Poesia in Azione incontra Joumana Haddad - Poesia in Azione
323
post-template-default,single,single-post,postid-323,single-format-standard,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Poesia in Azione incontra Joumana Haddad

Poesia in Azione incontra Joumana Haddad a Matera, Palazzo Lanfranchi, 3 maggio 2013 ore 18.30

DONNE CONTROCORRENTE. CORPO, DIRITTI, SCRITTURA
Presentazione del libro Superman è arabo. Su Dio, il matrimonio, il machismo e altre invenzioni disastrose(Mondadori).

MARTA RAGOZZINO, Soprintendenza BSAE della Basilicata
ANTONELLA SALVATORE, Fondazione Le Monacelle
con
PASQUALE DORIA, La Gazzetta del Mezzogiorno
SILVANA KÜHTZ, Poesia in Azione

Venerdì 3 maggio (ore 18.30) la sala Arcate di Palazzo Lanfranchi a Matera ospiterà l’incontro con la scrittrice libanese Joumana Haddad, dal titolo “Donne Controcorrente. Corpo Diritti Scrittura”. Esponente di punta del cosiddetto “femminismo di terza generazione”, responsabile delle pagine culturali del quotidiano An Nahar, amministratrice dell’IPAF, la sezione araba del Booker Prize, traduttrice, poetessa e narratrice tradotta in numerose lingue, vincitrice di riconoscimenti come l’Arab Press Prize (2006) e il premio internazionale del giornalismo “Maria Grazia Cutuli” (2012), poliglotta, docente all’Università Libanese-Americana di Beirut, Joumana Haddad (Beirut, 1970) è conosciuta dal pubblico italiano soprattutto per la sua partecipazione a numerosi festival letterari, per essere stata l’autrice di una serie di corrispondenze per il Corriere della Sera durante l’ultima guerra tra Israele e Libano, e per le partecipazioni alle trasmissioni di Gad Lerner in qualità di esperta della condizione femminile nel mondo arabo. In Italia ha pubblicato “Adrenalina” (2009), “Il ritorno di Lilith” (2009), “Ho ucciso Shahrazad” (2011), “Le sette vite di Luca” (2011). Per il suo “In compagnia dei ladri del fuoco” (2006) ha intervistato scrittori come Roberto Saviano, Umberto Eco, Paul Auster, Yves Bonnefoy, Peter Handke e Elfriede Jelinek. Editrice e direttrice di “Jasad”, il trimestrale di cultura e arte in lingua araba dedicato al corpo (jasad, appunto) che, dopo una forzata interruzione a causa della difficoltà nel reperire finanziatori, verrà presto pubblicato online anche in inglese.
Il tema dell’incontro riguarderà l’impegno di una lotta condotta senza compromessi per i diritti delle donne nel mondo arabo e la necessità di un cambiamento culturale sul ruolo e l’immagine della donna in tutte le società. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Le Monacelle, sarà l’occasione per presentare il nuovo libro “Superman è arabo. Su Dio, il matrimonio, il machismo e altre invenzioni disastrose” edito da Mondadori. Ne parleranno con Joumana Haddad Pasquale Doria della Gazzetta del Mezzogiorno e Silvana Kühtz del progetto Poesia in Azione, che accompagnerà anche l’autrice nella lettura di alcune poesie.

condividiShare on Facebook
Facebook
0
No Comments

Post a Comment

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi