eventiTUTTI Archivi - Pagina 9 di 20 - Poesia in Azione
67
archive,paged,category,category-eventitutti,category-67,paged-9,category-paged-9,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Oltrepassi 201
Santa Sofia (FC), 23 sett 2017
Tra acqua, terra e passi

#oltrepassi201 a Santa Sofia
sabato 23 settembre
ore 18.00
centro culturale Sandro Pertini, corte comunale 1, Santa Sofia
Presentazione del progetto Oltrepassi 201, con Maria Cristina Ballestracci, artista e ideatrice del progetto e Giovanna Greco, giornalista Rai
Sonia Mariotti, presidente associazione Cambia-menti
Proiezione trailer Oltrepassi 201
Marino Cancellari, operatore Rai
Piccolo concerto sensoriale di e con Silvana Kuhtz, autrice e collaboratrice del “Piccolo festival della parola” di Noci, con Federico Fabbri e Luigi Bray.
Viaggeranno con noi le borse Oltrepassi 201 realizzate da Lara Marchi

cell: 3495279755, 3204223217, 3338187350, info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Notte bianca della poesia
Giovinazzo (BA), 23 sett 2017
La pesca delle parole

 

Per la Notte Bianca della Poesia, organizzata dalla Accademia delle Culture e delle Parole del Mediterraneo, Poesia in Azione propone  LA PESCA DELLE PAROLElaboratorio di poesia effimera condotto da Letizia Cobaltini e con Dada Medico e Marcella Signorile. Per chi sa che le parole possono diventare poesia quando scelte sapientemente.

 Ingresso gratuito

* * *
Centro storico di Giovinazzo, Ba
sabato 23 settembre ore 20.30

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

To be or not to be BOP!
Vignacastrisi (LE), 27 agosto 2017
Un racconto di musica e vita

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti. Il pianista Andrea Gargiulo arrangia brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intreccia con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holiday, Chet Baker, Miles Davis… La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense. In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afroamericana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
 
Ingresso gratuito

Start ore 21,00

* * *
CanaliCreativi – Parco Canali SAC Porta d’Oriente
S.P. 208 Vignacastrisi-Castro – 73030 Vignacastrisi, LE

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

A reading of Italian poetry
Siena, 10 agosto 2017
Sensory Concert

 

Beauty, leadership, and innovation

A course about beauty: its meaning, its history, its connections to culture and the economy, and its role in generating value, innovation, and well-being.

An experience of beauty: one month in Milan, a world capital of fashion and design, and one in Siena, a perfectly preserved medieval city that included the creation of beauty as part of its original constitution.

 

Thursday, 2017 August 10, SIENA

8:15 PM (sala S. Galgano, Santa Maria della Scala): Guest lecturer: Silvana Kühtz (Università della Basilicata/Associazione Leggo quando voglio), Sensory concert: A reading of Italian poetry. With Susanna Crociani, sax.

* * *
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Le parole sono piante
Noci (Ba), 16luglio 2017
Concerto sensoriale

Un secret concert in un posto bellissimo,  domenica 16 luglio alle 29,30. Non ti viene subito voglia di esserci? E allora, non esitare: chiama o scrivici una mail e prenota il tuo posto. Ti invieremo immediatamente le coordinate gps e il tuo navigatore – sia quello classico che l’app di serie su ogni smartphone – ti porterà in men che non si dica da noi.
Siamo a Noci, in provincia di Bari, dove ancora risuonano nell’aria le parole e le poesie dello scorso Festival della Parola, che in questa cittadina ha trovato la sua casa ideale. Ti aspettiamo.

*** Il metodo ‘sensoriale’ di Silvana Kuhtz è tale per cui le parole vengono estratte dalla pagina scritta con la distillazione della voce parlata e sono così in grado di suscitare emozioni, sensazioni e di far accadere cose sempre nuove. Silvana, nella cornice di Villa Tamborino, accompagnata dalle note del sax di Susanna Crociani propone un viaggio alla riscoperta delle percezioni sonore, visive, uditive, dell’attenzione alle piccole cose. La magia è tutta qui: nella comunicazione silenziosa ed elegante che riesce, tra le altre cose, a fare a meno della vista e a valorizzare unicamente la percezione sonora. Un autentico ribaltamento dei sensi, si riesce a vedere con le orecchie: una sorta di cecità apparente in cui si vede con la propria immaginazione. Le dimensioni amplificate del percepire e del percepirsi si dispiegano, aiutate dalla diffusione di profumi e aromi e sorprese sempre nuove. Il concerto sensoriale è un format itinerante pensato per dedicarsi del tempo e seminare l’amore per la poesia nei luoghi più disparati, giocando con i sensi, che amplificano nello spettatore il viaggio del sentire. Un dialogo intimo e delicato tra parole e assaggi per condurre il pubblico in una nuova dimensione cinestetica.

* * *
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

To be or not to be BOP!
Molfetta (BA), 15 luglio 2017
Un racconto di musica e vita

Organizzato dall’Associazione Linea d’Onda, l’appuntamento è a Torre Pulo – sabato 15 luglio alle 20.30 – per abitare lo splendido convento in bilico sulla dolina di Molfetta (BA).

 

Andrea Gargiulo, piano
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

 

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo, al pianoforte, intreccia un dialogo con Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

Convivialità garantita, ospitalità felice, prenotazione necessaria.
Per effettuarla o semplicemente chiedere informazioni:
info.lineadonda@gmail.com/338.1425827 – info.malalingua@gmail.com/345.4213629

https://www.youtube.com/watch?v=Pd_xT_QD-NU

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Le parole sono piante
Maglie (LE), 14 luglio 2017
Concerto sensoriale

Il metodo ‘sensoriale’ di Silvana Kuhtz è tale per cui le parole vengono estratte dalla pagina scritta con la distillazione della voce parlata e sono così in grado di suscitare emozioni, sensazioni e di far accadere cose sempre nuove. Silvana, nella cornice di Villa Tamborino, accompagnata dalle note del sax di Susanna Crociani propone un viaggio alla riscoperta delle percezioni sonore, visive, uditive, dell’attenzione alle piccole cose. La magia è tutta qui: nella comunicazione silenziosa ed elegante che riesce, tra le altre cose, a fare a meno della vista e a valorizzare unicamente la percezione sonora. Un autentico ribaltamento dei sensi, si riesce a vedere con le orecchie: una sorta di cecità apparente in cui si vede con la propria immaginazione. Le dimensioni amplificate del percepire e del percepirsi si dispiegano, aiutate dalla diffusione di profumi e aromi e sorprese sempre nuove. Il concerto sensoriale è un format itinerante pensato per dedicarsi del tempo e seminare l’amore per la poesia nei luoghi più disparati, giocando con i sensi, che amplificano nello spettatore il viaggio del sentire. Un dialogo intimo e delicato tra parole e assaggi per condurre il pubblico in una nuova dimensione cinestetica.

* * *
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

To be or not to be BOP!
Acquaviva (BA), 29 giugno 2017
Un racconto di musica e vita

Poesia in Azione, con il Patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti (Ba)

Recital, giovedì 29 giugno 2017 ore 21.00

Andrea Gargiulo, piano
Special guest Daniele Scannapieco, sax
Silvana Kühtz, voce in parola, ricerche bibliografiche, testo

Club 1799, Piazza dei Martiri 17, 42 – Acquaviva delle Fonti (BA)

Ingresso gratuito

BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il be-bop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta nell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Andrea Gargiulo intreccia un dialogo con la voce in parola di Silvana Kühtz, per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica, esagerata e alcolica di musicisti come Thelonius Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davies.
Special guest della serata il sassofonista salernitano Daniele Scannapieco, che si aggiunge per l’occasione al duo per una imperdibile serata di note e parole. Talento del jazz made in Italy e musicista eclettico, Scannapieco riesce ad esprimere concetti musicali talvolta articolati e complessi sempre in modo semplice e di grande comunicazione con gli ascoltatori.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto ex novo usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo del jazz statunitense.
In questo recital Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Anche 4 poesie scritte dalla Kühtz per l’occasione sono parte integrante del testo e raccontano con un altro registro, che si integra perfettamente col racconto in prima persona, e parlano del fare musica, dell’ispirazione che prende e lascia gli artisti.
Gli spettatori sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.

 

|| GRAZIE a Giuseppe Netti del Club 1799 di Acquaviva delle Fonti per aver messo a disposizione il locale e le attrezzature audio/video

|| GRAZIE a
* Manuela Roppo, B&B Parco Alta Murgia, Cassano delle Murge
https://www.facebook.com/bedebreakfastparcoaltamurgia/
* Tunzimarmi, Acquaviva delle Fonti
http://www.tunzimarmi.it/
* Svevaus & Kerry Blu B&B, Bari
http://www.lettoecolazionebari.it/

https://www.youtube.com/watch?v=Pd_xT_QD-NU

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi