gen 2018 – Tema: CIELO
le date in italia e Argentina
a Bari il 23 gennaio 2018

Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura, comune per tutte le città e le scuole. la parola può essere declinata come si vuole per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, attraverso una lettura, un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… clessidra è un gioco di azioni urbane perché ci piace cambiare luogo ogni mese… questo gioco a Bari è al suo ottavo anno, e siamo riusciti a trovare sempre posti nuovi dove essere ospitati mensilmente: associazioni, teatri, negozi, musei, pub, parchi, spiagge….

IL TEMA DI GENNAIO 2018 È CIELO

Di seguito le regole del gioco:
1) agli incontri senza pubblico non è possibile intervenire esclusivamente come spettatore (tassativo!). sulla base del tema, scegli cosa proporre: di un grande autore puoi leggere un brano, mostrare immagini o scene di film, far ascoltare suoni, brani musicali, canzoni, e proporre movimento di corpi ed esperienza dei sensi. la durata massima del tuo intervento è di 7 minuti. se i convenuti sono un numero cospicuo si scende a 4, a 3 min, lo concorderemo volta per volta insieme all’inizio della serata.

2) iscriviti all’evento:
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it

Solo in questo modo potrete conoscere il luogo di incontro. Aa presto!

GENNAIO 2018: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
————————–————————–————
Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione
————————–————————–————

BARI 23 gennaio 2018 ore 18.30
info@poesiainazione.it
BITRITTO (Ba) 17 GENNAIO 2018 ORE 17.30
letizia@poesiainazione.it
LOSETO (Ba)
loseto@poesiainazione.it
MAGLIE (Le) 27 GENNAIO 2018 ore 21.00
piero@poesiainazione.it
MATERA 31 GENNAIO 2018 ORE 17.15
victor@poesiainazione.it
MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA (Ba) 20 GENNAIO ORE 18.30
piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

Note di funzionamento del gioco:
– porta tutto il materiale e gli strumenti di cui hai bisogno per la presentazione del tuo “testo”; quando ti viene passata la mano, rispetta la clessidra e termina l’intervento al massimo con l’ultimo granello di sabbia (ma se vuoi può durare anche molto molto meno); non si tratta di performance ma solo di condivisione, infatti non ci sono applausi; l’indicazione tematica è solo uno spunto per scegliere cosa portare. puoi lavorare sull’indicazione data o sul suo contrario, puoi operare per moltiplicazione o sottrazione, per sentimento, per vicinanza, per lontananza, …per priscio! (ehm termine tecnico barese cui prima o poi daremo una definizione comprensibile, per ora diremo, per divertimento)! insomma il tema è solo uno spunto, fanne ciò che vuoi, o non farne niente. non rinunciare a esserci solo perché non hai niente a tema! porta comunque qualcosa che ti appassiona e vuoi condividere. insomma il tema è davvero solo uno spunto.
– per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– clessidra è un progetto di poesia in azione: www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

CURIOSITÀ
I luoghi di Clessidra

BARI | info@poesiainazione.it
BITRITTO | letizia@poesiainazione.it
MAGLIE | piero@poesiainazione.it
MATERA | victor@poesiainazione.it
MONOPOLI-NOCI-CASTELLANA | piero@poesiainazione.it
SAN PEDRO (Buenos Aires) | jorge@poesiainazione.it
BUENOS AIRES | marta@poesiainazione.it

Negli anni, tante altre città hanno giocato con noi: Roma, Milano, Torino, Larino (Cb), Prato, Triggiano (Ba), Cava de’ Tirreni (Sa), Acquaviva delle Fonti (Ba) Cassano delle Murge (Ba), Corato (Ba), Bitonto (Ba), Loseto (Ba)…

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Bari, 12 gennaio 2018 ore 20.30

 

Per non perdere neanche una nota ed  una parola di questo progetto, To be or not to be…BOP! ecco una nuova data, ancora una volta a Bari.

Ci ospita l’ASSOCIAZIONE CASTALIA,  via Napoli 392 i-l Bari
Accoglienza, ore 20.00 – inizio concerto ore 20.30

Prenotazione obbligatoria: tel. 338.4227112

 

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

 

  • ASSOCIAZIONE CASTALIA
    Via Napoli 329/h-l    Bari
    tel. 338.4227112
    info@associazionecastalia.it

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Palo (BA), 21 gen 2018 ore 20.00

Per la quarta stagione della Fondazione Vittorio Bari, il Laboratorio Urbano Rigenera, di Palo del Colle (Ba) ospita To be or not to be… BOP!

Domenica, 21 gennaio ore 20.00.

Rigenera Laboratorio Urbano
Viale della Resistenza Palo del Colle (Ba)
info e prenotazioni: 329 933 1449

 

 

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Bari, 12 gennaio 2018 ore 20.30

 

Per non perdere neanche una nota ed  una parola di questo progetto, To be or not to be…BOP! ecco una nuova data, ancora una volta a Bari.

Ci ospita l’ASSOCIAZIONE CASTALIA,  via Napoli 392 i-l Bari
Accoglienza, ore 20.00 – inizio concerto ore 20.30

Prenotazione obbligatoria: tel. 338.4227112

 

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

 

  • ASSOCIAZIONE CASTALIA
    Via Napoli 329/h-l    Bari
    tel. 338.4227112
    info@associazionecastalia.it

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

to be or not to be… bop
un racconto di suoni e vita
Matera, 4 gennaio 2018 ore 21.15

 

Un’altra data per il bellissimo progetto di Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz. Appuntamento da non perdere, prenotazione obbligatoria.

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
Qui un piccolo estratto dello spettacolo.

Matera, LA LOPA – Via Bruno Buozzi 13
Info e prenotazione obbligatoria:
dalle 18.00 alle 2.00 Tel. 0835 1651370
info@lalopa.com   www.lalopa.com
facebook: la Lopa Matera

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Case ospitanti, III edizione
Il trekking fatto in casa
Matera, Sabato 30 dicembre 2017

 

 

Anche quest’anno Poesia in Azione sarà, con il piccolo concerto sensoriale di e con Silvana Kühtz, parte attiva di questa iniziativa.

 

Il 29 e 30 dicembre per il Parco Murgia Festival, ritorna per il terzo anno Case Ospitanti, un modo nuovo per conoscere il territorio e i suoi abitanti. Sarà l’architettura esterna ed interna dei Sassi e dell’arteria settecentesca, la conoscenza dei suoi abitanti e del grado di ospitalità degli stessi, il tema di questa edizione.
È la proposta invernale con il quale il Parco della Murgia Materana vuole consolidare il legame tra l’area protetta istituita con Legge Regionale n. 11 del 3 aprile 1990 e il centro abitato. Un percorso fotografico itinerante esposto nelle case dei Sassi.
Quest’anno si racconta nelle case ospitanti, attraverso gli scatti fotografici di Stefano Unterthiner, la presenza nel nostro territorio del Falco Grillaio, un vero abitante culturale. La mostra propone alcuni degli scatti riportati all’interno di un bellissimo articolo, a firma dello stesso Unterthiner, pubblicato nel giugno 2017 sulla prestigiosa rivista del National Geographic.
“Case Ospitanti”, oltre al percorso fotografico coinvolgerà musicisti, poeti e artisti che realizzeranno nei salotti, microeventi della durata di 15’ che si ripeteranno ogni 30’. Gli “ospiti” potranno così, con l’ausilio di una mappa riportante tutte le “Case Ospitanti”, seguire un itinerario alla scoperta del Grillaio e dell’accoglienza riservata loro dai residenti nei Sassi. 
Nell’ambito di “Case Ospitanti”, l’Ente Parco darà continuità al progetto: DONA UN LIBRO ALLA BIBLIOTECA DI PARCO DEI MONACI. Tutti coloro che vorranno contribuire all’allestimento della biblioteca di Parco dei Monaci, oggi adibito a Centro visite, potranno donare testi riguardanti l’ambiente, il territorio e le tradizioni del mondo, al personale del Parco presente in ogni “Casa Ospitante”.
Il 29 dicembre sarà possibile ammirare in anteprima tutta l’intera mostra di Stefano Unterthiner in Casa Cava. Per l’occasione ci faranno compagnia le voci sarde dei Tenores di Orosei, una delle più note formazioni Vocali Sarde, che, nel Panorama Internazionale della Musica Etnica e Religiosa, è riuscita a ritagliarsi un posto di preminenza.

Sabato 30 Dicembre
Case Ospitanti dalle 18.30 alle 22:00

Sosta n. 7
• CASA DI MONICA E ARTURO, Via 3 Corone, 9/10 (Sasso Barisano)
QUEL CHE RESTA DEL BELLO
A cura di Poesia in Azione, Università della Basilicata-DICEM, IIS Duni-Levi
con Silvana Kuhtz, Andrea Bitonto, Chiara Rizzi et altri

Qui tutto il programma di Case Ospitanti
Informazioni:
La visita nelle Case Ospitanti è a ingresso libero e non necessita di prenotazione.
Solamente i primi 20 partecipanti che prenoteranno il “trekking fatto in casa” telefonando entro le ore 12 del giorno 29 dicembre allo 0835/336166 int. 4, potranno usufruire della guida al percorso fotografico nelle case.
Ogni proprietario di casa aprirà il suo salotto alla città, a partire dalle ore 18.30 fino alle ore 22.00.
Presso i punti informativi sarà possibile ritirare la mappa del percorso dove saranno riportate le indicazioni delle Case ospitanti

Punti informativi Matera:
Cartoleria Montemurro Via Beccherie n. 69 – 0835/333411
Libreria dell’Arco, Via Beccherie n. 55 – 0835/311111
Libreria Mondadori, Via del Corso n. 12 – 0835/344062

Case Ospitanti è un progetto di Luigi Esposito

In collaborazione con:
Associazione Amici del Parco della Murgia Materana
Presidio del Libro Matera
Liceo Scientifico “D. Alighieri” Matera
Presidio del Libro Matera
A.P.S. Giallo Sassi
Al Marsupio A.s.d.
Città che Legge
Ergghiò
Poesia in Azione
Università della Basilicata-DICEM
IIS Duni-Levi Matera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi