Tutto è lucedopo che il sole è tramontato bari, 11 mar 2017 ore18.00 - Poesia in Azione
7549
post-template-default,single,single-post,postid-7549,single-format-standard,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Tutto è luce
dopo che il sole è tramontato
bari, 11 mar 2017 ore18.00

Comincia sabato 11 marzo 2017 alle 18 con “Tutto è luce dopo che il sole è tramontato”, il progetto Caffèlletture con la direzione artistica di Silvana Kühtz che si apre con una piccola rassegna di parola. Le letture e il caffè, come un caffèllatte, si stringono in una proficua collaborazione, quella di Poesia in Azione con il Caffè dei cento Passi, presidio antimafia, capitanato dalla intrepida Rossella Malfa, sempre attenta ai dettagli e alla bellezza della parola.
L’appuntamento è alle 18.00 al Caffè dei cento passi in C.so Benedetto Croce n.18 a Bari. Libera la partecipazione all’iniziativa, che si prefigge, come gli altri due incontri del programma proposto, di coinvolgere il pubblico con un approccio totalmente nuovo alla poesia, alla lettura e alla cura delle parole, intrecciato ai profumi dei tea, caffè e dolci preparati dalla Malfa.
“Tutto è luce dopo che il sole è tramontato” è un concerto di parola di e con Silvana Kühtz, dove la parola inedita si fa suono e ritmo, e dove il pubblico viene coinvolto a partecipare, giocare, sperimentare, inventare anche attraverso i sensi, primo fra tutti l’udito. Non si tratta di un reading, ma di  un percorso semplice e divertente per incontrarsi in modo delicato, rispettoso, morbido, con poesia e piccoli giochi sensoriali. I sensi sono riattivati e stimolati grazie alla forza della poesia, che, da parola statica, inerte, relegata alla pagina scritta (come troppo spesso viene considerata), torna a essere materia viva, calda, formidabile strumento per risvegliare parti di noi troppo spesso e da troppo tempo sopite.

Gli altri appuntamenti della rassegna dal titolo provocatorio ANCHE I POETI SONO UMANI, in programma sempre al Caffè dei cento passi sono I poeti in carta e ossa, sabato 8 aprile, con Mario Badino, Letizia Cobaltini, Luciana Diomede, Biagio Lieti, Maria Grazia Palazzo e Mariarosa Pappalettera; e venerdì 12 maggio Gli slanci poetici, una singolar tenzone tra poeti per sfidarsi in maniera divertente a suon di parole. Per saperne di più cominciate a prendere informazioni fin da ora.

***
Silvana Kühtz è ricercatrice e docente al Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli studi della Basilicata a Matera, ha creato i progetti myrevolution.it/Azioni responsabili epoesiainazione.it, di disseminazione di comportamenti sostenibili e diffusione della lettura. ha vinto nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima edizione, con una silloge inedita 30 giorni una Terra e una Casa, pubblicata poi dall’editore Campanotto di Udine. Nel 2016 è arrivata nella rosa di finalisti del premio InediTO delle colline torinesi per la poesia, con una nuova silloge. Sulla base di questi testi si compone il percorso sensoriale, un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza e il peso che ciascuno vorrà dare alla propria sperimentazione.
***

Per iscrizioni e informazioni
caffedeicentopassibari@gmail.cominfo@poesiainazione.it
tel. 349 6448864 – 333 8187350 – 349 5279755

 

condividiShare on Facebook
Facebook
0
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi