la luce della montagna.
letture e suoni
melfi (pz) 28 dicembre ore 17.30
Un Festival per favorire la conoscenza e promuovere le “Culture e scritture dell’Appennino” quello che dal 25 al 30 dicembre 2017 si svolgerà a Melfi (PZ) attraverso un cartellone di manifestazioni ed eventi multiforme e plurale dedicato ad arte, letteratura, storia, antropologia, pittura, danza, musica, teatro.
Il 28 dicembre, alle 17.30 nel Cinema Teatro Ruggiero II:
Letture e suoni con
La luce della Montagna – Quando l’Appennino è dentro di noi
di e con Silvana Kuhtz e con Andrea Bitonto
coordinamento di Antonio Avenoso
***
Il programma completo del Festival:
La cinque giorni appenninica si aprirà il 25 dicembre con il “Concerto di Natale” di Tommaso Lecaselle (flauto e orchestra) nella suggestiva cornice della Cattedrale S.M. Assunta (ore 19,30) per poi proseguire, il 26 dicembre, con l’evento presentazione del libro di Nicola Corona, “Alma Latina. Canzoni napoletane, boleri, tanghi e canti popolari lucani”, cui parteciperanno i tangueros dell’Associazione “Brigan Tango”, Marcela Garcia, Rino Risolo, Umberto Ferrieri accompagnati dai Maestri Raffaele Rigillo e Luca Fabrizio (Aula Consiliare “Nitti-Bovet, ore 18,00). Le giornate del 27 e del 28 dicembre saranno dedicate, invece, ai percorsi poetico-narrativi dell’Appennino attraverso le voci dei suoi scrittori: ecco, così, i dibattiti con Giuseppe Lupo e Gaetano Cappelli presentati rispettivamente da Maria Rosaria Monaco e Maria Teresa Imbriani (27 dicembre, Palazzo Donadoni, ore 17,30) e il recital di versi di Antonio Avenoso e Silvana Kuhtz, “La luce della montagna. Quando l’Appennino è dentro di noi” (28 dicembre, Cinema Teatro Ruggiero II, ore 17,30). A completare la proposta della terza giornata del Festival melfitano dedicato alle culture e alle scritture appenniniche, il reading poetico “Versi della Scuola Siciliana”, a cura di Simonetta Rizzitiello (ore 18,30) e lo spettacolo “Carlo Levi a Eboli” messo in scena dalla Compagnia “Talia Teatro”. Evento di particolare rilievo per la città federiciana, durante la mattinata del 29 dicembre, a partire dalle ore 10,00, sarà icasticamente aperto in Piazza Duomo il “Villaggio Medievale” con la presentazione di “MELFI: Il Millennio di una Città (1018-2018)”, cui seguirà una conferenza spettacolo con Francesco Durante, autore del volume “Scrittori italiani d’America”, e i “Virtuosi di San Martino” che interpreteranno Musiche e Canzoni di Ellis Island di fine ‘800 (Aula Consiliare “Nitti-Bovet”, ore 18,00). Sabato 30 dicembre, infine, presso l’Aula Consiliare “Nitti-Bovet” (ore 17,30) sarà presentato il n° 6 della rivista “Appennino” durante la tavola rotonda dedicata a “Temi e culture dell’Appennino” cui interverranno Nicoletta Altomonte, Antonio Avenoso, Pasquale Ciliento, Piero Lacorazza, Giuseppe Lupo, Franco Mollica, Raffaele Nigro, Mimmo Sammartino, Livio Valvano. A impreziosire la serata di chiusura del Festival, condotta da Anita Ferrari, l’atteso intervento di VITTORIO SGARBI su “Matera 2019 e l’Arte di una Regione”.
Il Festival “Culture e scritture dell’Appennino” è organizzato dal Parco Letterario Federico II di Svevia – Melfi e dalla Regione Basilicata con il patrocinio della Città di Melfi, degli Augustali, de I Parchi Letterari Italiani e della Società Dante Alighieri.
***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it