eventiTUTTI Archivi - Pagina 8 di 20 - Poesia in Azione
67
archive,paged,category,category-eventitutti,category-67,paged-8,category-paged-8,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

la luce della montagna.
letture e suoni
melfi (pz) 28 dicembre ore 17.30

Un Festival per favorire la conoscenza e promuovere le “Culture e scritture dell’Appennino” quello che dal 25 al 30 dicembre 2017 si svolgerà a Melfi (PZ) attraverso un cartellone di manifestazioni ed eventi multiforme e plurale dedicato ad arte, letteratura, storia, antropologia, pittura, danza, musica, teatro.

Il 28 dicembre, alle 17.30 nel Cinema Teatro Ruggiero II:
Letture e suoni con
La luce della Montagna –  Quando l’Appennino è dentro di noi
di e con Silvana Kuhtz e con Andrea Bitonto
coordinamento di Antonio Avenoso

***
Il programma completo del Festival:

La cinque giorni appenninica si aprirà il 25 dicembre con il “Concerto di Natale” di Tommaso Lecaselle (flauto e orchestra) nella suggestiva cornice della Cattedrale S.M. Assunta (ore 19,30) per poi proseguire, il 26 dicembre, con l’evento presentazione del libro di Nicola Corona, “Alma Latina. Canzoni napoletane, boleri, tanghi e canti popolari lucani”, cui parteciperanno i tangueros dell’Associazione “Brigan Tango”, Marcela Garcia, Rino Risolo, Umberto Ferrieri accompagnati dai Maestri Raffaele Rigillo e Luca Fabrizio (Aula Consiliare “Nitti-Bovet, ore 18,00). Le giornate del 27 e del 28 dicembre saranno dedicate, invece, ai percorsi poetico-narrativi dell’Appennino attraverso le voci dei suoi scrittori: ecco, così, i dibattiti con Giuseppe Lupo e Gaetano Cappelli presentati rispettivamente da Maria Rosaria Monaco e Maria Teresa Imbriani (27 dicembre, Palazzo Donadoni, ore 17,30) e il recital di versi di Antonio Avenoso e Silvana Kuhtz, “La luce della montagna. Quando l’Appennino è dentro di noi” (28 dicembre, Cinema Teatro Ruggiero II, ore 17,30). A completare la proposta della terza giornata del Festival melfitano dedicato alle culture e alle scritture appenniniche, il reading poetico “Versi della Scuola Siciliana”, a cura di Simonetta Rizzitiello (ore 18,30) e lo spettacolo “Carlo Levi a Eboli” messo in scena dalla Compagnia “Talia Teatro”. Evento di particolare rilievo per la città federiciana, durante la mattinata del 29 dicembre, a partire dalle ore 10,00, sarà icasticamente aperto in Piazza Duomo il “Villaggio Medievale” con la presentazione di “MELFI: Il Millennio di una Città (1018-2018)”, cui seguirà una conferenza spettacolo con Francesco Durante, autore del volume “Scrittori italiani d’America”, e i “Virtuosi di San Martino” che interpreteranno Musiche e Canzoni di Ellis Island di fine ‘800 (Aula Consiliare “Nitti-Bovet”, ore 18,00). Sabato 30 dicembre, infine, presso l’Aula Consiliare “Nitti-Bovet” (ore 17,30) sarà presentato il n° 6 della rivista “Appennino” durante la tavola rotonda dedicata a “Temi e culture dell’Appennino” cui interverranno Nicoletta Altomonte, Antonio Avenoso, Pasquale Ciliento, Piero Lacorazza, Giuseppe Lupo, Franco Mollica, Raffaele Nigro, Mimmo Sammartino, Livio Valvano. A impreziosire la serata di chiusura del Festival, condotta da Anita Ferrari, l’atteso intervento di VITTORIO SGARBI su “Matera 2019 e l’Arte di una Regione”.
Il Festival “Culture e scritture dell’Appennino” è organizzato dal Parco Letterario Federico II di Svevia – Melfi e dalla Regione Basilicata con il patrocinio della Città di Melfi, degli Augustali, de I Parchi Letterari Italiani e della Società Dante Alighieri.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Clessidra, il compleanno!
le date in italia e Argentina
a bari il 21 dicembre 2017

E ci siamo! Il compleanno di CLESSIDRA DI BARI: entriamo nell’ottavo anno… In questi sette anni, a Bari, ci siamo incontrati OGNI MESE, senza mai saltarne uno e senza mai tornare due volte nello stesso luogo.
Quanti posti nuovi abbiamo scoperto nella nostra città. Quante belle persone, che sono diventate parte del nostro quotidiano.
Il 21 dicembre ci incontriamo – come sempre il luogo sarà svelato solo a chi si iscriverà – e tra una lettura ed un brano musicale mangeremo un pezzo di torta dopo aver soffiato tutti insieme sulle candeline. Vi aspettiamo!Ricordatevi di iscrivervi, utilizzando una di queste modalità 🙂
* una mail a info@poesiainazione.it
* un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook
* un sms o una telefonata al 3338187350
* un messaggio attraverso il modulo contatti del sito www.poesiainazione.it
Solo in questo modo potrete conoscere il luogo di incontro. A presto!

DICEMBRE 2017: LE DATE IN ITALIA E IN ARGENTINA
—————————————————————-

Se la data non c’è, manda una mail all’indirizzo indicato,
scrivendo nell’oggetto “Clessidra” seguita dal nome della città:
le date sono in via di definizione

—————————————————————-

✔ BARI 21 dicembre 2017 ore 20.30
info@poesiainazione.it

BITRITTO (Ba) 18 dicembre 2017 ore 18.30
letizia@poesiainazione.it

CORATO-BITONTO (Ba)
coratobitonto@poesiainazione.it

✔ LOSETO (Ba)
loseto@poesiainazione.it

MAGLIE (Le) 16 dicembre 2017
piero@poesiainazione.it

MATERA 27 dicembre 2017
victor@poesiainazione.it

MONOPOLI_NOCI_CASTELLANA(Ba)
piero@poesiainazione.it

SAN PEDRO (Buenos Aires)
jorge@poesiainazione.it

BUENOS AIRES temporaneamente sospesa
marta@poesiainazione.it

ATTENZIONE! SONO ORARI E DATE DIVERSE PER CIASCUNA SEDECosa è CLESSIDRA? è un gioco per tutti, il classico gioco da 3 a 100 anni. Ogni mese c’è una parola di cui ci prendiamo cura. La parola può essere interpretata e giocata come si vuole: per sinonimi e per contrari, per assonanza e per associazione, per passione e antipatia, attraverso una lettura (di grandi autori e non solo poeti), un’opera d’arte, una foto, un video, una musica… è un modo per condividere passioni. Se ti piace leggere, suonare, ballare, ascoltare la musica, disegnare, guardare film e insomma se hai una passione, questo gioco è per te.

Leggi qui le regole del gioco!

………………………………………………………………………
– Per l’ingresso è richiesto un piccolo contributo di partecipazione alle spese
– mail: info@poesiainazione.it – Tel.: 320 4223217
– CLESSIDRA è UN PROGETTO DI POESIA IN AZIONE www.poesiainazione.it

Cambiamo posto ogni mese: per sapere dov’è la prossima Clessidra nella tua città scrivi a  info@poesiainazione.it
Vuoi importarlo nella tua città ed organizzarlo tu? Scrivi ad info@poesiainazione.it.

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

piccolo concerto sensoriale
dei trenta giorni e degli inediti
Adelfia (BA), 20 dicembre 2017

 

Tornano gli incontri poetici con la mini rassegna “Variazioni poetiche” e tre #poetesse imperdibili! La #poesia si muoverà non solo nelle letture ma attraverso la musica, le immagini e pratiche di lettura condivisa, assieme a coloro che ne faranno esperienza

Ogni incontro sarà unico e irripetibile e avrà l’impronta della scrittrice coinvolta.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 20.30 presso la sede di Alauda,#Adelfia

°

23 novembre 2017 “Involucri”
20 dicembre “30 giorni una terra e una casa” 
18 gennaio “Altissima Miseria”

°

23 novembre 2017 “Involucri” con Vanna Carlucci
(#Altamura)
opera prima della scrittrice e fotografa Vanna Carlucci. Le letture si intrecceranno alle evocative visioni proposte da un video poetico, realizzato dalla stessa poetessa: uno squarcio che propone nuove visioni come corpi spalancati ad una vista. Dialogheremo poi con la scrittrice tra #vino rosso e#tè caldo.

20 dicembre “30 giorni una terra e una casa” con Silvana Kuhtz
(#Bari)
“Silvana Kuhtz, scrittrice e grande animatrice poetica con il progetto di promozione della lettura Poesia In Azione, ci propone un viaggio sensoriale attraverso poesia e incursioni sonore. Risveglieremo i sensi attraverso una esperienza poetica condivisa.

18 gennaio “Altissima Miseria” con Claudia Di Palma
(#Lecce)
La prima raccolta poetica di Claudia Di Palma ha già raccolto numerosi successi e premi letterari. La ospiteremo leggendo noi le sue poesie e dialogando con l’autrice. A contatto con Claudia ci prenderemo il tempo per parlare di poesia, di vita, di percorsi, al caldo dello spazio di Alauda tra cuscini, poltrone e tisane calde.

Gli incontri saranno tutti allietati da degustazioni di vino delle Cantine Imperatore di #Adelfia

Si ringrazia la partecipazione e il sostegno delle Cantine Imperatore e di “Arte e cornici” di Angela Angiuli*

*Arte e Cornici è sito a Valenzano in via Ardillo 17

Info Alauda
www.spazioalauda.wordpress.com
+39 3336576674
alauda.ala@gmail.com

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Il corpo sa tutto
concerto sensoriale
le date di dicembre 2017

Abbiamo tutti un segreto, ma il corpo sa tutto”, è il verso con cui si apre il libro 30 giorni una Terra e una Casa, di Silvana Kühtz, che dà il titolo allo spettacolo “Il corpo sa tutto”, del 16 dicembre, accompagnata qui da Susanna Crociani al sax: mai esagerato, mai stridente il suono del sax, di questa sassofonista fiorentina, è in questo concerto un’altra voce poetica. Il duo con il concerto sensoriale è stato ospitato ad Agosto scorso nel ciclo di lezioni sulla cultura italiana della Harvard Summer School a Siena nello splendido scenario del museo di Santa Maria della Scala.

Lo spettacolo di sabato 16 dicembre sarà al Fondo Verri a Lecce, ingresso con contributo libero.

Con “Il corpo sa tutto”, la poesia di Silvana Kühtz col sax della Crociani arriva anche a Matera il 17 dicembre a Palazzo Lanfranchi alle 17 e a Bari il 18 dicembre, al Caffè dei Cento Passi alle 2030 dove è obbligatoria la prenotazione al numero 080 5427156 e 333 8187350.

Il concerto sensoriale è un format itinerante ideato da Silvana Kühtz e pensato per diffondere in maniera delicata e divertente la parola poetica e la magia che si cela dietro ogni verso letto a voce alta, dietro ogni pausa, dietro ogni nota in musica e per ritagliarsi uno spazio di autonomia del pensiero e dell’emozione. Accompagnata sempre dalla musica suonata dal vivo, la voce di Silvana Kühtz guida lo spettatore nel viaggio sensoriale: il pubblico, bendato si può lasciar andare alle sensazioni suscitate dalla lettura, aiutate dalla diffusione di profumi, aromi e sorprese sempre nuove.

“I sensi sono riattivati e stimolati grazie alla forza della poesia, che torna a essere materia viva, calda, formidabile strumento per risvegliare parti di noi troppo spesso e da troppo tempo sopite”, spiega l’autrice dello spettacolo.

I concerti sensoriali fanno parte di PoesiaInAzione, progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia letta a voce alta in contesti non tradizionali per sfidare la noia mortale cui spesso si pensa quando si dice poesia e mettere insieme elementi apparentemente lontani fra loro come letteratura, azione, improvvisazione e ispirazione. “Poesia In Azione è un’utopia: movimento nato per seminare la poesia ovunque, per far atterrare dappertutto le parole che infuocano gli animi. È un progetto culturale multidisciplinare per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia e farla atterrare là dove meno ce lo si aspetta”.

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Dexteriana
REcital
Bari, 7 dicembre 2017

Dexter Gordon, le due facce della mezzanotte

Andrea Gargiulo, piano; Pierpaolo Iacopini, sax;  Silvana Kühtz, voce in parola e testi.

7 dicembre 2017 Caffè dei Cento Passi Bari, ore 20.30

Alto un metro e novantasei, dinoccolato, con gli occhi gentili e un sorriso affascinante, Long Tall Dexter, Dexter Gordon, è stato uno dei grandi interpreti del jazz degli anni Quaranta, influenzando poi con la sua tecnica musicale tutti i musicisti del sax tenore.

Gordon era nato a Los Angeles, figlio di un medico che aveva tra i suoi clienti Duke Ellington e Lionel Hampton, e si era dedicato al sax da giovanissimo. La sua vita ha conosciuto strade contorte e articolate, quelle del successo, delle dipendenze, e della rinascita. Ha vissuto in Europa fin dagli anni sessanta per quasi quindici anni. Presso il grandissimo pubblico si è fatto conoscere attraverso il film di Tavernier del 1986, Round Midnight dove interpretava il musicista protagonista, che gli valse anche una nomination agli Oscar.

In questo recital i brani cari a Dexter, la musica dei grandi standard del jazz, è suonata da Andrea Gargiulo al piano e Pierpaolo Iacopini al sax e si intreccia con note biografiche e metaforiche scritte da Silvana Kühtz che le legge al microfono per un recital che diventa cronaca di un’era, biografia di un personaggio, atmosfera rarefatta.

Dexter resta uno di quelli che hanno attraversato mezzo secolo di jazz, suonando perfino con Armstrong, all’inizio della sua carriera, e poi con tutti i più grandi, Charlie Parker, Miles Davis, e tanti altri. Ricordarlo significa ripercorrere tutte le grandi tappe della storia e della musica.

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 0805427156, dalle 13:30
Cell. 333 8187350
mail: caffedeicentopassibari@gmail.com
facebook: caffedeicentopassibari

 

Se mi parli mi colori
Concerto sensoriale
Putignano (BA), 4 dicembre 2017

Sinensis è pronta ad accogliervi per il terzo evento organizzato per lunedì 4 dicembre alle 20.00, dal titolo SE MI PARLI MI COLORI, che vedrà protagonista la poeta dei sensi Silvana Kuhtz con la partecipazione di Michele Di Mauro e Nico Campanella.

SE MI PARLI MI COLORI
CONCERTO SENSORIALE,
diffonde la parola poetica attraverso l’incontro e lo scambio di parola, musica e sensi. Cosa accadrà? Niente e tutto. Venite animati da curiosità e voglia di rilassarvi.
Non sarete chiamati a dire la vostra poesia, o infilati in una situazione che non desiderate.

La partecipazione all’evento prevede un ticket di ingresso di € 3,00 acquistabile presso la sala da tè o al link https://goo.gl/1XxuuS.

Mercoledì, 14° giorno
(…)
È l’ora delle vipere,
ho bisogno di udire la violenza delle onde
il fragore del cuore.
Allora le parole erano diverse
ora è
come mi fossi scontrata con qualcosa di sommerso.

Eppure lo so:
le cose che perdiamo
trovano sempre un modo per tornare.
Perché se mi parli, mi colori.
Una zanzarina lenta
sale e si ferma nell’aria. Silvana Kuhtz

Di formazione scientifica e umanistica, formatasi in Inghilterra, Usa e Italia, Silvana Kuhtz insegna all’Università della Basilicata a Matera una materia che ha inventato e si chiama “Linguaggi, futuro e possibilità”. Da una sua idea nascono myrevolution.it – progetto nato con l’intenzione di diffondere comportamenti sostenibili e attenti per il pianeta e i singoli – e Poesiainazione.it, progetto che sostiene e pratica l’importanza di proporre la poesia detta a voce alta in contesti non tradizionali.
Nel 2014 ha vinto il premio Gatto per gli inediti con la silloge “30 giorni una Terra e una Casa”, poi pubblicata da Campanotto.
”Poesia In Azione è un’utopia. Movimento nato per seminare la poesia ovunque, per far atterrare dappertutto le parole che infuocano gli animi. È un progetto culturale multidisciplinare. Per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia e farla atterrare là dove meno ce lo si aspetta: nei retrobottega, nei garage, nei pub, in campagna… La poesia è per tutti.” S. Kuhtz

To be or not to be… BOP!
Un racconto di musica e vita
Bari, 17 novembre 2017

Torna,a grande richiesta, al Caffè dei cento passi
“TO BE OR NOT TO BE…BOP!”
Silvana KUHTZ
Andrea GARGIULO

Andrea Gargiulo, al pianoforte, intreccia un dialogo con Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia è narrata attraverso lo sguardo della baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita.

Photoexperience
Laboratori multidisciplinari
Bari, 11nov2017-10feb2018

Photoexperience esplora attraverso il mezzo fotografico altre forme di espressione artistica come la danza, il teatro, la scrittura e la musica. L’obiettivo è quello di creare delle fotografie frutto sia del proprio immaginario estetico che concettuale, vivendole in prima persona. Fotografia intesa prima di tutto come esperienza artistica, come esigenza di comunicare a se stessi e agli altri il proprio concetto di bellezza. Accompagnando i partecipanti in mondi sempre nuovi, photoexperience è capace di far vivere la fotografia in modo ancora diverso. Il laboratorio sin dall’inizio ha visto la partecipazione di fotografi, ballerini, attori, musicisti, e di tutti coloro che sono in ricerca.
Il lavoro di questa nuova edizione accompagnerà ogni partecipante in un sorprendente viaggio all’interno di se stessi, un’avventura emozionante.
Il percorso si suddivide in nove incontri al termine dei quali verrà realizzata una performance espositiva di tutto il lavoro svolto. Non è possibile partecipare a singoli incontri.
Il materiale necessario per partecipare è: una macchina fotografica, un block notes, una penna, una torcia elettrica e abbigliamento comodo.
Massimo 12 partecipanti.

Per info e prenotazioni 3339144075

Un Classico per amico
Caffè dei cento passi (ba)
13ott, 10nov 2017

UN CLASSICO PER AMICO
letture di Silvana KUHTZ

I CLASSICI, opere letterarie amate da un pubblico adulto che ritrova letture giovanili e ricercate dai ragazzi, perché nei romanzi classici esiste da sempre il modo di scoprire o riscoprire un mondo contemporaneo di pensieri e azioni a noi affini.
Il 13 ottobre 2017  e il 10  nov il Caffè dei cento passi, in collaborazione con Poesia In Azione di Silvana Kühtz, propone un percorso di “Acqua, terra e umanità con la parola della Poesia”.  INFO 080.5427156 Odissea, Iliade, Divina Commedia….

cell: 3495279755,  3204223217,  3338187350,  info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Siamo cercatori d’amore
Conversano (BA) 28 set 2017
30 giorni una terra e una casa

Siamo cercatori d’amore – Esplorazione di 30 giorni una terra e una casa.

Incontro con la poeta dei sensi Silvana Kühtz, che dopo un viaggio sensoriale in lungo e in largo per lo stivale d’Italia approda a Conversano per presentare la silloge “30 giorni una terra e una casa” (Campanotto Editore), con la quale ha vinto il premio Alfonso Gatto 2014 per la poesia come opera inedita.

Silvana Kuhtz Barese, dalla formazione scientifica e umanistica, laureata al Politecnico di Bari, con un dottorato britannico, formatasi in UK, Usa e Italia sui temi della comunicazione e della performance attoriale, ha un Master di Comunicazione integrata, è docente all’Università della Basilicata, a Matera, nel dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, conduce seminari sui temi dell’ecologia e della creatività, laboratori di lettura espressiva. È convinta che la poesia sia per tutti ed è ideatrice del progetto Poesiainazione.

PoesiaInAzione
Progetto dalle varie sfaccettature, che si occupa in particolare di poesia e promozione della lettura, ed è nata per ampliare l’accesso alla creatività e seminare poesia là dove meno ce la si aspetta, per far scendere la parola poetica dalle austere stanze dell’accademia ai retrobottega, ai garage, ai pub, alla terra, per tornare a creare relazione fra le persone. Per sfidare la noia mortale cui spesso si pensa quando si dice poesia e mettere insieme elementi apparentemente lontani fra loro come letteratura azione improvvisazione e ispirazione. Per toccare nuovamente l’essenza di chi siamo e trovare ciò che ci fa umani.

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi