Incontro e conversazionecon MariaGrazia Calandrone Matera, 23 maggio 2018 - Poesia in Azione
8229
post-template-default,single,single-post,postid-8229,single-format-standard,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Incontro e conversazione
con MariaGrazia Calandrone
Matera, 23 maggio 2018

* leggi tutto *

 

 

Rassegna culturale per la città QUEL CHE RESTA DEL BELLO – Matera 23 maggio 2018

PASSEGGIATA ore 1730, INCONTRO CASA CAVA ore 19

Nuovo e ultimo appuntamento per la rassegna culturale “Meet Matera – Quel che resta del bello” ideata e organizzata da Silvana Kühtz (docente del DICEM – Università degli Studi della Basilicata) con la collaborazione della dirigenza del liceo materano “Duni – Levi”, dell’Associazione Leggo quando voglio/Poesia in azione, dei Presìdi del libro di Matera-Onyx libro, del DICEM.

Il prossimo 23 maggio un pomeriggio denso di parola e realtà, poesia e attualità quello che vedrà la scrittrice romana MariaGrazia Calandrone impegnata in una passeggiata poetica nei Sassi, partenza alle 17.30 in piazza S. Giovanni e in una conversazione alle 19,00 a Casa Cava (Via S. Pietro Barisano, Matera). In un incontro aperto al pubblico sarà possibile confrontarsi – ancora una volta – sul tema della bellezza e dei mestieri culturali, e del ruolo degli intellettuali oggi.

Dopo aver incontrato un artista visivo, un editore, un giornalista, un didatta dei musei, una regista e attrice, un musicista, un’artista della scultura, l’ultimo appuntamento di quest’anno è con la parola detta a voce alta e scritta di MariaGrazia Calandrone. I ragazzi del liceo Duni_Levi che durante l’anno han seguito il laboratorio di scrittura e lettura condotto da Silvana Kühtz e Andrea Bitonto, durante il pomeriggio del 23 leggeranno alcune poesie e interverranno nella passeggiata poetica  e a casa cava.

Maria Grazia Calandrone è molto attiva nella difesa dei diritti dei più deboli da sempre, lavora nelle carceri, nelle scuole, lo scorso inverno è andata a Sarajevo a scrivere poesie per un progetto internazionale e inter artistico sui rifugiati. Le poesie risultanti sono parte di un video reportage uscito per corriere TV, e il reportage in prosa e foto uscirà su Il Reportage a luglio prossimo. “Al momento quel che mi interessa” sottolinea la Calandrone “è intervenire sulla realtà, la poesia è un mezzo di conoscenza che non può prescindere dalla realtà. Il poeta attinge a quello che lo circonda, descrive, testimonia e denuncia. I poeti attraversano, raccontano la storia, fanno un’indagine concreta, vivono nel mondo, nei fatti e hanno il dovere di intervenire il più possibile nel dibattito pubblico. Mi interessa poco la discussione sulla poesia, mi interessa la realtà, i poeti se possono col loro sguardo e col mezzo della lingua possono trovare un’esperienza di contatto con le persone. Nelle carceri la mia esperienza è profondamente umana. Trovo persone che una volta in carcere hanno iniziato a scrivere lettere in versi, incontrarli è per me sempre un’esperienza significativa. La poesia serve a ricostituire un tessuto sociale, di questo sono convinta e visto il titolo di questa rassegna, trovo indispensabile credere alla bellezza, nonostante tutto e tutti”.

Il bene morale e Serie fossile sono due dei suoi ultimi libri editi da Crocetti, e sarà possibile trovarli entrambi a Casa Cava per la collaborazione con la libreria The Sassi Bookstore.

Davanti al mare è questo orfanotrofio
senza utopia, la forza armata

di questa inespugnabile infelicità
che non ha più nessuno da aspettare
e invidia la vita

siamo noi gli ignavi, abbiamo vite
armate
per non riconoscere la nostra paura nella paura
degli altri, il nostro
respiro nel respiro
degli altri – il singolo respiro
nella massa di quel respiro umano che si gonfia e non basta
a fermare l’ondata

immagina che sia tua
la vita che chiede asilo

immaginiamo che sia nostra
la disperata utopia
di questo gigantesco
voler rinascere

immaginiamo siano i nostri corpi
questi corpi lasciati
a cadere nell’indifferenziato come orfani

l’assoluto abbandono della nascita di un orfano è senz’altro paragonabile all’abbandono nel quale è gettata ognuna di queste vite
che chiede di rinascere

quando sono i figli a morire, non esiste nemmeno la parola per dirlo. anche la liturgia, in quei rari, emblematici casi, si avvale di perifrasi : O Maria cum filio tuo mortuo…

biancore sovraumano di legno morto
– figlio mio
fatto di carne
umana
combustibile,
marcescibile
figlio mio

nel bruciare
del sale, riconosco il tuo odore di selva
e di laboratorio solare, quel profumo sensibile di pelle fresca e cotone
lavato – poi
per un attimo, riconosco lo sguardo dei tuoi occhi
che ho portato con me, in questa vita
che non arriva più.
MariaGrazia Calandrone

 

 

 

***
Poesia In Azione
cell: 3495279755
3204223217
3338187350
info@poesiainazione.it
www.poesiainazione.it

condividiShare on Facebook
Facebook
0
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi