Poesia In Azione propone un corso per adulti e bambini che vogliono misurarsi con la lettura a voce alta, il posto giusto in cui sperimentare la propria voce anche con l’uso del microfono. Per chi vuole viaggiare e far viaggiare attraverso la propria voce e le parole del testo scritto. Per chi vorrebbe, ma non osa.
Per chi vuole parlare in pubblico, ma arrossisce.
Per lettori attenti.
La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare sensazioni e di trasformare i simboli in emozioni e immagini. La lettura parte dall’ascolto come pratica di attenzione e cura.
Durante il laboratorio di Poesia In Azione tanti sono i giochi, le esercitazioni, per trovare familiarità con il suono delle parole, il tono, il modo, la prosodia;
Attraverso il lavoro di gruppo, questo laboratorio fa della lettura al microfono un’arte.
Attraverso il lavoro di gruppo e giochi d’insieme si raggiunge un proprio stile di lettura.
Si tratta di sessioni di lavoro che portano i partecipanti anche ad essere coinvolti in concerti e letture pubbliche, si viene cioè subito messi alla prova anche con il pubblico.
Un laboratorio di scrittura articolato in varie fasi.Innanzitutto si procede con un itinerario (fuori città o urbano) per raccogliere ispirazione nell’osservazione delle piccole grandi cose che incontreremo.Osservare, farsi percorrere, maturare.
Cattureremo emozioni e parole che prenderemo con un retino di carta e penna. Ci confronteremo poi per sfrondare e trattenere quanto darà voce
al percorso fatto insieme e passeremo a misurarci con la lettura a voce alta.
Attraverso l’osservazione e la fruizione percettiva del percorso, la scrittura poetica prende forma e densità. Intrecciato a quello sulla scrittura, il laboratorio di lettura a voce alta è lo spazio in cui sperimentare la propria voce anche con l’ausilio del microfono e affrontare e superare le piccole grandi difficoltà che la lettura ad alta voce
comporta.
Si tratta di tre sessioni, l’ispirazione, la scrittura e la lettura, che porteranno poi i partecipanti anche ad essere coinvolti in un concerto di parola la sera. L’idea è quella di essere subito messi alla prova anche con il pubblico e con il lavoro dell’improvvisazione e dello studio.
Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.