I poeti di Poesia in Azione sono sparsi in tutta Italia, se ne aggiungono sempre di nuovi e per ogni seme sono sei.
I poeti di Poesia in Azione sono sparsi in tutta Italia, se ne aggiungono sempre di nuovi e per ogni seme sono sei.
Andrea Bitonto
Nato a Taranto nel 1975, ringrazio l’amore che mi è stato dato, che si è convertito in fiducia nel mondo. Per me, fortunato, la vita è quasi sempre una splendida giornata. C’è sempre qualcosa per cui lottare.
Marthia Carrozzo
Vivo fra Lecce e Firenze, sono poetessa e attrice. L’incontro con il teatro è per me un input per una ricerca poetica personale e incentrata su parola, ritmo, necessità di dare corpo e respiro al verso da ripensare nella voce.
Piero Sansò
Nato a Maglie (Le) nel 1964, sono educatore per mestiere e per passione. Narratore d’adozione e poeta per intima oscura impellente necessità.
Gioia Perrone
Vivo e lavoro nel Salento. Mi occupa di fotografia, scrittura e comunicazione creativa. La poesia mi salva praticamente da sempre.
Giuseppe Semeraro
Nato a Pezze di Greco (Br) nel 1973, mi occupo di teatro e poesia per non farmi mancare nulla in termini di precariato. Cerco nella poesia di dare voce a una lingua imperfetta, inconclusa, malconcia. La voce del mio dialetto intimo.
Ilaria Seclì
Dalla nascita a Ginevra o ancora prima, già sapevo la bilancia d’acqua, la distanza eterna e rarefatta di esserci, creatura di grazia, senza stare.
Franco Arminio
Nato a Bisaccia in Irpinia d’Oriente. Ho pubblicato una ventina di libri, tra versi e prosa. Sono direttore artistico del festival di Aliano: La luna e i calanchi. E ho aperto assieme a molte persone la casa della paesologia a Trevico. Dico di me: “sono Arminio, alto e fragile, d’alluminio”.
Daniela Del Core
Nata a Bari. Gravito in qualche modo attorno alla letteratura. Scrivo di rabbia, scrivo per salvarmi, per deresponsabilizzarmi, scrivo versi amari perché tutti sappiano come siamo lontani dalla vera umanità.
Federico Faloppa
Cuneese per combinazione, inglese d’adozione, insegnante per vocazione, sono Assistant Professor di Linguistica Italiana al Department of Modern Languages dell’Università di Reading (UK). Ho pubblicato monografie e saggi su costruzione linguistica dell’alterità, media e migrazioni, razzismo linguistico. Ho alcuni abbozzi in versi e in prosa sparsi nel cassetto e prima o poi mi deciderò a fare un po’ d’ordine.
Claudia Fofi
Sono umbra, di Gubbio. Cantautrice, poetessa con versi sparsi nei cassetti, autrice di monologhi teatrali, musicoterapista. Ideatrice del metodo Voce Creativa, mi chiamano “l’ ostetrica della voce”.
Gianpaolo G. Mastropasqua
Pugliese, vivo attualmente a Brescia. Medico specializzando in Psichiatria e Maestro di Musica, ricerco attraverso la poesia, la scienza e le arti di ricondurre alla coscienza consapevolezze assopite. La mia ultima pubblicazione è Partita per silenzio e orchestra (LietoColle, 2015).
Max Ponte
Poeta e scrittore, vivo a Torino e svolgo attività di ricerca presso l’Università Paris Ouest. Ho pubblicato la raccolta poetica Eyeliner (Bastogi, 2010) e altri testi in raccolte e riviste. Mi occupo di poetry slam, di arte contemporanea e di progetti che definisco di “agitazione letteraria e culturale”.
Giulia Basile
Nata a Noci (Ba), innamorata della scrittura da sempre, poi docente alla ricerca di futuro, dignità e libertà per sé e per le nuove generazioni. Sindaca del suo paese per un errore di gioventù, volontaria in pectore e in azione, trovo nella forza della parola la mia ragione di vita e nella poesia cibo per l’anima.
Giulia Chianese
Nata vicino ad un vulcano, il Vesuvio, e ho sentito sempre il solletico del fuoco sotto i piedi. La libertà, allora, era tutta in quel solletico. Ho scoperto presto che dove non arrivavo io arrivavano la mia penna e le mie matite colorate. Così le mani hanno cominciato a fare varco con la poesia e le immagini.
Simone Di Biasio
Nato a Fondi (Lt), non ho mai incontrato il poeta Libero de Libero, ma ancora viaggio alla ricerca (di Libero e versi) tra Fondi e la Ciociaria. Sono annoverato tra gli Assenti ingiustificati. Non ho mai scritto una poesia per mia madre, conto di scontare il debito in un secondo libro: alla terra madre.
Anna Maria Farabbi
Nata a Perugia, scrivo con il dito in terra come le madonnare e sorrido mentre la pioggia la neve il mare mi cancellano tutta l’opera e il dito.
Maria Grazia Palazzo
Nata a Martina Franca, vivo a Monopoli. Avvocato, laureata in Scienze Religiose, sono da poco mamma adottiva di Amit, meraviglioso bimbo indiano. Ho pubblicato il mio primo libro di poesia, Azimuth, per LietoColle nel 2012. Altre poesie sono pubblicate da Stilo Editrice.
Besnik Sopoti
Nato a Bari, da madre italiana e padre albanese, il 12 aprile 1935. Vivo per dipingere e scrivere poesie e articoli. Le stesse cose per cui ho rischiato la vita durante tutta la dittatura comunista di Hoxha in Albania. Al momento, però, non gli mi è ancora stata riconosciuta la cittadinanza italiana.
Marco Annicchiarico
Nato a Milano nel 1973. Dopo aver abbandonato gli studi di chitarra, mi sono specializzato nel mettere in fila le parole in campo letterario e musicale. Dopo aver amato Torino, mi trasferisco nella Barcellona italiana (Me) per fondare il gruppo musicale dei T.M.O. (Turi Mangano Orchestra); attualmente vivo e qualche volta sogno.
Daniele Campanari
Nato a Latina nel 1988. Ce l’ho coi poeti, ma continuo a scrivere in versi. Ho un rapporto passionale col microfono, anche motivo di lavoro come speaker radiofonico e doppiatore. Studio per essere un attore e racconto come un giornalista.
Antoine Cassar
Poeta maltese, attivista per la libertà universale di circolazione. Per Merhba, una poesia di ospitalità ho ricevuto il premio United Planet nel 2009. Passaporto, lunga poesia tradotta in italiano con Biagio Lieti, è stata adattata per il palco a Malta, in Francia e in Italia.
Francesco Paolo Del Re
Nato a Bitonto (Ba) nel 1980, vivo a Roma e lavoro per il programma “Chi l’ha visto?” di Rai Tre. È del 2015 il mioprimo libro di poesie, Il tempo del raccolto (SECOP Edizioni). Scrivo sospeso tra due regioni, seguendo i moti di un andirivieni operoso, impegnato in uno strenuo corpo a corpo con il tempo che passa.
Maria Greco
Nata nel 1979 in Puglia e vivo tra Taranto e Roma, dove mi sono laureata in lettere moderne. Non ha mai scritto prosa. Sono una poetessa eversionista.
Silvia Rosa
Nata nel 1976 a Torino, dove vivo. Laureata in Scienze dell’Educazione, ho pubblicato libri di poesie, racconti e un saggio dedicato alle donne e all’Argentina, terra del cuore in cui un giorno sogno di andare a vivere.
Mario Badino
Nato a Torino il 9 gennaio 1975. Resto colpito e quasi mi blocca, quando all’improvviso cambia la tonalità della luce, e in piena estate, fa capolino l’autunno. Allora mivengono in mente i discorsi sul senso, e forse è per questo che scrivo poesie. Ho un bimbo e una bimba. Come autore mi trovi qui: ziapoe.noblogs.org.
Angela De Leo
Nata a Bitonto (Bari), non conto più i tanti anni, ma mi ostino a contare le stelle, quando attraversi il lucernario della mia mansarda faccio incursioni nel mistero del cielo e me ne riempio le tasche, convinta che possano trasformarsi in sogni e segni, parole e musica e canto e armonia e…allungarmi la vita.
Lucia Diomede
Insegno, scrivo, traduco dove sono nata e vivo, in Puglia. Ho gli alunni più belli del mondo. Amo la lettura di letteratura ad alta voce e la pratico; prediligo il teatro e l’arte. Con coraggiosi amici di una vita, denuncio abominevoli abusi ambientali nella mia terra.
Marzia Ercolani
Romana. Faccio teatro e scrivo. Poesie, racconti, drammaturgie, soggetti. Agisco poesia, o meglio ci provo. Ho fondato l’associazione Atto Nomade. Che il pensiero sia errante. Transumare le proprie visioni, aver cura del poco. In ogni margine una rivoluzione poetica. Insomma per dirlo col titolo di un mio libro, Mozzo sogni. Ne faccio talee.
Dora Luiso
Nata nella neve di febbraio, non ho temuto il freddo della Murgia che infuoca le gote finché, inaspettato, il gelo ha immobilizzato il cuore. Ma la poesia è sgorgata dalle viscere e mi ha fatto godere ancora degli aghi di gelo sul viso nell’aria frizzante dell’inverno. Ed eccomi qui a cantare la vita.
Eleonora Sasso
Nata a Solesino (Padova) nel 1981. Amo da sempre le parole, la grazia del dire, la bellezza del raccontare. Cerco l’essenziale nei particolari, nelle storie e nei volti. Benedico ogni attimo. Scrivo per non perdermi.
Questa volta il tema così delicato richiede più orecchie per essere inteso, più voci per essere raccontato e i poeti sono eccezionalmente sette…
Azzurra D’Agostino
Nata a Porretta Terme (Bo) vivo sull’Appennino Tosco-Emiliano, amo passeggiare, leggere, scrivere, ho studiato filosofia e pubblicato vari libri. Sono antifascista.
Marco Inguscio
Nato a Galatina (Le), attualmente vivo tra Canada e Spagna per un progetto di ricerca che mi fa perdere il sonno. Scrivo in prosa per tornare al verso, per trovare una lingua aliena. Vorrei scrivere con una semiotica del corpo, sensibile, erotica, che spieghi la bellezza di stare in ginocchio.
Biagio Lieti
Nato nel 1978 a Carosino (Taranto). Vivo a Bari. Sono autore di molteplici pubblicazioni e dal 2012 è ideatore e curatore di Parlate di luce. Rassegna di Poesia Abitata.
Mauro Marino
Nato a Lecce nel 1956. Operatore culturale, allievo del poeta Danilo Dolci, dal 1999 dirigo a Lecce il Fondo Verri dedicato allo scrittore Antonio L. Verri. Ho dato vita a numerose esperienze editoriali, tra cui Poet bar (Besa ed.), I libri di Icaro, Spagine e il Magazzino di Poesia.
Stefano Modeo
Tarantino, classe 1990, sono un attivista e studente di Filologia. La mia poesia vuole essere espressione collettiva, desiderosa di risaldare la frammentazione degli individui sociali, in un unico canto capace di tracciare un comune denominatore politico e culturale.
Paolo Potì
Nato a Squinzano (Le), laureato in filosofia, sono ingaggiato con rigorosa incostanza dall’ossessione di scrittura e pittura. Vorrei scrivere essenzialmente del poco e del meno, del negato e del resto. Azzardo il passaggio del punto in cui il linguaggio esercitato sulle cose e sulla carne, affretto il degrado che le seguirà.
Bruno Rullo
Vivo in Val Susa (To). Grafico, poeta, artista fotografo, sono autore di poesia lineare, visiva, sonora. Ho pubblicato la mia prima silloge Granelli di rabbia nel 1980. Sono stato organizzatore di festival, poetry slam ed eventi poetici internazionali. Sono coordinatore di Slam Italia, Rete Italiana di Poetry Slam.
Filippo Balestra
Sono nato a Genova nel 1982 ma cresciuto a Camogli. Mi occupo di editoria indipendente e autoproduzioni, tra queste Costola, rivista di racconti illustrati. Leggo le mie poesie normali ad alta voce e infatti c’è pure un libro pubblicato da Miraggi Edizioni. Spero sempre di riuscire a modificare la realtà, evitandola.
Letizia Cobaltini
Sono nata a Bari nel 1961 e questo è lo pseudonimo con il quale abito il mondo della poesia e della scrittura. Scrivo fiabe, racconti e filastrocche, adoro cantare in coro. Qualche volta mi cimento nel tentativo di ricomporre il tempo tra parole
e musica provando ad alleggerire e tralasciando le idiozie.
Antonio Ferrara
Sono nato a Portici (NA) nel 1957. Ho lavorato per sette anni in una comunità alloggio per minori che avevano situazioni familiari difficili e lì mi è venuta voglia di cominciare a scrivere storie i cui protagonisti affrontano sempre un problema, grande o piccolo. Adesso scrivo e disegno per provare, con le parole e con le immagini, a organizzare la speranza.
Aldo Ferraris
Sono nato a Novara nel 1951, e vivo sulla Costa Flegrea. Ho iniziato a scrivere presto, pubblicando, nell’arco di 43 anni, 15 libri di poesia. Ultimamente ho riscoperto la mia parte infantile, pubblicando filastrocche e racconti per l’infanzia, senza mai abbandonare il piacere e bisogno di scriver poesie.
Mariarosa Pappalettera
Sono nata a Bari e sono in viaggio sul pianeta Terra da 54 anni, per puro caso da questa parte del mondo, in questo segmento sulla retta del Tempo. Non sono certa che questo sia il mio primo viaggio, dubito che sia l’ultimo. Sono grata alla vita: mai un attimo di noia. Della poesia questo so, che è nello sguardo. La più grande non ha forma.
Maria Tomei
Sono nata nel 1959 a Napoli dove ho vissuto fra bellezza e degrado, a ventitré anni mi sono spostata a Milano. L’amore per la poesia è eredità di mia madre. Fin da bambina appassionata alla scrittura ho curato poco questo interesse finché non ho capito che l’ispirazione va colta ed ho ricominciato a leggere i poeti e a mettermi all’opera anch’io.
Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.